Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da Morgan68 »

Cisto ha scritto: 9 febbraio 2023, 22:02 Ciao: Ciao: ,
ho appena ricevuto questo C10 con distanza di circa 0,7. Sono veramente contento perché pensavo fosse praticamente impossibile riuscire a trovarne uno utilizzato a Pavia.

45 c C10 max.jpg

Insieme al francobollo e ai certificati (E Diena e Ferchenbauer) c'era questo foglietto con uno strano conto per calcolare la distanza. Mi sembra di capire che si tratta di una proporzione fatta rispetto ad una foto. Qualcuno di voi riesce ad interpretarlo?
Soprattutto mi incuriosiscono i simboli delle ultime due righe dove cita il Muller.

max dist calcolo.jpg

Comunque per misurarlo io ho usato il microscopio del laboratorio dove lavoro, questa è la misurazione più conservativa considerando anche le piccole fibre colorate della C.

45 c massima dist copia.jpg

Ciao:
Cisto
E complimenti anche a Cisto per il suo :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Messaggio da fildoc »

gran belli!!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Messaggio da fildoc »

il pezzo di Sergio è molto interessante
infatti balza subito all'occhio che non è una massima distanza
ma siamo nella fase di transizione del riavvicinamento del 5 alla C
in un wandering ben noto
la massima distanza verso la fine della stampa della tavola presento' il clichè che spostandosi radicalmente a dx divenne quasi una minima distanza
cio' avvenne piu' o meno nella produzione che fu poi costolata
quindi mentre le grandi distanze costolate sono abbastanza rare
nella sua rarita' i ravvicinati hanno quasi sempre tracce di costolatura
bello l'esemplare di Sergio che definirei "della terra di mezzo"!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Messaggio da fildoc »

ecco un pezzo ravvicinato costolato strepitoso che andra' in asta in questo periodo
purtroppo costa come una piccola utilitaria...
anche il colore non sembra banale
è una stampa un po' secca che rende la quartina abbastanza definita tanto da non dare segni di eccessivo logorio
peraltro non è certamente l'ultima stampa
in quanto il C10 non ha ancora le bolle sullo scudo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Messaggio da pablita64 »

Quartina da sogno, che reputo con una stampa abbastanza ben definita. La considero un primo stadio del bellissimo cliché C10 “distanza riavvicinata”. Posto la mia sequenza secondo i miei studi del C10 “riavvicinato”
I stadio
38C231DC-3105-460A-B34E-4BFE406D1B6F.jpeg
.
Distanza tra 5 e C 0,4 mm? Difficile da misurare per la C di CENTES evanescente per la cifra 45 che “prende”più colore per la scarsa planarita’
Linea di riquadro sotto al 45 integro, linea di riquadro sopra PEL di STEMPEL integra. Tinte fino all’azzurro ( azzurro chiaro, ardesia chiaro )

II stadio
B98096DB-959B-42BF-B410-DE6FCB7D4376.jpeg
Distanza tra 5 e C 0,3mm ( non conosco distanze più brevi). Linea di riquadro sotto al 45 assente sempre per la scarsa planarita’ della cifra 45, linea di riquadro sopra PEL di STEMPEL ancora integra. Tinta più scura per la maggior pastosità (azzurro)rispetto allo stadio precedente

III stadio
605AB169-7B5B-41DB-898E-91FCB7CA494A.jpeg
Distanza tra 5 e C tra i 0,3 ed i 0,4 mm. Linea di riquadro sotto al 45 parzialmente rotta.
Linea di riquadro sopra a PEL di STEMPEL rotta .
Appaiono macchie bianche sopra alla T di CENTES e sopra al 5 e l’ala destra è danneggiata in prossimità del bordo dello scudo.Tinte molto scure (azzurro scuro e azzurro ardesia)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Messaggio da Morgan68 »

Buonasera a tutti,

Mario complimenti per la serie.
A mio avviso quello che si avvicina di più al C10 della quartina è il tuo secondo.
Sia come tinta, carta costolata ed estensione del difetto.

La quartina è semplicemente spettacolare e penso che il prezzo di arrivo non sarà vicinissimo a quello di base.
Sono veramente curioso
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Messaggio da pablita64 »

Ciao Enrico, si il più simile all' esemplare della quartina è il mio Verona 2CO. La tinta è sull'ardesia chiaro (gia' lei molto rara), quindi vedremo a quanto verra' aggiudicata.
Ciao: Ciao: Mario
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Messaggio da Morgan68 »

fildoc ha scritto: 3 marzo 2024, 8:15 ecco un pezzo ravvicinato costolato strepitoso che andra' in asta in questo periodo
purtroppo costa come una piccola utilitaria...
anche il colore non sembra banale
è una stampa un po' secca che rende la quartina abbastanza definita tanto da non dare segni di eccessivo logorio
peraltro non è certamente l'ultima stampa
in quanto il C10 non ha ancora le bolle sullo scudo
Buongiorno a tutti,

per curiosita' sono andato a ricontrollare e la quartina e' stato battuta a 15500 USD (500 USD in piu' rispetto alla forchetta di stima) + ovviamente diritti d'asta.

Un gran bel pezzo veramente con colore bellissimo

Rev LB Mar 2025
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Messaggio da ecas »

Salve a tutti. Recentemente ho trovato questo 45 cent. che non brilla certo per lo "stato di salute", ma credo sia una distanza massima tra Ce 45. Mi date una vostra opinione? Grazie a tutti. Ezio.
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Messaggio da Morgan68 »

Ezio buonasera

Solo guardandolo ad occhio direi che la distanza è notevole
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Messaggio da Aleroma »

Confermo che è la massima distanza. Cliché C10 in uno degli stati di cliché meno usurati. Ciao:
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Messaggio da ecas »

Grazie Enrico, grazie Alessandro, per la conferma di quanto speravo.Ho letto e visto su un post infatti i progressivi stati di logoramento della rottura della cornice in alto a destra. L'essere stato usato nel'51 lo fa capire. Quindi I tavola n°10 del Sassone. Purtroppo è sporco ed assottigliato, ma è il primo che mi capita di avere (in modo fortuito...). Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Messaggio da Morgan68 »

Ezio,

Il C10 è sempre particolarmente ricercato.
Considerando che non si trovano tutti i giorni direi che da’ la sua soddisfazione.
Se poi è anche fortuito…

:evvai: :evvai: :lente: :lente:
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Messaggio da ecas »

Morgan68 ha scritto: 4 marzo 2025, 22:15 Ezio,

Il C10 è sempre particolarmente ricercato.
Considerando che non si trovano tutti i giorni direi che da’ la sua soddisfazione.
Se poi è anche fortuito…

:evvai: :evvai: :lente: :lente:



:abb:
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Messaggio da fildoc »

Beh il clichè non è poi neppure tanto logoro
se avrai la pazienza e la voglia di leggere tutto il topic scoprirari che alla fine la cifra si riavvicinera' alla lettera C dando origine all'altrettanto ricercato ma meno noto "ravvicinato"
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Messaggio da ecas »

:evvai:
Ciao: :quad:
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Messaggio da Aleroma »

fildoc ha scritto: 5 marzo 2025, 9:37 Beh il clichè non è poi neppure tanto logoro
se avrai la pazienza e la voglia di leggere tutto il topic scoprirari che alla fine la cifra si riavvicinera' alla lettera C dando origine all'altrettanto ricercato ma meno noto "ravvicinato"
Ciao Massimiliano,
si anche io infatti l'ho definito come uno degli stati meno logori e mi sembra nessuno abbia smentito
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM