Francobolli su documenti

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Francobolli su documenti

Messaggio da robindebois82 »

In un piccolo lotto di storia postale c'e' questa tessera.
Ho visto anche carte di identità con 100 lire democratica
C'e' un criterio per valutare questi oggetti ?
Grazie mille in anticipo.
Un cordiale saluto.
Emilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da robymi »

Le tessere di riconoscimento postale si trovano spesso in vendita sui 20-30 euro, se riportano valori comuni per il rispettivo periodo, come quella in foto.
Sono invece più costose quelle con applicati francobolli più rari, come 100 lire Risorgimento, Repubblica Romana, Santa Caterina che ho visto anche superare i 100 euro.
Sulle carte d'identità emesse dall'anagrafe dei comuni, non ho mai visto francobolli.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da robindebois82 »

Grazie mille...
Un caro saluto
Emilio
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da robindebois82 »

Il 200 lire lavoro non mi sembra comune , sbaglio ?
Forse sono quasi 15 anni che mi occupo solo saltuariamente di filatelia, incredibile come ho perso ogni riferimento..
Ad esempio volendo valutare la busta col 200 lire (base asta) direi 50/60€. Sbaglio ?
Grazie
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da andy66 »

Su busta via aerea per il Sudamerica abbinato ad altri valori non é raro, si trovano tra i 10 e 20 euro. Altro discorso trovarlo isolato su tessera postale o lettera, allora ci si avvicina a quelle quotazioni

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da robymi »

Ho dato un'occhiata alle aste online: ci sono diverse tessere con il 200 lire Italia al lavoro attualmente in vendita, per lo più a prezzo fisso 30 euro.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da robindebois82 »

Ho guardato su ebay ho visto una busta per gl Usa con 200 lire lavoro è altro a 70€.
Personalmente non ho visto buste col 200 lire .per l'estero a 20-30€ ..(ma non metto indubbio l'affermazione di chi è certamente piu' informato di me).
Un cordiale saluto
Emilio
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da robymi »

Scusa Emilio, avevo letto male la tua domanda e quindi ho cercato le aste per tessere filateliche, non per le buste.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da andy66 »

robindebois82 ha scritto: 22 febbraio 2025, 18:03 Ho guardato su ebay ho visto una busta per gl Usa con 200 lire lavoro è altro a 70€.
Personalmente non ho visto buste col 200 lire .per l'estero a 20-30€ ..(ma non metto indubbio l'affermazione di chi è certamente piu' informato di me).
Un cordiale saluto
Emilio
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... 63780.html

Ho cercato una a caso. Chiaramente poi va valutato ogni oggetto nel suo insieme, come qualità, servizi aggiuntivi o altre particolarità presenti. Ma per le buste ordinarie viaggiate via aerea per il Sudamerica i prezzi son quelli...

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da robindebois82 »

andy66 ha scritto: 23 febbraio 2025, 17:47
robindebois82 ha scritto: 22 febbraio 2025, 18:03 Ho guardato su ebay ho visto una busta per gl Usa con 200 lire lavoro è altro a 70€.
Personalmente non ho visto buste col 200 lire .per l'estero a 20-30€ ..(ma non metto indubbio l'affermazione di chi è certamente piu' informato di me).
Un cordiale saluto
Emilio
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... 63780.html

Ho cercato una a caso. Chiaramente poi va valutato ogni oggetto nel suo insieme, come qualità, servizi aggiuntivi o altre particolarità presenti. Ma per le buste ordinarie viaggiate via aerea per il Sudamerica i prezzi son quelli...

Ciao:
credo non si possa trarre alcune conclusione da una unica vendita...Non faccio ebay da tempo ma mia moglie , che si chiedeva sempre che fine avrebbero fatto i resti delle raccolte, lo fa talvolta (anche a nome mio). Una volta per errore ha inserito un intero da 300€ di catalogo a 7,20€ ed è andato venduto alla base. Comunque tu sei certamente piu' informato di me sui prezzi. Io però, mentre sul prezzo non posso dire nulla, posso garantirti di aver visto centinaia di buste per America ma raramente col 200 lire lavoro.
Grazie per la collaborazione..
Un cordiale saluto
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

riguardo le tessere di riconoscimento, ne ho viste un paio fine 8 / primi 900, che non portavano fb.
Mentre ne ho vista una del 20, mi pare, con fb.

Sapete dirmi l'anno di nascita di questa tariffa, e le sue variazioni in periodo Regno ?

Ciao:
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da robindebois82 »

andy66 ha scritto: 23 febbraio 2025, 17:47
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... 63780.html

Ho cercato una a caso. Chiaramente poi va valutato ogni oggetto nel suo insieme, come qualità, servizi aggiuntivi o altre particolarità presenti. Ma per le buste ordinarie viaggiate via aerea per il Sudamerica i prezzi son quelli...

Ciao:
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da robindebois82 »

ho sbagliato a inviare. Su delcampe, scrivendo 200 lire lavoro, busta trovo 2 offerte a 70 e 40€
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da andy66 »

pinco1 ha scritto: 27 febbraio 2025, 7:35 Ciao,

riguardo le tessere di riconoscimento, ne ho viste un paio fine 8 / primi 900, che non portavano fb.
Mentre ne ho vista una del 20, mi pare, con fb.

Sapete dirmi l'anno di nascita di questa tariffa, e le sue variazioni in periodo Regno ?

Ciao:
Prima del 1920 c'erano i libretti di riconoscimento postale, non affrancati. Successivamente nasce a iniziativa UPU la tessera di riconoscimento postale, affrancato con apposita tariffa.

https://www.ilpostalista.it/p&s/magazzi ... imento.htm

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da andy66 »

robindebois82 ha scritto: 27 febbraio 2025, 12:10 ho sbagliato a inviare. Su delcampe, scrivendo 200 lire lavoro, busta trovo 2 offerte a 70 e 40€
La ricerca non é cosi semplice, perché chi inserisce le buste solitamente non scrive né 200 né lavoro, soprattutto dall'estero.
Comunque se mi mostri quelle a 40 e 70 euro ti dico se effettivamente il prezzo é plausibile, tutto può essere, dipende non tanto dal francobollo quanto dall'insieme dell'oggetto di storia postale

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da Marmat »

robindebois82 ha scritto: 27 febbraio 2025, 0:49
andy66 ha scritto: 23 febbraio 2025, 17:47
robindebois82 ha scritto: 22 febbraio 2025, 18:03 Ho guardato su ebay ho visto una busta per gl Usa con 200 lire lavoro è altro a 70€.
Personalmente non ho visto buste col 200 lire .per l'estero a 20-30€ ..(ma non metto indubbio l'affermazione di chi è certamente piu' informato di me).
Un cordiale saluto
Emilio
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... 63780.html

Ho cercato una a caso. Chiaramente poi va valutato ogni oggetto nel suo insieme, come qualità, servizi aggiuntivi o altre particolarità presenti. Ma per le buste ordinarie viaggiate via aerea per il Sudamerica i prezzi son quelli...

Ciao:
credo non si possa trarre alcune conclusione da una unica vendita...Non faccio ebay da tempo ma mia moglie , che si chiedeva sempre che fine avrebbero fatto i resti delle raccolte, lo fa talvolta (anche a nome mio). Una volta per errore ha inserito un intero da 300€ di catalogo a 7,20€ ed è andato venduto alla base. Comunque tu sei certamente piu' informato di me sui prezzi. Io però, mentre sul prezzo non posso dire nulla, posso garantirti di aver visto centinaia di buste per America ma raramente col 200 lire lavoro.
Grazie per la collaborazione..
Un cordiale saluto
L.200 lavoro per USA

marmat
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da pinco1 »

Grazie Andy,

almeno ho un riferimento, anche se mancano le tariffe.

Quella che ho visto era sicuramente degli anni 20, e portava o un 2L. o un 2,5L..

Approfondirò.

Ciao:
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da robindebois82 »

Questo Forum è prezioso per chi cerca informazioni riguardo la filatelia. Tra i vari aspetti della filatelia c'e' anche quello commerciale, non trascurabile. Decenni addietro sconsigliai vivamente a un amico di acquistare fogli del Vaticano, considerati all'epoca un "buon investimento. I danni prodotti da quella vergognosa speculazione sono incalcolabili da allora i francobolli del Vaticano credo abbiano perso credibilità.
Ho chiesto un parere su una busta per l'Argentina affrancata col 200 lire lavoro oltre che un 500 lire Posta Aerea.
La persona che gentilmente ha risposto ha detto che buste col 200 lire lavoro per l'Argentina si trovano a 10-20€.
Ognuno è libero di scrivere ciò che vuole ma dare informazioni palesemente errate è atteggiamento per me incomprensibile. Se una persona che si avvicina alla filatelia e lo fa perchè ha ereditato 2 scatoloni di buste trova 2 buste col 200 lire per l'Argentina, dopo questa informazione inserisce le buste magari a 15€.
Ricerca su ebay 200 lire lavoro su busta: elenco i prezzi in euro: 50,80,70,40,30,180,30,50
Delcampe 70,50, 40, 8,
Questa non per fare polemica con chi gentilmente ha risposto alla domanda ma per ristabilire la verità. La busta offerta a 8€ ha una pessima immagine e non si sa se il francobollo è difettoso. Basta fare una media degli altri prezzi per avere una idea.
Conclusione se uno desidera mettere in vendita una busta col 200 lire lavoro non la inserisca a 10-20€...
Le polemiche non mi interessano e le considero solo perdita di tempo. Ristabilire la verità lo considero un dovere.
Un caro saluto
P.S: Come disse il papa, "se sbaglio, correggetemi "
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 909
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da filippo_2005 »

Le lettere effettivamente vendute che si possono trovare con ricerca "200 lavoro" su Delcampe (che ha uno storico non limitato come ebay) sono state vendute:
Per Usa 15
Per Australia 20 20 10
Per Argentina 29 25 25 20 12
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da andy66 »

Egr. Robindebois,

Come puoi leggere sopra, ti ha già risposto Filippo...
Evidentemente non mi sono spiegato bene e non riesco a farmi capire, oppure ritieni che quanto scrivo non sia attendibile.
Io sono passato a collezionare dalla filatelia alla storia postale ormai da una ventina d'anni, e penso di avere un po' di conoscenza del mercato, sia come acquirente che come venditore (in maniera molto più relativa).
Vedendo la tua insistenza sul fatto che ci siano documenti in vendita a 50 o 100 euro, penso che l'equivoco possa spiegarsi sulle parole 'in vendita' e 'venduto'. Ossia, ció che fa testo sono i prezzi degli oggetti effettivamente venduti e non quelli messi 'in vetrina' a tempo indeterminato. Su eBay e Delcampe ci sono oggetti in vendita da anni, sempre fermi li... chissà come mai!
Poi, come ho già scritto sopra ma evidentemente non mi sono spiegato bene, ci possono effettivamente essere buste affrancate con il 200 Lire che valgono veramente 50, 100 o anche 500. Ma ciò non é dovuto alla semplice presenza di quel fb, bensì ad altre caratteristiche specifiche, come possono essere la tariffa, la destinazione, i servizi aggiuntivi, gli annulli ecc.ecc.
Tu hai chiesto un parere su una busta per l'Argentina, che peraltro non ci mostri, e solo ora leggo che c'é anche un posta aerea da 500 Lire. Be', allora le cose cambiano, nel senso che quel 500 Lire può essere anche più interessante e pregiato del 200... Poi bisogna vedere se é in tariffa e che servizi ci sono dentro ma sicuramente la quotazione supererá i 20 euro :f_si:
Per capirci, nella storia postale ogni oggetto va valutato a sé, solo in certi casi ci sono quotazioni standard come per i francobolli.

Un cordiale saluto
Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM