Il Centes. 45 I emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Morgan68 »

Buongiorno a tutti

veramente interessante.
Sul Vaccari 2008-2009 ne viene mostrato un 45 cent II tipo (unico) su lettera con C1 di Milano datato 3-10-1854... quindi, se si tratta effettivamente di questo, una coppia su frammento e' veramente un bel pezzo.

:holmes:
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da pablita64 »

fildoc ha scritto: 17 febbraio 2025, 8:33 a me sembrano molto simili...
23 costolature nel tuo e 30/31 in quello di Pietro. Non è poca la differenza :mmm:
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da fildoc »

e un costolato quante righe ha?
ovviamente le onde si contano non dai margini
ma quelle che interessano la vignetta che ha una dimensione ben definita di 17,9 millimetri in orizzontale
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da pablita64 »

fildoc ha scritto: 17 febbraio 2025, 20:55 e un costolato quante righe ha?
ovviamente le onde si contano non dai margini
ma quelle che interessano la vignetta che ha una dimensione ben definita di 17,9 millimetri in orizzontale
Ovvio , ho solo contato da linea di riquadro sinistra a linea di riquadro destra. Sono geometra :-)) :-))
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da lucasa »

A me sembra che per quanto molto bene i francobolli siano stati riposizionati
Il timbro e’ di poco ma shiftato
La firma mi sembra un po incerta
:mmm: :mmm:
Luca
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da pablita64 »

Quindi staccati dal supporto, costolati successivamente (per creare un "monstre") e riposizionati. Questo avvalorerebbe l'osservazione di Ale.... :mmm: può essere. Sulla firma di Sottoriva, potrebbe avere firmato il frammento prima della manipolazione
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
domepie
Messaggi: 3
Iscritto il: 7 marzo 2021, 11:40

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da domepie »

Sto seguendo con vivo interesse le vostre dottissime considerazioni, e a questo punto vi chiedo se, per dissipare ogni dubbio, ammesso sia possibile, non possa valere la pena di richiedere una perizia, magari da un esperto di LV, perché, se di manipolazione si tratta, come probabile, mi pare di capire che sia alquanto “sofisticata”. Chi suggerireste, possibilmente nel Nord Ovest, essendo io di Torino?
Grazie
Pietro
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da fildoc »

Osservazioni:
di fatto esiste un leggero sdoppiamento del timbro osservabile in entrambe le impronte
lo sdoppiamento è visibile sia sulla carta di supporto che sui francobolli (frecce rosse)
il leggero shift osservabile sulla carta nel passaggio fra il timbro e il francobollo è sub-millimetrico ed è difficile dire con certezza se sia legato allo sdoppiamento o ad un reincollaggio (frecce verdi), infatti dobbiamo calcolare anche l'effetto dello spessore naturale della carta del francobollo al momento della timbratura.

Una cosa è certa: un 11 non potra' mai essere un costolato
in quanto la costolatura venne applicata sui francobolli alla fine del 1850
mentre il numero 11 fu stampato almeno un anno dopo!

Invece le carte batonnè (che sono variabili in quanto prodotte da cartiere diverse - io posseggo batonne' per esempio con due passi certamente diversi - sono difficili da standardizzare) e sono riscontrabili anche su francobolli stampati nel 1852
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Fabio76 »

A me una cosa però non torna, non capisco perché sulla foto del retro del frammento si vede la costolatura, non è che sia stata fatta in un secondo momento a secco, senza togliere la coppia dal suo supporto di carta?
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Morgan68 »

Morgan68 ha scritto: 16 febbraio 2025, 19:07 Buon pomeriggio a tutti,

domanda, come puo' la carta al verso essere costolata anch'essa?
Resto in attesa con grande curiosita'

Ciao: Ciao:
...appunto...
ipotizzo una carta molto sottile e la colla dei bolli che abbia fatto fare contatto completo tra bolli e carta, ma è una cosa che aveva colpito anche a me
Ultima modifica di Morgan68 il 18 febbraio 2025, 11:36, modificato 1 volta in totale.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da lucasa »

mi spiego meglio . non stavo parlando dello sdoppiamento del timbro quanto del minimo disallineamento tra l' impronta sulla carta e quella sul francobollo.
puo essere un caso oppure anche dovuto alla pressione esercitata per generare la costolatura anche nel caso il francobollo non fosse stato scollato ma solo inumidito .
guardando in trasparenza sembra che uno dei due francobolli sia assottigliato . in questo caso avremmo oltre ai dubbi anche il movente.
Schermata 2025-02-18 alle 10.48.33.png
luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da fildoc »

non è un assottigliamento della carta ma del supporto cartaceo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Morgan68 »

Buon pomeriggio a tutti

Condivido un 45 centesimi del 12 giugno 1850 con spazio tipografico orizzontale in basso.

Per il tratto calante nella cifra 4 avrei detto che fosse un C103 ma non presentando il randdruck a destra ed altri difetti sono quasi certo che non lo sia.

Vi sono parecchie piccole mancanze di stampa nelle foglie in alto a destra.
Anche per questo non sono riuscito a trovare un riscontro.

IMG_3134.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Morgan68 »

Buona Domenica a tutti,

di seguito un 45 centesimi con difetto di cliche' C122.
Ho provato a fare una misurazione e non sono certo se possa considerarsi una distanza 0.6mm o inferiore.
Dovrebbe avere frammenti di filigrana sulla sinistra dove e' presente il randdruck.
Includo anche una mia lettera con stesso difetto per confronto; nel caso della lettera la distanza e' chiaramente inferiore.

IMG_0142 conv.jpeg
C122 (mio).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Morgan68 »

Buongiorno a tutti

Di seguito un C215 proveniente da una affrancatura di 5 esemplari di 45 centesimi I tipo e prima tiratura su frammento (vedendo le linee di separazione dei bordi non credo fossero appartenenti alla stessa striscia, il che mi avrebbe aiutato a risalire ai difetti degli altri 4).

Proverò ad individuare gli altri 4 per capire se facessero originariamente della stessa sequenza

IMG_3185.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Morgan68 »

Morgan68 ha scritto: 29 marzo 2025, 13:13 Buongiorno a tutti

Di seguito un C215 proveniente da una affrancatura di 5 esemplari di 45 centesimi I tipo e prima tiratura su frammento (vedendo le linee di separazione dei bordi non credo fossero appartenenti alla stessa striscia, il che mi avrebbe aiutato a risalire ai difetti degli altri 4).

Proverò ad individuare gli altri 4 per capire se facessero originariamente della stessa sequenza


IMG_3185.jpeg
Una correzione, l’ affrancatura è di 4 esemplari e non 5.
Quello precedentemente mostrato è il quarto.
Di seguito il primo che a me parrebbe essere il C190 del Voetter. Se così fosse avremmo il precedente in posizione 38 e questo in posizione 47. Devo capire se i prossimi due possano essere parte di una quartina ritagliata (contenente quindi anche le pos. 39 e 46) oppure semplicemente parte di 4 FB sciolti applicati individualmente.

IMG_3186.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Morgan68 »

Di seguito il secondo e terzo FB del frammento.
Non riesco assolutamente a determinarne i difetti.
Se fossero appartenuti ad una quartina tagliata assieme ai primi due dovrebbe trattarsi dei C61 (posizione 39) e C286 (posizione 46).

Probabilmente é solo una mia ipotesi errata.

IMG_3187.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Morgan68 »

Se può aiutare questo è il frammento completo

IMG_3189.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Morgan68 »

Buon pomeriggio a tutti

Di seguito un esemplare presentante il difetto C111

IMG_3188.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Il Centes. 45 I emissione

Messaggio da Morgan68 »

Buon pomeriggio a tutti

Di seguito un C83 direi in una fase iniziale/intermedia (Venezia).
Ne ho un altro con una evoluzione più accentuata che inserisco subito di seguito (Verona).

IMG_3257.jpeg
C083 (mio).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM