Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 24 febbraio 2025 un
francobollo celebrativo della Battaglia di Pavia, nel V centenario.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta riproduce un particolare di uno degli arazzi della Battaglia di Pavia, capolavori
della produzione tessile fiamminga del Cinquecento, realizzati tra il 1528 e il 1531 a
Bruxelles dagli arazzieri Willem e Jan Dermoyen su cartoni del pittore Bernard van Orley e
conservati presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, su cui si staglia il logo del
500° anniversario della storica battaglia, evento di grande importanza per l’Europa del XVI
secolo.
Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Tiratura: duecentomila quattro esemplari.
Indicazione tariffaria: B.
Bozzetto: cura di Univers Srls di Pavia e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte
Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in
rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con
imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da
80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato
carta: 48 x 40 mm.; formato stampa: 44 x 36 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.;
dentellatura: 9, effettuata con fustellatura;
Caratteristiche del foglio
Il foglio contiene ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT
monocromatico.
Nota: L’Arazzo della Battaglia di Pavia è riprodotto per gentile concessione del Museo e
Real Bosco di Capodimonte di Napoli.
2025 12 24 febbraio Battaglia di Pavia, nel V centenario.
2025 12 24 febbraio Battaglia di Pavia, nel V centenario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2025 12 24 febbraio Battaglia di Pavia, nel V centenario.
Testo bollettino
Il 24 febbraio del 1525 si combatté a Pavia una battaglia di importanza capitale per il
controllo dell’Italia del nord, che in quel momento era sotto il dominio francese, ad
eccezione della città di Pavia. Questa era nelle mani dell’imperatore d’Asburgo Carlo
V, il sovrano “sul cui regno non calava mai il sole”. Il suo dominio spaziava dalla
Spagna, all’Austria, oltre ad Olanda, Belgio, Regno di Napoli, ed ai territori del Nuovo
mondo.
Per confermare il suo potere, forte anche dell’appoggio del Papa, il re di Francia,
Francesco I, decise di scendere in Italia. Il 24 febbraio del 1525 alla testa dell’esercito
franco-svizzero, fu clamorosamente sconfitto dai lanzichenecchi imperiali nella
battaglia combattuta nei pressi di Pavia, poco distante dal castello di Mirabello.
Fatto prigioniero, Francesco I fu condotto a Madrid. Qui Carlo V per liberarlo lo
obbligò a firmare un gravoso trattato di pace col quale la Francia, tra l'altro, perdeva il
ducato di Milano e il controllo del nord Italia.
Cinquecento anni dopo la città di Pavia vuole ricordare questo momento storico di
grande importanza per l’Europa del XVI secolo e, tra le varie iniziative, ha chiesto e
ottenuto l’emissione di un francobollo celebrativo.
Carlo Ercole Gariboldi
Presidente dell’Associazione Ticinum Festival
Il 24 febbraio del 1525 si combatté a Pavia una battaglia di importanza capitale per il
controllo dell’Italia del nord, che in quel momento era sotto il dominio francese, ad
eccezione della città di Pavia. Questa era nelle mani dell’imperatore d’Asburgo Carlo
V, il sovrano “sul cui regno non calava mai il sole”. Il suo dominio spaziava dalla
Spagna, all’Austria, oltre ad Olanda, Belgio, Regno di Napoli, ed ai territori del Nuovo
mondo.
Per confermare il suo potere, forte anche dell’appoggio del Papa, il re di Francia,
Francesco I, decise di scendere in Italia. Il 24 febbraio del 1525 alla testa dell’esercito
franco-svizzero, fu clamorosamente sconfitto dai lanzichenecchi imperiali nella
battaglia combattuta nei pressi di Pavia, poco distante dal castello di Mirabello.
Fatto prigioniero, Francesco I fu condotto a Madrid. Qui Carlo V per liberarlo lo
obbligò a firmare un gravoso trattato di pace col quale la Francia, tra l'altro, perdeva il
ducato di Milano e il controllo del nord Italia.
Cinquecento anni dopo la città di Pavia vuole ricordare questo momento storico di
grande importanza per l’Europa del XVI secolo e, tra le varie iniziative, ha chiesto e
ottenuto l’emissione di un francobollo celebrativo.
Carlo Ercole Gariboldi
Presidente dell’Associazione Ticinum Festival
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 2025 12 24 febbraio Battaglia di Pavia, nel V centenario.
Francobollo molto incasinato.
Voto: 3
Voto: 3
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: 2025 12 24 febbraio Battaglia di Pavia, nel V centenario.


Troppo confuso sembra la pubblicità della "500".
Voto 3


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: 2025 12 24 febbraio Battaglia di Pavia, nel V centenario.
Concordo


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: 2025 12 24 febbraio Battaglia di Pavia, nel V centenario.
Peccato, poteva essere un bel francobollo...
...poteva...
Concordo con i pareri scritti sopra.
pietro
...poteva...
Concordo con i pareri scritti sopra.

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 2025 12 24 febbraio Battaglia di Pavia, nel V centenario.
Francobollo davvero troppo confuso, non si capisce nulla.
Ho votato 4
Luca
Ho votato 4

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: 2025 12 24 febbraio Battaglia di Pavia, nel V centenario.
Brittino e alquanto fastidioso all'occhio. Probabilmente sarebbe stato migliore all'interno di un foglietto ma forse anche no. Voto 3.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
