Collettorie delle Marche
Moderatore: Alex
Collettorie delle Marche
Buongiorno, qualche mese fa acquistai l'allegata coppia 10c. (DLR o TO?) attratto
dall'annullo particolare con croce al centro di un doppio cerchio con doppio bordo
esterno di Pollenza Marche.
Dalla ricerca sul volume di "Gaggero e Mondolfo" si rileva che detta località trovasi
nelle Marche e che ha acquisito detta denominazione il 1.01.1863 sostituendo quella
precedente di "M.Milone". Collettoria di "2a Classe" che diventa Ufficio postale il
1.05.1867.
Premesso che non sono uno esperto, per quanto attiene la tiratura, al primo impatto,
avrei detto Torino, ma l'esame del colore (mi sembra che sia dell'arancione) e del tratteggio
mi ha portato a ritenere che possa appartenere alla tiratura di Londra.
Inoltre avendo notato una piega nella dentellatura centrale ritengo che probabilmente,
prima o dopo l'uso, la coppia sia stata piegata al centro (a libro).
Al verso della coppia risultano apposte due sigla: una di "Emilio Diena" e l'altra
probabilmente di "Salvatore Palermo" operatore filatelico in Napoli.
Ultima osservazione : il primo valore presenta nel tratteggio all'altezza della "E"
di Italiane, un piccolo rettangolo di colore. Cordialmente
Antonio Altiero
dall'annullo particolare con croce al centro di un doppio cerchio con doppio bordo
esterno di Pollenza Marche.
Dalla ricerca sul volume di "Gaggero e Mondolfo" si rileva che detta località trovasi
nelle Marche e che ha acquisito detta denominazione il 1.01.1863 sostituendo quella
precedente di "M.Milone". Collettoria di "2a Classe" che diventa Ufficio postale il
1.05.1867.
Premesso che non sono uno esperto, per quanto attiene la tiratura, al primo impatto,
avrei detto Torino, ma l'esame del colore (mi sembra che sia dell'arancione) e del tratteggio
mi ha portato a ritenere che possa appartenere alla tiratura di Londra.
Inoltre avendo notato una piega nella dentellatura centrale ritengo che probabilmente,
prima o dopo l'uso, la coppia sia stata piegata al centro (a libro).
Al verso della coppia risultano apposte due sigla: una di "Emilio Diena" e l'altra
probabilmente di "Salvatore Palermo" operatore filatelico in Napoli.
Ultima osservazione : il primo valore presenta nel tratteggio all'altezza della "E"
di Italiane, un piccolo rettangolo di colore. Cordialmente
Antonio Altiero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Collettorie delle Marche
Lapedona in provincia di Fermo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
Il corsivo di Castel di Lama
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
Il corsivo di Pievetorina (Macerata)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
Inserisco i corsivi di
Massafermana (oggi in provincia di Fermo) Mergo in provincia di Ancona
Massafermana (oggi in provincia di Fermo) Mergo in provincia di Ancona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
Ho anche un ottagonale da inserire: Venarotta (Ascoli Piceno)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
Ho qualche altro ottagonale da proporre:
Bolognola, un microcomune in provincia di Macerata Cossignano, piccolo comune in provincia di Ascoli Piceno Monte Vidon Corrado, un piccolo comune in provincia ora di Fermo Polverigi (Ancona)
Bolognola, un microcomune in provincia di Macerata Cossignano, piccolo comune in provincia di Ascoli Piceno Monte Vidon Corrado, un piccolo comune in provincia ora di Fermo Polverigi (Ancona)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
Campofilone (Ascoli Piceno)
Mercatino Conca (pesaro)
Muccia (un comune di modeste dimensioni in provincia di Macerata)
Serrapetrona (comune di modeste dimensioni in provincia di Macerata)Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
Il corsivo di Frontignano, frazione di Ussita in provincia di Macerata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
Il corsivo di Cerreto d'Esi (Ancona)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
L'ottagonale di Gagliole, piccolo comune in provincia di Macerata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
L'ottagonale di Colmurano (Macerata)
e quello di Rapagnano (Fermo)
I corsivi di Montefortino (Fermo) di Pieve Bovigliana, piccolo comune in provincia di Macerata
nonche' quello di Porto di Potenza Picena (Macerata)
Il quadrato di Tomba di Pesaro, oggi Tavullia (Pesaro)Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
Il corsivo di Montecalvo in Foglia (Pesaro)
e quello di Spinetoli (Ascoli)Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
Aggiungo i corsivi di:
Falconara (Ancona) Grottazzolina (Fermo) Ripe S. Ginesio (Macerata) E offro un riepilogo delle collettorie delle Marche riprodotti sul forum
Falconara (Ancona) Grottazzolina (Fermo) Ripe S. Ginesio (Macerata) E offro un riepilogo delle collettorie delle Marche riprodotti sul forum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
Aggiungo il bollo della collettoria di Mercatale di Sassocorbaro (Pesaro)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
Aggiungo l'ottagonale di Frontone in provincia di Pesaro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
Aggiungo il corsivo di Comunanza (Ascoli Piceno)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
Aggiungo il corsivo di Barbara (Ancona)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
Aggiungo il corsivo di Rapagnano (Ascoli, poi Fermo)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Collettorie delle Marche
Aggiungo il corsivo di Pozzo Alto, frazione di Pesaro (dopo le precisazioni di Stefano T.)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE