Una tariffa "strana"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Rispondi
Avatar utente
LucianoLorenzelli
Messaggi: 16
Iscritto il: 4 maggio 2020, 11:15

Una tariffa "strana"

Messaggio da LucianoLorenzelli »

Buongiorno a tutti,
questa lettera
1372cc.jpg
1372acc.jpg
viene proposta in vendita in una prossima asta.
Quello che mi lascia perplesso è la tariffa che per una lettera di un foglio diretta al Granducato di Toscana dovrebbe essere di 10 grana.

Luciano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giancorridore
Messaggi: 10
Iscritto il: 7 marzo 2017, 17:40

Re: Una tariffa "strana"

Messaggio da Giancorridore »

Non solo la tariffa è improbabile (5 Grana sono 2 Fogli e mezzo per la Sicilia).
L'Annullo, nel '59, era lo stampatello diritto; quello col cerchio a palme si trova nel 1860.
Segnalo che una combinazione così non l'ho mai vista e non è contemplata, mi sembra, dal Gatto/Natoli (se autentica sarebbe di una rarità estrema).
Ciao:
Avatar utente
LucianoLorenzelli
Messaggi: 16
Iscritto il: 4 maggio 2020, 11:15

Re: Una tariffa "strana"

Messaggio da LucianoLorenzelli »

Hai ragione. Mi sono soffermato sulla tariffa e non ho prestato attenzione alla data dell'annullo.
Anche il fatto che la lettera non sia accompagnata da alcun certificato peritale, ma sia solo firmata E.Diena (firma molto probabilmente falsa) poteva far nascere qualche dubbio sulla sua autenticità.
Avatar utente
LucianoLorenzelli
Messaggi: 16
Iscritto il: 4 maggio 2020, 11:15

Re: Una tariffa "strana"

Messaggio da LucianoLorenzelli »

Ho seguito l'asta on-line. La lettera è stata molto "combattuta" e da un prezzo di partenza di 800€ è stata aggiudicata per 2700€.
Giancorridore
Messaggi: 10
Iscritto il: 7 marzo 2017, 17:40

Re: Una tariffa "strana"

Messaggio da Giancorridore »

Se è così, nulla di strano.
Capita spesso di vedere lettere -anche in aste italiane- completamente fuori tariffa o con annulli incoerenti, che vengono vendute a prezzi anche sostenuti.
C'è chi si butta, oppure si fida della casa d'asta e in taluni casi dalla provenienza della lettera.
Collezioni anche importanti e super-premiate presentavano e presentano pezzi più che dubbi.
Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM