Ultimi acquisti LV
Moderatore: fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
molto bella !
ricca di annulli accessori
tassata con tariffa Tosti
francobollo prima tiratura
con bordo di foglio
ricca di annulli accessori
tassata con tariffa Tosti
francobollo prima tiratura
con bordo di foglio
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Ultimi acquisti LV
Si esatto! E dallo stesso archivio ho preso anche questa, meno appariscente ma interessante per la rettifica della tosti dovuta a rispedizione interna e a mio avviso per il bollo PL sul retro (che devo approfondire ma al tempo credo segnalasse la consegna a domicilio con un ipotetico bajocco in più da pagare....):




filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- Gatto rosso
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Ultimi acquisti LV
Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo documento.
REGNO LOMBARDO-VENETO - Francobollo da 30 Centesimi bruno chiaro, I emissione 1850 (Mi.4 X, I Tipo, carta a mano), su coperta di lettera piegata completa di testo spedita da Codogno verso Montagnana con annullo SD nero "CODOGNO 27 GENN.°" (1851) (Mü.77 a).
Tariffa da primo porto per la seconda distanza.
Al verso, timbro di transito nero 2CO "MANTOVA 28 GEN." (Mü.141 b) e timbro di arrivo nero SD "MONTAGNANA 29 GEN." (Mü.160 b).
Un saluto. Paolo.
REGNO LOMBARDO-VENETO - Francobollo da 30 Centesimi bruno chiaro, I emissione 1850 (Mi.4 X, I Tipo, carta a mano), su coperta di lettera piegata completa di testo spedita da Codogno verso Montagnana con annullo SD nero "CODOGNO 27 GENN.°" (1851) (Mü.77 a).
Tariffa da primo porto per la seconda distanza.
Al verso, timbro di transito nero 2CO "MANTOVA 28 GEN." (Mü.141 b) e timbro di arrivo nero SD "MONTAGNANA 29 GEN." (Mü.160 b).
Un saluto. Paolo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
il timbro di transito di Mantova fa pensare quasi quasi ad un iniziale errato indirizzamento dell'ufficio postale, che abbia messo la lettera nel plico per il mantovano invece che in quello per la zona di Vicenza..
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
45 cent I tipo, bordo di foglio su carta batonnè, con tinta interessante; da scansione non rende molto.
Il perito lo certifica come costolato
Il perito lo certifica come costolato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Ultimi acquisti LV
Buongiorno a tutti,
concordo con Roberto.
La costolatura si vede bene e sembra quasi non uniforme; diro' forse una bestemmia filatelica ma sembra un misto tra costolato e batonnè.
La tinta è molto bella e, forse a causa di una maggiore inchiostratura, sembra quasi avere un randdruck su 3 lati ed addirittura di meno verso il bordo di foglio.
Vedo un paio di punti (bordo sinistro in alto e foglia a sinistra in basso) che potrebbero aiutare a determinare il difetto del Voetter.
Sono in ufficio e purtroppo non lo posso guardare.
concordo con Roberto.
La costolatura si vede bene e sembra quasi non uniforme; diro' forse una bestemmia filatelica ma sembra un misto tra costolato e batonnè.
La tinta è molto bella e, forse a causa di una maggiore inchiostratura, sembra quasi avere un randdruck su 3 lati ed addirittura di meno verso il bordo di foglio.
Vedo un paio di punti (bordo sinistro in alto e foglia a sinistra in basso) che potrebbero aiutare a determinare il difetto del Voetter.
Sono in ufficio e purtroppo non lo posso guardare.


Enrico
Re: Ultimi acquisti LV
Ciao, per me è un parzialmente costolato
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Ultimi acquisti LV
La spaziatura tra le linee è molto maggiore rispetto a quelle della costolatura. Si vede stranamente meglio dalla scansione frontale, lo farò vedere dal vivo ad un qualche convegno (già domani a Novegro per chi ci sarà)
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ultimi acquisti LV
Proprio così.filippo_2005 ha scritto: 17 marzo 2025, 20:05 Si esatto! E dallo stesso archivio ho preso anche questa, meno appariscente ma interessante per la rettifica della tosti dovuta a rispedizione interna e a mio avviso per il bollo PL sul retro (che devo approfondire ma al tempo credo segnalasse la consegna a domicilio con un ipotetico bajocco in più da pagare....):
![]()


I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Ultimi acquisti LV
grazie per il riscontro Francesco! 

filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: Ultimi acquisti LV
Buongiorno,
dello stesso archivio di Filippo aggiungo anche questa lettera che è viaggiata postalmente tra 3 ASI (LV/Granducato di Toscana/Stato Pontificio) con tariffa di Lega nel 1856.
Spedita con 45 centesimi per la terza distanza, tassata per un doppio porto mancate in Toscana per 6 crazie e rispedita come singolo porto assegnato per 7 baj (5 baj per la seconda distanza + 2 baj di Zutaxe).
Chiedo cortesemente pareri.
Luca
dello stesso archivio di Filippo aggiungo anche questa lettera che è viaggiata postalmente tra 3 ASI (LV/Granducato di Toscana/Stato Pontificio) con tariffa di Lega nel 1856.
Spedita con 45 centesimi per la terza distanza, tassata per un doppio porto mancate in Toscana per 6 crazie e rispedita come singolo porto assegnato per 7 baj (5 baj per la seconda distanza + 2 baj di Zutaxe).
Chiedo cortesemente pareri.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore dal 2 aprile 2015

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ultimi acquisti LV
Luca,Luca Dermidoff ha scritto: 22 marzo 2025, 8:26 Buongiorno,
dello stesso archivio di Filippo aggiungo anche questa lettera che è viaggiata postalmente tra 3 ASI (LV/Granducato di Toscana/Stato Pontificio) con tariffa di Lega nel 1856.
Spedita con 45 centesimi per la terza distanza, tassata per un doppio porto mancate in Toscana per 6 crazie e rispedita come singolo porto assegnato per 7 baj (5 baj per la seconda distanza + 2 baj di Zutaxe).
Chiedo cortesemente pareri.
Luca
una domanda poi parliamo del resto, anche se non mi sembra trattarsi di un II porto bensì di una rispedizione semplice in porto assegnato : non è che hai pescato la famosa e introvabile II distanza LV-Toscana sovraffrancata?

La rete mi dice che in linea d'aria Mantova-Pescia è inferiore alle 20 miglia austriache.
Bisognerebbe quindi trovare il tariffario ufficiale dell'epoca di Mantova per capire dove cadeva Pescia. II o III distanza?

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- giancarlo colombo
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26
Re: Ultimi acquisti LV
Ciao a tutti,
di solito non prendo francobolli sciolti,ma mi ha colpito questa striscia di tre con mancanze di stampa.
Mi date una mano nel classificarla?
Grazie per l'aiuto.
GC
di solito non prendo francobolli sciolti,ma mi ha colpito questa striscia di tre con mancanze di stampa.
Mi date una mano nel classificarla?
Grazie per l'aiuto.

GC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: Ultimi acquisti LV
Ciao a Francesco,francesco luraschi ha scritto: 22 marzo 2025, 11:20Luca,Luca Dermidoff ha scritto: 22 marzo 2025, 8:26 Buongiorno,
dello stesso archivio di Filippo aggiungo anche questa lettera che è viaggiata postalmente tra 3 ASI (LV/Granducato di Toscana/Stato Pontificio) con tariffa di Lega nel 1856.
Spedita con 45 centesimi per la terza distanza, tassata per un doppio porto mancate in Toscana per 6 crazie e rispedita come singolo porto assegnato per 7 baj (5 baj per la seconda distanza + 2 baj di Zutaxe).
Chiedo cortesemente pareri.
Luca
una domanda poi parliamo del resto, anche se non mi sembra trattarsi di un II porto bensì di una rispedizione semplice in porto assegnato : non è che hai pescato la famosa e introvabile II distanza LV-Toscana sovraffrancata?![]()
La rete mi dice che in linea d'aria Mantova-Pescia è inferiore alle 20 miglia austriache.
Bisognerebbe quindi trovare il tariffario ufficiale dell'epoca di Mantova per capire dove cadeva Pescia. II o III distanza?
Francesco
in effetti hai ragione, per la distanza tra Mantova e Pescia avrebbe dovuto essere affrancata con un 30 centesimi anziché un 45 centesimi…..
Il 6 rosso a penna è tipico toscano e pertanto si tratta di 6 crazie ed il 7 nero l’ho ritenuto di fattura pontificia, ma non sono sicuro.
Devo verificare la questione del tariffario da Mantova

Fammi sapere anche tu se trovi qualcosa in merito.

Sostenitore dal 2 aprile 2015

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ultimi acquisti LV
Luca,Luca Dermidoff ha scritto: 22 marzo 2025, 21:05Ciao a Francesco,francesco luraschi ha scritto: 22 marzo 2025, 11:20Luca,Luca Dermidoff ha scritto: 22 marzo 2025, 8:26 Buongiorno,
dello stesso archivio di Filippo aggiungo anche questa lettera che è viaggiata postalmente tra 3 ASI (LV/Granducato di Toscana/Stato Pontificio) con tariffa di Lega nel 1856.
Spedita con 45 centesimi per la terza distanza, tassata per un doppio porto mancate in Toscana per 6 crazie e rispedita come singolo porto assegnato per 7 baj (5 baj per la seconda distanza + 2 baj di Zutaxe).
Chiedo cortesemente pareri.
Luca
una domanda poi parliamo del resto, anche se non mi sembra trattarsi di un II porto bensì di una rispedizione semplice in porto assegnato : non è che hai pescato la famosa e introvabile II distanza LV-Toscana sovraffrancata?![]()
La rete mi dice che in linea d'aria Mantova-Pescia è inferiore alle 20 miglia austriache.
Bisognerebbe quindi trovare il tariffario ufficiale dell'epoca di Mantova per capire dove cadeva Pescia. II o III distanza?
Francesco
in effetti hai ragione, per la distanza tra Mantova e Pescia avrebbe dovuto essere affrancata con un 30 centesimi anziché un 45 centesimi…..
Il 6 rosso a penna è tipico toscano e pertanto si tratta di 6 crazie ed il 7 nero l’ho ritenuto di fattura pontificia, ma non sono sicuro.
Devo verificare la questione del tariffario da Mantova![]()
Fammi sapere anche tu se trovi qualcosa in merito.
Luca
ho scritto ad un esperto in materia e aspetto risposta dato che io ho trovato nulla. Sfogliando un tariffario mantovano dell'epoca ho però notato che tra le destinazioni improbabili delle lettere c'erano pure ... Brivio, Corsico e Taceno. Mah!
Intanto ti dico che si tratta di una rispedizione in porto assegnato tra Toscana e Pontificio che prevedeva per la II distanza 4 crazie+2 di sovrattassa a dare 6 crazie a loro volta convertite in 7 bajocchi (5+2) a carico del destinatario.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: Ultimi acquisti LV
Quindi ok per le tassazioni a penna 6 e 7.
Rimane da chiarire il perché del 45 centesimi per quella che sembra una terza distanza…..
Grazie mille
Ciao Luca
Rimane da chiarire il perché del 45 centesimi per quella che sembra una terza distanza…..
Grazie mille
Ciao Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Re: Ultimi acquisti LV
Mai in tanti anni ho visto una lettera del LombardoVeneto se non con 45 centesimi!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
per me numero 20...di solito non prendo francobolli sciolti,ma mi ha colpito questa striscia di tre con mancanze di stampa.
Mi date una mano nel classificarla?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Ultimi acquisti LV
Avete presente quel libricino di Vaccari "REGNO LOMBARDO VENETO Regolamento Postale e Tariffe per tutte le destinazioni"......mi è già capitato di riscontrare inesattezze.....però sembrano tariffari "d'epoca" riprodotti.....ma perchè al punto V si legge....."TOSCANA - STATI PONTIFICI - La tassa per le lettere è di 45 cent al lotto per qualsiasi destinazione degli stati suddetti......". Quindi quel tariffario che vedo .....è mai stato valido? Fino a quando?....è sbagliato? O forse è il primissimo pre adesioni lega?
Questa storia che non si trovano lettere affrancate con i 30 cent è veramente particolare.....Carra nel suo articolo del VM dice che in Toscana dovevano essere apposti gli elenchi delle città distanti tra 40 e 80 miglia italiane,per usufruire della tariffa di 4 crazie. Qualcuno ha mai visto questo elenco? E il corrispondente del LV?
Questa storia che non si trovano lettere affrancate con i 30 cent è veramente particolare.....Carra nel suo articolo del VM dice che in Toscana dovevano essere apposti gli elenchi delle città distanti tra 40 e 80 miglia italiane,per usufruire della tariffa di 4 crazie. Qualcuno ha mai visto questo elenco? E il corrispondente del LV?

Ultima modifica di filippo_2005 il 23 marzo 2025, 11:02, modificato 1 volta in totale.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.