T sovrastampata a mano su Fratelli Bandiera.

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

T sovrastampata a mano su Fratelli Bandiera.

Messaggio da ecas »

Salve a tutti. Su questa emissione è stato sovrastampato di ogni! Questa T la conoscete? Mi potete illuminare? Tra l'altro sta pure su questo 3,70 lire imperiale...
Grazie e Ciao: Ciao: Ciao: . Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: T sovrastampata a mano su Fratelli Bandiera.

Messaggio da ricercatoredifunghi »

In TEORIA T per uso segnatasse!Ma molto probabilmente timbrino o falso od apposto in modo filatelico ! :-)) Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: T sovrastampata a mano su Fratelli Bandiera.

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Ezio
Sono dei segnatasse d'emergenza (o provvisori) usati nel periodo della RSI - Luogotenenza.
Non essendoci più a disposizione dei francobolli specifici venivano soprastampati a mano con una grande T quelli più comuni.
Hanno alcune caratteristiche peculiari nella forma.

Spesso la T si intravede bene anche al verso.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: T sovrastampata a mano su Fratelli Bandiera.

Messaggio da ecas »

Grazie a ricercatoredifunghi e a Stefano!! :abb:
Non mi sembra di veder catalogato questo bollo sul Sassone, però ne ho trovato traccia (senza immagine) sull'Unificato di storia postale dove quota le lettere affrancate con i francobolli dei Fratelli Bandiera usati come tassazione. Mi sembra di capire, Stefano, che si conoscono le caratteristiche di qualche esemplare con tale bollo...
Hai una immagine? Grazie ancora, Ezio. Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: T sovrastampata a mano su Fratelli Bandiera.

Messaggio da ecas »

Intanto faccio vedere il verso, dove traspare ampiamente l'inchiostro del bollo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: T sovrastampata a mano su Fratelli Bandiera.

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Forse mi sono spiegato male: i tuoi segnatasse sono originali in quanto le T presentano alcune caratteristiche tipiche di quel tipo di soprastampa (ad es. la base della T è leggermente arcuata verso l'alto).
Anche la trasparenza al verso conferma l'originalità.

Gli usati su busta dei Bandiera soprastampati non sono facili da trovare.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: T sovrastampata a mano su Fratelli Bandiera.

Messaggio da ecas »

Ciao Stefano, sempre grazie per le tue precisazioni. Non ti eri espresso male, anzi sono io che non ho ben spiegato. Chiedevo se avessi una immagine della T usata coma segnatasse. Poichè mi dici che sono originali, ora l'immagine la posso vedere...dal vivo :-)) Ciao e grazie, Ezio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: T sovrastampata a mano su Fratelli Bandiera.

Messaggio da ecas »

Ho controllaro meglio sul catalogo Sassone. In effetti c'è un trafiletto iniziale (Segnatasse RSI e segnatasse LUogotenenza) che specifica la presenza di questo tipo di timbro (senza farne vedere l'immagine) sia per i Fratelli Bandiera che per l'Imperiale da 3,70. Su quest'ultimo dice che se ne conosce un solo esemplare (immagino su busta....). Specifica inoltre che sono stati utilizzati sia a Bari che a Venezia. C'è anche il riferimento burocratico...
Ciao: :quad:
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: T sovrastampata a mano su Fratelli Bandiera.

Messaggio da francyphil »

Ma sono stai fatti usando un unico timbro T oppure ogni ufficio poteva farseli all’occorrenza?
Le T di tassazione dei vari uffici sono tutte differenti e quindi non capisco come si possano usare come riferimento della genuinità di un francobollo sciolto.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: T sovrastampata a mano su Fratelli Bandiera.

Messaggio da Stefano T »

francyphil ha scritto: 14 marzo 2025, 2:31 Ma sono stai fatti usando un unico timbro T oppure ogni ufficio poteva farseli all’occorrenza?
Le T di tassazione dei vari uffici sono tutte differenti e quindi non capisco come si possano usare come riferimento della genuinità di un francobollo sciolto.
Ciao: Francesco
Ovviamente esistono varie tipologie di timbri con la T per i vari uffici - anche se quelle più grossolane tendono ad assomigliarsi - e quindi ci sono varie soprastampe a mano che si possono trovare in giro.
Tra l'altro, come si può evincere dalle lettere tassate, alcuni uffici timbravano con la T i francobolli nel momento venivano applicati come segnatasse, altri invece, li soprastampavano in anticipo (come si può vedere dagli esemplari nuovi disponibili).

Nello specifico, come ho sottolineato nella mia risposta, quel tipo di soprastampa mostrato da Ezio, è originale perchè ha tutta una serie di elementi che lo confermano e che sono specifici di quella soprastampa specifica (i caratteri sottili sono un altro elemento tipico).
Stefano T ha scritto: 13 marzo 2025, 12:02 .....i tuoi segnatasse sono originali in quanto le T presentano alcune caratteristiche tipiche di quel tipo di soprastampa (ad es. la base della T è leggermente arcuata verso l'alto).
Anche la trasparenza al verso conferma l'originalità.
Inoltre quel tipo di T si trova soprattutto sui Fratelli Bandiera e su alcuni francobolli dell'imperiale.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM