Ultimi acquisti LV
Moderatore: fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Ma è difettoso?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
L’ho notato e pensavo fosse un taglio, ma guardandolo contro luce non si nota nulla, ho provato a fare qualche foto più ravvicinata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Ultimi acquisti LV
Buongiorno Fabio, dalle foto aggiuntive sembra una piega originale della carta, che quindi non è stata impressa dalla stampa.
Il muto di Lecco era quasi sempre accompagnato dal corsivo che però non annullava il francobollo, probabilmente si tratta di una sovrapposizione fortuita. Se non sbaglio era in un lotticino su eBay qualche giorno fa; molto bello comunque
Il muto di Lecco era quasi sempre accompagnato dal corsivo che però non annullava il francobollo, probabilmente si tratta di una sovrapposizione fortuita. Se non sbaglio era in un lotticino su eBay qualche giorno fa; molto bello comunque

Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Ultimi acquisti LV
Se il tutto è originale e integro
(ci vorrebbe una valutazione dal vivo)
a mio parere la coesistenza del doppio annullo rende il pezzo piu' raro
di quanto è il singolo muto!
(ci vorrebbe una valutazione dal vivo)
a mio parere la coesistenza del doppio annullo rende il pezzo piu' raro
di quanto è il singolo muto!

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Non mi sembra d'aver visto ancora nel forum un'affrancatura scalare. Eccone una (qualitativamente scadente) con 2 15 centes. I tipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Probabile frode postale a mio parereAndreaRM ha scritto: 9 marzo 2025, 11:11 Non mi sembra d'aver visto ancora nel forum un'affrancatura scalare. Eccone una (qualitativamente scadente) con 2 15 centes. I tipo
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Ultimi acquisti LV
sarebbe sufficiente indagare cosa c'è sulla parte nascosta del francobollo parzialmente ricoperto...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Recentemente ho ricevuto, tre gli altri , questi tre pezzi, che dovrebbero essere delle ristampe. Il 5 cent ha carta spessa mentre il 10 ha carta più sottile. Il dentellato ha dentellatura 13. quindi 1884....
Che mi potete dire? Graszie a tutti per le risposte.
Che mi potete dire? Graszie a tutti per le risposte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Ultimi acquisti LV
Mi ero dimenticato di dire che il 10 cent, sul lato destro, ha frammento di filigrana.


Re: Ultimi acquisti LV
Dato l'argomento carta toccato con il 10 centes condivido questo gruppo di esemplari sperando che le immagini con la macchina fotografica siano riuscite a rendere meglio gli effetti che dal vivo sono di gran lunga piu nitidi e netti.
1 e 1a : non sono riuscito a trovare francobolli con un effetto simile. Sembrano tantissime fitte e fini scanalature un po caotiche che seguono comunque un determinato verso verticalizzante. Se ben dosata la luce l'effetto è molto gradevole e particolare. L'effetto in trasparenza non è percepibile ne dal fronte ne dal retro. ( mi ricorda le carte lavorate più moderne con effetto verticalizzante leggermente ondulato che crea un effetto un po caotico).
2, 2a, 2aa : due esemplari sciolti da 15 centesimi n° 6 con parziale vergatura visibile in trasparenza con un po di difficoltà; a sx parte dal basso a dx parte dall'alto. Nell'esemplare di destra è visibile sia la filigrana del foglio che la filigrana di ricucitura che curva vestro l'esterno con tanti segmenti ortogonali (non dovrebbe essere dritta seguendo l' asse del rullo ?).
3, 3a : interessante striscia di 3 esemplari di 15 centes n°5. Questi li avevo gia mostrati ma l'immagine non mostrava bene gli intervalli gia noti per la vergata che si susseguono sia verticalmente che orizzontalmente. Malauguratamente la rete di linee ortogonali fra loro è cosi delicata nei contrasti che dal vivo è più visibile mentre in foto tutto diventa più pastoso e meno definito. L'effetto alla vista si sofferma facilmente sull'effetto secondo un asse verticale poichè dominante ma se lo si ruota di 90 gradi si nota anche la lavorazione orizzontale che risulta più piatta, meno tridimensionale.
4+5 : fronte e verso di due coppie, a seguire:
4 :due esemplari da 15 centes usati a Venezia. sono molto spessi difficile lavorare sulla trasparenza. L'accenno di vergatura è visibile in tuti e due in basso ma più facilmente nell'esemplare di sinistra e meno in quello di destra.
nella 4+5a ho messo una freccia dove passa l'unica linea orizzontale. nei due sciolti sembra essere l'unico vero elemento che li accomuna, al recto non c'è alsuna traccia o almeno non la trovo non la vedo.
se questa linea è piu netta nella coppia, nei due sciolti u tutto pi morbido.
5: interessante coppia con effetto sia verticale che orizzontale che però seguono tempi totalmente differenti. Orizzontalmente presenta un fitto sistema di linee orizzontali mentre verticalmente propone delle sorta di rompitratta che sembrano quasi creare un effetto a sfumare tra l'una e l'altra. Spero siano ben visibili le ho comunque evidenziate.
un saluto.
Demetrio
1 e 1a : non sono riuscito a trovare francobolli con un effetto simile. Sembrano tantissime fitte e fini scanalature un po caotiche che seguono comunque un determinato verso verticalizzante. Se ben dosata la luce l'effetto è molto gradevole e particolare. L'effetto in trasparenza non è percepibile ne dal fronte ne dal retro. ( mi ricorda le carte lavorate più moderne con effetto verticalizzante leggermente ondulato che crea un effetto un po caotico).
2, 2a, 2aa : due esemplari sciolti da 15 centesimi n° 6 con parziale vergatura visibile in trasparenza con un po di difficoltà; a sx parte dal basso a dx parte dall'alto. Nell'esemplare di destra è visibile sia la filigrana del foglio che la filigrana di ricucitura che curva vestro l'esterno con tanti segmenti ortogonali (non dovrebbe essere dritta seguendo l' asse del rullo ?).
3, 3a : interessante striscia di 3 esemplari di 15 centes n°5. Questi li avevo gia mostrati ma l'immagine non mostrava bene gli intervalli gia noti per la vergata che si susseguono sia verticalmente che orizzontalmente. Malauguratamente la rete di linee ortogonali fra loro è cosi delicata nei contrasti che dal vivo è più visibile mentre in foto tutto diventa più pastoso e meno definito. L'effetto alla vista si sofferma facilmente sull'effetto secondo un asse verticale poichè dominante ma se lo si ruota di 90 gradi si nota anche la lavorazione orizzontale che risulta più piatta, meno tridimensionale.
4+5 : fronte e verso di due coppie, a seguire:
4 :due esemplari da 15 centes usati a Venezia. sono molto spessi difficile lavorare sulla trasparenza. L'accenno di vergatura è visibile in tuti e due in basso ma più facilmente nell'esemplare di sinistra e meno in quello di destra.
nella 4+5a ho messo una freccia dove passa l'unica linea orizzontale. nei due sciolti sembra essere l'unico vero elemento che li accomuna, al recto non c'è alsuna traccia o almeno non la trovo non la vedo.
se questa linea è piu netta nella coppia, nei due sciolti u tutto pi morbido.
5: interessante coppia con effetto sia verticale che orizzontale che però seguono tempi totalmente differenti. Orizzontalmente presenta un fitto sistema di linee orizzontali mentre verticalmente propone delle sorta di rompitratta che sembrano quasi creare un effetto a sfumare tra l'una e l'altra. Spero siano ben visibili le ho comunque evidenziate.
un saluto.
Demetrio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Premesso che molti mi sembrano "solo" carta quadriglia e non batonnè, ma bisognerebbe vederli dal vivo perché da fotografia è molto difficile rendere l'effetto.
Comunque la filigrana di ricucitura sui carta a mano, a quanto ne so, non esiste.
Comunque la filigrana di ricucitura sui carta a mano, a quanto ne so, non esiste.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Ultimi acquisti LV
io non vedo nulla di particolare...
le carte nel LV erano nel tempo fornite da diverse cartiere
molte hanno righettature, godronature e tipologie varie
molto diverse sono le filigrane (come i due valori di Lodi)
oppure le rare Ladurner
per le carte meritano attenzione
- le costolature con attenzione a quelle false...
- la carta batonnè, interessante solo se evidente
- e i veramente rari 15 centesimi su carta vergata
le carte nel LV erano nel tempo fornite da diverse cartiere
molte hanno righettature, godronature e tipologie varie
molto diverse sono le filigrane (come i due valori di Lodi)
oppure le rare Ladurner
per le carte meritano attenzione
- le costolature con attenzione a quelle false...
- la carta batonnè, interessante solo se evidente
- e i veramente rari 15 centesimi su carta vergata
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
le ristampe sono delle annate piu' comuni
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Grazie Massimiliano!
P. S. Puoi dirmi dove posso leggere qualcosa sulle carte Lurdner, visto che non è la prima volta che la sento citare? Grazie ancora.



Re: Ultimi acquisti LV
Mi spiace che siano poco interessanti. Partendo dal pressuposto di carta vergata nel caso della striscia da tre (definita con caratteristiche particolari da uno specialista del settore anche se non ancora certificata) ho dato per scontato che anche le altre potessero essere interesssanti rifacendomi ad una nozione appresa da un tuo commento sulle pseudo vergate con effetto parziale che non si esprime quindi per tutta la lunghezza del francobollo.fildoc ha scritto: 9 marzo 2025, 19:50 io non vedo nulla di particolare...
le carte nel LV erano nel tempo fornite da diverse cartiere
molte hanno righettature, godronature e tipologie varie
molto diverse sono le filigrane (come i due valori di Lodi)
oppure le rare Ladurner
per le carte meritano attenzione
- le costolature con attenzione a quelle false...
- la carta batonnè, interessante solo se evidente
- e i veramente rari 15 centesimi su carta vergata
avendo la carta vergata un elemento trasversale ogni 2,5 centimetri (se non ricordo male), mi sembravano interessanti anche le due coppie proprio per questo; i due valori da Venezia hanno una zona lineare trasversale deformata ma solo al verso (pensavo ad un filo del telaio rimasto poco impresso) mentre per l'altra coppia c'e un evidente riga trasversale dominante che speravo vivamente avesse a che fare con la struttura del telaio.
un saluto a tutti, Demetrio.
Re: Ultimi acquisti LV
francamente le immagini sono scure e poco leggibili
e non sembrano mostrare cose molto particolari
nella carta molte sono le impurita', le pieghe, i corpi inclusi ed altri elementi accidentali
pertanto il valore dato dalla carta ad un francobollo è legata alle caratteristiche che ne indicano una determinata partita di produzione
per fare un esempio chiarificatore: la costolatura fu un intervento diretto della stamperia che modifico' l'aspetto cartaceo
oppure la carta vergata fu dovuta alla sostituzione della carta usuale con pochissimi fogli di carta diversa
poi esistono dei francobolli che presentano delle paricolarita' presenti regolarmente solo in una piccola parte dei fogli
vedi la filigrana del centro foglio oppure la filigrana Ladurner oppure anche le teste di chiodo.
e non sembrano mostrare cose molto particolari
nella carta molte sono le impurita', le pieghe, i corpi inclusi ed altri elementi accidentali
pertanto il valore dato dalla carta ad un francobollo è legata alle caratteristiche che ne indicano una determinata partita di produzione
per fare un esempio chiarificatore: la costolatura fu un intervento diretto della stamperia che modifico' l'aspetto cartaceo
oppure la carta vergata fu dovuta alla sostituzione della carta usuale con pochissimi fogli di carta diversa
poi esistono dei francobolli che presentano delle paricolarita' presenti regolarmente solo in una piccola parte dei fogli
vedi la filigrana del centro foglio oppure la filigrana Ladurner oppure anche le teste di chiodo.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Per la filigrana Ladurner:
viewtopic.php?t=14017&hilit=ladurner
viewtopic.php?t=14017&hilit=ladurner
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 26 settembre 2023, 13:35
Re: Ultimi acquisti LV
15 centes II tipo rosso vermiglio 2° tavola, con rotture sulla cornice, su letterina del 15/5/1851.
Saluti Marco Pellegrini
Saluti Marco Pellegrini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV



numero 4 in posiz 28 della seconda tavola!|
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc