Aiutatemi ad interpretare questa affrancatura del 1877

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
peloro66
Messaggi: 68
Iscritto il: 17 luglio 2013, 19:45

Aiutatemi ad interpretare questa affrancatura del 1877

Messaggio da peloro66 »

Salve,
posto una lettera da Palermo 21 giugno 1877 a Messina. Il mittente è l'Economato Generale delle Provincie di Sicilia, che appone regolarmente il bollo di franchigia. L'affrancatura effettiva è fatta con un 20 c. Bigola, giusta se non si considera il plico come soggetto a franchigia. Lo strano è la presenza di un valore da 10 c. De La Rue chiaramente attraversato da un tratto a penna e interessato da bollo tondo di partenza (non annullato con numerale). Mi piacerebbe ricostruire come sono andate le cose al momento della spedizione, visto che comunque il 10 c. era ancora in validità postale.
ita190.jpg
Pino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Aiutatemi ad interpretare questa affrancatura del 1877

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Nel periodo la tariffa era di 30 C per lettere NON FRANCHE:Il bollo da 10 C SEMBRA quasi NON raggiunto dal timbro di Palermo almeno a video!La linea a penna un complemento di timbratura?O si tratta di una FRANCHIGIA NON RICONOSCIUTA dall UP e dunque affrancata posteriormente o di un trucco moderno. :mmm: Ciao:(se possibile vedere se vi sono tracce di timbratura sotto il 10 C a destra)
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM