2025 8- 6 febbraio Nova Gorica - Gorizia, capitale europea della cultura 2025, emissione congiunta con la Slovenia
2025 8- 6 febbraio Nova Gorica - Gorizia, capitale europea della cultura 2025, emissione congiunta con la Slovenia
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 6 febbraio 2025 un foglietto con due
francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale
italiano dedicati a Nova Gorica - Gorizia, capitale europea della cultura 2025, emissione
congiunta con la Repubblica di Slovenia.
Caratteristiche dei francobolli
Ciascuna vignetta raffigura un’opera architettonica delle città rappresentate e
precisamente:
Gorizia - una veduta aerea del Castello, una fortificazione risalente al IX secolo, costruita sul
colle che domina la città;
Nova Gorica - la facciata del Palazzo della Stazione, il più antico edificio pubblico della città
che svetta su Piazza Europa, costruito nel 1906 a fini militari sulla linea di comunicazione
ferroviaria Vienna-Trieste.
In entrambe le vignette, in alto, a sinistra, è presente un’immagine stilizzata del mosaico
pavimentale circolare di Piazza della Transalpina, sorto nel 2004 dopo la caduta del muro di
Gorizia per indicare dal 1947 il confine tra l’Italia e la Slovenia.
Completano i francobolli le legende “GORIZIA”, “IL CASTELLO”, “NOVA GORICA”, “PIAZZA
EUROPA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”.
Tiratura: centomila-due foglietti, per un totale di duecentomila-quattro esemplari di
francobolli.
Bozzettista: Matias Hermo.
Indicazione tariffaria: B zona 1.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A, in
rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante
ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq;
adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40
x 30 mm.; formato stampa: 40 x 28 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Delimitato, in alto, da una banda verde, il foglietto racchiude, al centro, due francobolli in
evidenza su una veduta del fiume Isonzo. In basso, a sinistra, è riprodotto il logo GO! 2025
Nova Gorica Gorizia realizzato per promuovere la proclamazione delle due città Capitale
europea della cultura 2025.
Completano il foglietto le legende “CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA”, “EVROPSKA
PRESTOLNICA KULTURE”, “NOVA GORICA”, “GORIZIA” e “2025”.
In basso, a sinistra, è riprodotto il logo MIMIT monocromatico e, a destra, è presente il
codice a barre per la rilevazione automatica dei francobolli.
Formato del foglietto: 130 × 85 mm..
Nota: le foto raffiguranti il Castello, il Palazzo della Stazione ed il fiume Isonzo sono
riprodotte per gentile concessione dell’autore Fabrice Gallina e della ProTurismo FVG di
Trieste.
la numerazione 9A è data dal fatto che con il comunicato MIMIT del 5 febbraio è stato modificato il numero del francobollo
D'INZEO non uscito (aveva il 9)
francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale
italiano dedicati a Nova Gorica - Gorizia, capitale europea della cultura 2025, emissione
congiunta con la Repubblica di Slovenia.
Caratteristiche dei francobolli
Ciascuna vignetta raffigura un’opera architettonica delle città rappresentate e
precisamente:
Gorizia - una veduta aerea del Castello, una fortificazione risalente al IX secolo, costruita sul
colle che domina la città;
Nova Gorica - la facciata del Palazzo della Stazione, il più antico edificio pubblico della città
che svetta su Piazza Europa, costruito nel 1906 a fini militari sulla linea di comunicazione
ferroviaria Vienna-Trieste.
In entrambe le vignette, in alto, a sinistra, è presente un’immagine stilizzata del mosaico
pavimentale circolare di Piazza della Transalpina, sorto nel 2004 dopo la caduta del muro di
Gorizia per indicare dal 1947 il confine tra l’Italia e la Slovenia.
Completano i francobolli le legende “GORIZIA”, “IL CASTELLO”, “NOVA GORICA”, “PIAZZA
EUROPA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”.
Tiratura: centomila-due foglietti, per un totale di duecentomila-quattro esemplari di
francobolli.
Bozzettista: Matias Hermo.
Indicazione tariffaria: B zona 1.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A, in
rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante
ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq;
adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40
x 30 mm.; formato stampa: 40 x 28 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Delimitato, in alto, da una banda verde, il foglietto racchiude, al centro, due francobolli in
evidenza su una veduta del fiume Isonzo. In basso, a sinistra, è riprodotto il logo GO! 2025
Nova Gorica Gorizia realizzato per promuovere la proclamazione delle due città Capitale
europea della cultura 2025.
Completano il foglietto le legende “CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA”, “EVROPSKA
PRESTOLNICA KULTURE”, “NOVA GORICA”, “GORIZIA” e “2025”.
In basso, a sinistra, è riprodotto il logo MIMIT monocromatico e, a destra, è presente il
codice a barre per la rilevazione automatica dei francobolli.
Formato del foglietto: 130 × 85 mm..
Nota: le foto raffiguranti il Castello, il Palazzo della Stazione ed il fiume Isonzo sono
riprodotte per gentile concessione dell’autore Fabrice Gallina e della ProTurismo FVG di
Trieste.
la numerazione 9A è data dal fatto che con il comunicato MIMIT del 5 febbraio è stato modificato il numero del francobollo
D'INZEO non uscito (aveva il 9)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2025 8- 6 febbraio Nova Gorica - Gorizia, capitale europea della cultura 2025, emissione congiunta con la Slovenia
https://news.fidelityhouse.eu/cronaca/d ... 28769.html
la versione dalla slovenia
Release date: 6.2.2025
Design: M. HERMO, F. GALLINA
Motive: European Capital of Culture - Nova Gorica and Gorizia
Print: Agencija za komercijalnu djelatnost d.o.o., Zagreb, Hrvaška
Technique: 4-colour offset in miniature sheet of 2 stamps
Perforation: Harrow 14 : 14
European Capital of Culture - Nova Gorica and Gorizia
la versione dalla slovenia
Release date: 6.2.2025
Design: M. HERMO, F. GALLINA
Motive: European Capital of Culture - Nova Gorica and Gorizia
Print: Agencija za komercijalnu djelatnost d.o.o., Zagreb, Hrvaška
Technique: 4-colour offset in miniature sheet of 2 stamps
Perforation: Harrow 14 : 14
European Capital of Culture - Nova Gorica and Gorizia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2025 8- 6 febbraio Nova Gorica - Gorizia, capitale europea della cultura 2025, emissione congiunta con la Slovenia
A me piace
Voto 8
Voto 8


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 2025 8- 6 febbraio Nova Gorica - Gorizia, capitale europea della cultura 2025, emissione congiunta con la Slovenia
Un bel foglietto.
Voto: 8
Voto: 8
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 2025 8- 6 febbraio Nova Gorica - Gorizia, capitale europea della cultura 2025, emissione congiunta con la Slovenia
Abbastanza carino, ho votato 6
Luca

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: 2025 8- 6 febbraio Nova Gorica - Gorizia, capitale europea della cultura 2025, emissione congiunta con la Slovenia
Testo bollettino
Il riconoscimento di Capitale Europea della Cultura nasce nel 1985, con l'ambizioso
obiettivo di evidenziare le ricchezze e le diversità delle culture in Europa, esaltando
l'importanza del patrimonio culturale nello sviluppo delle città.
La Capitale Europea della Cultura è, quindi, una testimonianza, forte, di molteplicità
di esperienze e di diversità che si fondono in un unico, grande abbraccio europeo. Ma
è anche un potente strumento per rafforzare i legami tra le tante genti che vivono e
fanno l'Europa, incoraggiando la conoscenza reciproca, stimolando la comprensione
della propria unicità e celebrando, attraverso tutto ciò che è Cultura, quei valori di
unione e condivisione che ci distinguono come cittadini europei.
Essere riconosciuti Capitale Europea della Cultura è, dunque, per ogni comunità,
motivo di grande orgoglio e soddisfazione, è una vittoria simbolica, ma non certo
scontata, di quello spirito di fratellanza, tolleranza e rispetto con cui i popoli,
all'indomani dei grandi conflitti mondiali, hanno sostituito la forza, la presunzione e la
prepotenza nella gestione dei loro rapporti.
Ma una vittoria non è solo un punto di arrivo, è anche responsabilità verso le
generazioni che verranno: per divenire concreta e immortale nel tempo, essa deve
rappresentare un punto di partenza, quasi un monito, verso il raggiungimento di mete
sempre più elevate e consapevoli.
Lo sappiamo bene a Gorizia, dove le cruente lezioni della storia ci hanno insegnato
come la fragilità e la solitudine che attanagliano gli uomini in guerra siano le stesse
dall'una e dall'altra parte, perché, come disse con grande profondità Giuseppe
Ungaretti, quel sentimento per cui "ogni uomo è, senza limitazioni né distinzioni,
quando non tradisce se stesso, il fratello di qualsiasi altro uomo, fratello come se l'altro
non potesse essergli meno simile d'un altro se stesso" è più forte e importante di ogni
guerra e della morte stessa.
Questi sono i valori sui quali abbiamo costruito Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea
della Cultura 2025: due città diverse in due Stati diversi, una Capitale unica, condivisa.
Dove l'Isonzo, che con il suo scorrere, in apparenza lento e quieto, è stato in passato ed
è tuttora muto e paziente spettatore dei travagliati avvenimenti che si sono avvicendati
lungo le sue rive, è proprio quel fiume le cui acque hanno dato il colore a GO! 2025. E
dove un confine nato per spezzare e dividere famiglie, case, giardini, strade e persino
cimiteri, da luogo di odio e scontro è stato sapientemente trasformato in luogo di
condivisione e incontro: ad imperitura testimonianza della buona volontà e dello spirito
di collaborazione con cui due Comunità, due Città, due Stati hanno voluto e saputo
affrontare il futuro.
Il cammino verso la pace e la tolleranza, a tratti anche in salita, che abbiamo intrapreso
in queste terre, tanti anni fa, ci sta offrendo oggi i suoi frutti migliori: le nostre scelte e
quelle di tante donne e di tanti uomini che, prima di noi, nella loro illuminata
lungimiranza, hanno scommesso sul dialogo e sulla comprensione, si sono dimostrate
vincenti! Una sfida, questa, che è stata pienamente riconosciuta dalle Istituzioni
nazionali ed europee e che ha raggiunto il suo apice proprio con e grazie a GO! 2025,
la prima Capitale transfrontaliera nella storia di questo ambito riconoscimento, in cui
tutto non poteva che essere borderless, senza confini, senza ostacoli, senza linee di
divisione: con la speranza di lasciare, anche noi, una traccia indelebile in un futuro di
riflessione e di speranza per i nostri figli.
Rodolfo Ziberna
Sindaco di Gorizia
Il riconoscimento di Capitale Europea della Cultura nasce nel 1985, con l'ambizioso
obiettivo di evidenziare le ricchezze e le diversità delle culture in Europa, esaltando
l'importanza del patrimonio culturale nello sviluppo delle città.
La Capitale Europea della Cultura è, quindi, una testimonianza, forte, di molteplicità
di esperienze e di diversità che si fondono in un unico, grande abbraccio europeo. Ma
è anche un potente strumento per rafforzare i legami tra le tante genti che vivono e
fanno l'Europa, incoraggiando la conoscenza reciproca, stimolando la comprensione
della propria unicità e celebrando, attraverso tutto ciò che è Cultura, quei valori di
unione e condivisione che ci distinguono come cittadini europei.
Essere riconosciuti Capitale Europea della Cultura è, dunque, per ogni comunità,
motivo di grande orgoglio e soddisfazione, è una vittoria simbolica, ma non certo
scontata, di quello spirito di fratellanza, tolleranza e rispetto con cui i popoli,
all'indomani dei grandi conflitti mondiali, hanno sostituito la forza, la presunzione e la
prepotenza nella gestione dei loro rapporti.
Ma una vittoria non è solo un punto di arrivo, è anche responsabilità verso le
generazioni che verranno: per divenire concreta e immortale nel tempo, essa deve
rappresentare un punto di partenza, quasi un monito, verso il raggiungimento di mete
sempre più elevate e consapevoli.
Lo sappiamo bene a Gorizia, dove le cruente lezioni della storia ci hanno insegnato
come la fragilità e la solitudine che attanagliano gli uomini in guerra siano le stesse
dall'una e dall'altra parte, perché, come disse con grande profondità Giuseppe
Ungaretti, quel sentimento per cui "ogni uomo è, senza limitazioni né distinzioni,
quando non tradisce se stesso, il fratello di qualsiasi altro uomo, fratello come se l'altro
non potesse essergli meno simile d'un altro se stesso" è più forte e importante di ogni
guerra e della morte stessa.
Questi sono i valori sui quali abbiamo costruito Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea
della Cultura 2025: due città diverse in due Stati diversi, una Capitale unica, condivisa.
Dove l'Isonzo, che con il suo scorrere, in apparenza lento e quieto, è stato in passato ed
è tuttora muto e paziente spettatore dei travagliati avvenimenti che si sono avvicendati
lungo le sue rive, è proprio quel fiume le cui acque hanno dato il colore a GO! 2025. E
dove un confine nato per spezzare e dividere famiglie, case, giardini, strade e persino
cimiteri, da luogo di odio e scontro è stato sapientemente trasformato in luogo di
condivisione e incontro: ad imperitura testimonianza della buona volontà e dello spirito
di collaborazione con cui due Comunità, due Città, due Stati hanno voluto e saputo
affrontare il futuro.
Il cammino verso la pace e la tolleranza, a tratti anche in salita, che abbiamo intrapreso
in queste terre, tanti anni fa, ci sta offrendo oggi i suoi frutti migliori: le nostre scelte e
quelle di tante donne e di tanti uomini che, prima di noi, nella loro illuminata
lungimiranza, hanno scommesso sul dialogo e sulla comprensione, si sono dimostrate
vincenti! Una sfida, questa, che è stata pienamente riconosciuta dalle Istituzioni
nazionali ed europee e che ha raggiunto il suo apice proprio con e grazie a GO! 2025,
la prima Capitale transfrontaliera nella storia di questo ambito riconoscimento, in cui
tutto non poteva che essere borderless, senza confini, senza ostacoli, senza linee di
divisione: con la speranza di lasciare, anche noi, una traccia indelebile in un futuro di
riflessione e di speranza per i nostri figli.
Rodolfo Ziberna
Sindaco di Gorizia
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2025 8- 6 febbraio Nova Gorica - Gorizia, capitale europea della cultura 2025, emissione congiunta con la Slovenia


Effetto cartolina, ma è gradevole.
Voto 7


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: 2025 8- 6 febbraio Nova Gorica - Gorizia, capitale europea della cultura 2025, emissione congiunta con la Slovenia
Meglio del solito ma non mi estusiasma.
VOTO=6
pietro
VOTO=6

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: 2025 8- 6 febbraio Nova Gorica - Gorizia, capitale europea della cultura 2025, emissione congiunta con la Slovenia
Tutto sommato ben riuscito. Voto 7.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
