Le collettorie della Lombardia

Spazio dedicato a questo tipo di collezionismo che ha ancora tante cose da scoprire

Moderatore: Alex

ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Avrei qualche dubbio sul corsivo BINDO! A video è confuso ma comunque lungo! Non potrebbe essere altra collettoria della zona(PRIMALUNA,CASARGO,CORTABBIO tutte dip stesso UP di INTROBBIO)Questo nonostante il bollo comunale sia certamente di Bindo! :mmm: Ciao:
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da giancarlo colombo »

ricercatoredifunghi ha scritto: 20 febbraio 2025, 15:49 Avrei qualche dubbio sul corsivo BINDO! A video è confuso ma comunque lungo! Non potrebbe essere altra collettoria della zona(PRIMALUNA,CASARGO,CORTABBIO tutte dip stesso UP di INTROBBIO)Questo nonostante il bollo comunale sia certamente di Bindo! :mmm: Ciao:
bindo.jpeg

Il timbro è male impresso ma è sicuramente Bindo

Posterò anche quelli di Primaluna e Cortabbio ( anche Casargo, che però è comunale e sicuramente non di collettoria)


Ciao:
GC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da giancarlo colombo »

bosisio ottagonale.jpeg
Bosisio ottagonale

cabiate corsivo.jpeg
Cabiate corsivo

cadenabbia stampatello.jpeg
Cadenabbia (stampatello)

cadenabbia corsivo.jpeg
Cadenabbia corsivo

cadenabbia ottagonale.jpeg

Cadenabbia ottagonale

cadorago ottagonale.jpeg
Cadorago ottagonale


calco corsivo.jpeg
Calco corsivo


calco ottagonale stella.jpeg
Calco ottagonale stella


caico ottagonale quadrifoglio.jpeg
Calco ottagonale quadrifoglio


Ciao:

GC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Bellissima esposizione di bolli di collettorie della provincia di Como!Solo un appunto.Il 1 bollo CADENABBIA NON é di collettoria ma abbinato al bollo del NATANTE, è un corsivo di Stazione/Provenienza usato a bordo dello stesso battello.(Poi la data 1863 toglie ogni dubbio a riguardo,le collettorie o servizi rurali non erano ancora state istituite!) :-)) Ciao:
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da giancarlo colombo »

ricercatoredifunghi ha scritto: 20 febbraio 2025, 20:37 Bellissima esposizione di bolli di collettorie della provincia di Como!Solo un appunto.Il 1 bollo CADENABBIA NON é di collettoria ma abbinato al bollo del NATANTE, è un corsivo di Stazione/Provenienza usato a bordo dello stesso battello.(Poi la data 1863 toglie ogni dubbio a riguardo,le collettorie o servizi rurali non erano ancora state istituite!) :-)) Ciao:
Verissimo e corretto quanto scrivi. Ho postato la lettera per distinguere i due timbri.
Nel Gaggero-Mondolfo è citato ma penso che sia un errore come tutti i BD (rari ma non di collettoria).
BD belli da vedere e se riesco posto anche quelli.
Ciao:
GC
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da giancarlo colombo »

camnago corsivo.jpeg
Camnago corsivo (non rintracciato sul G-M, solo 6 punti sul Cazzola)

carate lario corsivo.jpeg
Carate Lario corsivo

carate lario ottagonale.jpeg
Carate Lario ottagonale (non rintracciato sul G-M, 6 punti sul Cazzola)


carimate corsivo.jpeg
Carimate corsivo

carugo corsivo.jpeg
Carugo corsivo

carugo ottagonale.jpeg
Carugo ottagonale

casletto corsivo.jpeg
Casletto corsivo

cazzone corsivo.jpeg
Cazzone corsivo
cermenate corsivo.jpeg
Cermenate corsivo

cernusco corsivo.jpeg
Cernusco Lombardone corsivo

cernusco ottagonale.jpeg
Cernusco Lombardone ottagonale

cima corsivo.jpeg
Cima corsivo

claino con osteno corsivo.jpeg
Claino con Osteno corsivo

claino con osteno ottagonale.jpeg
Claino con Osteno ottagonale


Ciao:

GC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Continua una bella esposizione delle collettorie del comasco!2 cose sono però da segnalare(anche il catalogo contiene a volte degli errori!)CAMNAGO è un corsivo ferroviario di stazione usato dall ambulante e si trova anche in provincia di MILANO!Nel comasco invece CARIMATE bollo ferroviario(entrambi forniti nel 1884)CARIMATE era poi UP dal 1878! Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da somalafis »

giancarlo colombo ha scritto: 21 febbraio 2025, 19:09 cazzone corsivo.jpeg
Cazzone corsivo
....
Il paese di Cazzone mi sembra che meriti due parole, per il suo nome ''improbabile''. Il centro abitato era in origine denominato "Cazono", divenuto poi Cazzone. Il toponimo venne modificato nel 1895 allorché, a seguito dell'Unità d'Italia, che diffuse anche in Lombardia gergalità lessicali a carattere triviale: "Cazzone" aveva assunto un imbarazzante valore volgare e venne cambiato in Cantello che è un diminutivo del latino canthus, da intendersi come "fazzoletto" di terra (R.D. 8 luglio 1895, n. 175).
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da giancarlo colombo »

ricercatoredifunghi ha scritto: 21 febbraio 2025, 20:34 Continua una bella esposizione delle collettorie del comasco!2 cose sono però da segnalare(anche il catalogo contiene a volte degli errori!)CAMNAGO è un corsivo ferroviario di stazione usato dall ambulante e si trova anche in provincia di MILANO!Nel comasco invece CARIMATE bollo ferroviario(entrambi forniti nel 1884)CARIMATE era poi UP dal 1878! Ciao:
Effettivamente Camnago è Camnago-Lentate (MI) e non Camnago Volta (CO), l'errore sul G-M nasce da quì.

GC
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da giancarlo colombo »

Altre collettorie, sperando di non annoiare..

comerio corsivo.jpeg
Comerio corsivo

comerio ottagonale.jpeg
Comerio ottagonale

cortabbio corsivo.jpeg
Cortabbio corsivo

cortenova corsivo.jpeg
Cortenova corsivo

cremenaga corsivo.jpeg
Cremenaga corsivo

creva ottagonale.jpeg
Creva ottagonale

cuasso al piano corsivo.jpeg
Cuasso al Piano corsivo

dizzasco corsivo.jpeg
Dizzasco corsivo

dolzago corsivo.jpeg
Dolzago corsivo non rintracciato sul G-M sempre sei punti sul Cazzola!

gaggino corsivo.jpeg
Gaggino corsivo

gemonio corsivo g chiusa.jpeg
Gemonio corsivo 15 febbraio 1865 con ricciolo G chiuso

gemonio corsivo g aperta 30 marzo 1865.jpeg

Gemonio corsivo su lettera in franchigia con G aperta 30 marzo 1865

gemonio corsivo g aperta.jpeg
Gemonio corsivo G aperta

Perchè due timbri diversi a Gemonio?
In un primo tempo il bollo delle collettorie era depositato presso l'ufficio di appartenenza corrispondente.
In pratica però, obliterarono esse stesse il frontespizio della corrispondenza e anche gli stessi francobolli.
E' possibile che in un primo tempo (visto le date ravvicinate dei due timbri postali, Gavirate 15-2-1865 e Varese 30-3-1865)
gli uffici di riferimento-appartenenza per Gemonio erano due? Gemonio apparteneva all'ufficio di Gavirate, Varese è un pò troppo distante...
Forse più banalmente il primo timbro si usurò in breve tempo e venne sostituito.
Conoscete altri casi simili?
Buona serata
Ciao:
GC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Esposizione notevole e completa! Complimenti :clap: (rilancio solo che anche CARIMATE era un corsivo di provenienza usato sull Ambulante,fornito insieme ai suoi fratelli dallo JOSZ nel 1884!) Ciao:
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da giancarlo colombo »

grandola ottagonale.jpeg
Grandola ottagonale

guanzate corsivo.jpeg
Guanzate corsivo

guanzate ottagonale.jpeg
Guanzate ottagonale

inverigo corsivo nero.jpeg
Inverigo corsivo nero

inverigo corsivo azzurro.jpeg
Inverigo corsivo azzurro

inverigo ottagonale.jpeg
Inverigo ottagonale

lambrugo corsivo nero.jpeg
Lambrugo corsivo nero

lambrugo corsivo azzurro.jpeg
Lambrugo corsivo azzurro

lambrugo ottagonale.jpeg
Lambrugo ottagonale

locate varesino corsivo.jpeg
Locate Varesino corsivo

locate varesino ottagonale.jpeg
Locate Varesino ottagonale

longone corsivo nero.jpeg
Longone al Segrino corsivo nero

longone corsivo azzurro.jpeg
Longone al Segrino corsivo azzurro

longone quadrato.jpeg
Longone al Segrino quadrato

Ciao:
GC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da giancarlo colombo »

ricercatoredifunghi ha scritto: 23 febbraio 2025, 21:28 Esposizione notevole e completa! Complimenti :clap: (rilancio solo che anche CARIMATE era un corsivo di provenienza usato sull Ambulante,fornito insieme ai suoi fratelli dallo JOSZ nel 1884!) Ciao:
Nel postare i vari timbri stò seguendo la catalogazione del G-M. In effetti, come già ho anticipato per i bolli BD, ci sono varie imprecisioni.
CARIMATE è una di queste, infatti questa località era sede di Ufficio Postale fin dal 1878 e il corsivo non è un timbro di collettoria
ma un bollo di provenienza ferroviario.
Ciao: Ciao:
GC
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 415
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da Mark54 »

Nessuna noia Giancarlo ma solo una bellissima visione di pezzi veramente affascinanti, grazie
Ciao: Ciao: Marco
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da giancarlo colombo »

Mark54 ha scritto: 25 febbraio 2025, 6:51 Nessuna noia Giancarlo ma solo una bellissima visione di pezzi veramente affascinanti, grazie
Ciao: Ciao: Marco
Grazie Marco, allora proseguo :-)) :-))
Ciao:
GC
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da sergio de villagomez »

Spettacolare la collezione di Giancarlo, complimenti!

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da giancarlo colombo »

sergio de villagomez ha scritto: 25 febbraio 2025, 10:59 Spettacolare la collezione di Giancarlo, complimenti!

Ciao: Ciao:
Grazie Sergio, le collettorie sono state la mia prima passione.
Gli annulli corsivi poi mi hanno sempre affascinato.
Ciao: Ciao:
GC
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da giancarlo colombo »

ancora....
molteno corsivo.jpeg
Molteno corsivo


molteno quadrato.jpeg
Molteno quadrato


molteno in cartella con data.jpeg

Molteno in cartella con data (messaggeri colettori - corrieri)


moltrasio corsivo nero.jpeg

Moltrasio corsivo nero


moltrasio corsivo azzurro.jpeg
Moltrasio corsivo azzurro

moltrasio corsivo più corto.jpeg
Moltrasio corsivo stretto

moltrasio raccomandata ottagonale.jpeg
Moltrasio ottagonale su raccomandata

olgiate molgora corsivo.jpeg
Olgiate Molgora corsivo

olgiate ottagonale.jpeg

Olgiate Molgora ottagonale su ricevuta di ritorno

osnago corsivo.jpeg
osnago corsivo 1.jpeg
Osnago corsivo

osnago ottagonale.jpeg
Osnago ottagonale

palanzo.jpeg
Palanzo ottagonale


piano porlezza corsivo.jpeg
Piano Porlezza corsivo ( non conosciuto sul G-M punti 3 sul Cazzola !!!!!)



piano porlezza ottagonale.jpeg
Piano Porlezza ottagonale

Ciao: Ciao:

GC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 464
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da Cisto »

Ciao: Giancarlo,
complimenti, una bellissima collezione. :clap: :clap: :clap:
anche se non conosco le località e non colleziono le collettorie gli annulli corsivi e quelli ottagonali sono veramente belli ... mi stai facendo venire voglia di cercare quelli della mia zona.
Ciao: Ciao:
Francesco
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Le collettorie della Lombardia

Messaggio da somalafis »

Mi aggrego con l'ottagonale di Acquafredda (Brescia)
acquafredda o.jpg
Il corsivo di Lumezzane Pieve (Brescia)
lunezzane pieve c.jpg
il corsivo di Offanengo (Cremona)
offanengo c.jpg
L'ottagonale di Virgilio (Mantova)
virgilio o.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Collettorie”

SOSTIENI IL FORUM