francyphil ha scritto: 14 marzo 2025, 2:31
Ma sono stai fatti usando un unico timbro T oppure ogni ufficio poteva farseli all’occorrenza?
Le T di tassazione dei vari uffici sono tutte differenti e quindi non capisco come si possano usare come riferimento della genuinità di un francobollo sciolto.

Francesco
Ovviamente esistono varie tipologie di timbri con la T per i vari uffici - anche se quelle più grossolane tendono ad assomigliarsi - e quindi ci sono varie soprastampe a mano che si possono trovare in giro.
Tra l'altro, come si può evincere dalle lettere tassate, alcuni uffici timbravano con la T i francobolli nel momento venivano applicati come segnatasse, altri invece, li soprastampavano in anticipo (come si può vedere dagli esemplari nuovi disponibili).
Nello specifico, come ho sottolineato nella mia risposta, quel tipo di soprastampa mostrato da Ezio, è originale perchè ha tutta una serie di elementi che lo confermano e che sono specifici di quella soprastampa specifica (i caratteri sottili sono un altro elemento tipico).
Stefano T ha scritto: 13 marzo 2025, 12:02
.....i tuoi segnatasse sono originali in quanto le T presentano alcune caratteristiche tipiche di
quel tipo di soprastampa (ad es. la base della T è leggermente arcuata verso l'alto).
Anche la trasparenza al verso conferma l'originalità.
Inoltre quel tipo di T si trova soprattutto sui Fratelli Bandiera e su alcuni francobolli dell'imperiale.