Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 21 marzo 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica Le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicato all’Istituto Nazionale di Studi Romani, nel centenario della fondazione.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta riproduce un particolare dell’Atto Costitutivo dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, fondato nel 1925 da Carlo Galassi Paluzzi, che promuove la conoscenza di Roma in tutti i suoi aspetti, storico, archeologico, artistico, urbanistico, linguistico, sociale ed economico, approfondendo ogni tempo della sua storia millenaria, dall’antico ai nostri giorni. In alto a sinistra, è presente il logo rivisitato del centenario della fondazione.
Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
Tiratura: duecentomila venticinque esemplari.
Indicazione tariffaria: B.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
20 2025 21 marzo Istituto Nazionale di Studi Romani, nel centenario della fondazione.
20 2025 21 marzo Istituto Nazionale di Studi Romani, nel centenario della fondazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 20 2025 21 marzo Istituto Nazionale di Studi Romani, nel centenario della fondazione.
Brutto ed inutile.
Voto: 0
Voto: 0
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: 20 2025 21 marzo Istituto Nazionale di Studi Romani, nel centenario della fondazione.


Mi sono stufato di commentare
Voto 0


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: 20 2025 21 marzo Istituto Nazionale di Studi Romani, nel centenario della fondazione.
Testo bollettino
Fondato il 21 marzo 1925 da Carlo Galassi Paluzzi ed eretto in Ente Morale l’anno
successivo, l’Istituto Nazionale di Studi Romani, ristrutturato su basi accademiche
nel 1951, è iscritto nella tabella delle istituzioni culturali ammesse al contributo
ordinario dello Stato. L’Istituto affronta la conoscenza di Roma in tutti i suoi aspetti e
in ogni tempo della sua storia millenaria, dall’antico ai nostri giorni.
Organo ufficiale dell’Ente fu la rivista “Roma”, fondata già nel 1923. Cessata nel
1944, dal 1953 voce dell’Istituto divenne ed è “Studi Romani”.
La finalità della ricerca scientifica e quella dell’alta divulgazione sono strettamente
connesse: i frutti delle ricerche sono testimoniati anche da una cospicua attività
editoriale che supera oggi i mille titoli, alcuni dei quali considerati dagli studiosi delle
singole discipline capisaldi della letteratura specifica.
Vengono organizzati convegni nazionali ed internazionali, giornate di studio, cicli di
conferenze, concorsi, sopralluoghi a monumenti, raccolte d’arte e scavi a Roma.
Di origine coeva all’Istituto Nazionale di Studi Romani (1925), la Biblioteca è
collocata nei locali della prestigiosa sede, alla quale si accede dall’ampio chiostro di
S. Alessio che ha assunto l’aspetto attuale nel XVIII secolo. L’Archivio storico
dell’Istituto è stato dichiarato di notevole interesse storico il 22.10.1990; la Fototeca è
costituita in gran parte dal materiale illustrativo prodotto o utilizzato dall’Istituto nel
corso della sua attività.
Gaetano Platania
Presidente Istituto Nazionale di Studi Romani
Fondato il 21 marzo 1925 da Carlo Galassi Paluzzi ed eretto in Ente Morale l’anno
successivo, l’Istituto Nazionale di Studi Romani, ristrutturato su basi accademiche
nel 1951, è iscritto nella tabella delle istituzioni culturali ammesse al contributo
ordinario dello Stato. L’Istituto affronta la conoscenza di Roma in tutti i suoi aspetti e
in ogni tempo della sua storia millenaria, dall’antico ai nostri giorni.
Organo ufficiale dell’Ente fu la rivista “Roma”, fondata già nel 1923. Cessata nel
1944, dal 1953 voce dell’Istituto divenne ed è “Studi Romani”.
La finalità della ricerca scientifica e quella dell’alta divulgazione sono strettamente
connesse: i frutti delle ricerche sono testimoniati anche da una cospicua attività
editoriale che supera oggi i mille titoli, alcuni dei quali considerati dagli studiosi delle
singole discipline capisaldi della letteratura specifica.
Vengono organizzati convegni nazionali ed internazionali, giornate di studio, cicli di
conferenze, concorsi, sopralluoghi a monumenti, raccolte d’arte e scavi a Roma.
Di origine coeva all’Istituto Nazionale di Studi Romani (1925), la Biblioteca è
collocata nei locali della prestigiosa sede, alla quale si accede dall’ampio chiostro di
S. Alessio che ha assunto l’aspetto attuale nel XVIII secolo. L’Archivio storico
dell’Istituto è stato dichiarato di notevole interesse storico il 22.10.1990; la Fototeca è
costituita in gran parte dal materiale illustrativo prodotto o utilizzato dall’Istituto nel
corso della sua attività.
Gaetano Platania
Presidente Istituto Nazionale di Studi Romani
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: 20 2025 21 marzo Istituto Nazionale di Studi Romani, nel centenario della fondazione.
Beh ... il francobollo è veramente brutto ...
pietro

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: 20 2025 21 marzo Istituto Nazionale di Studi Romani, nel centenario della fondazione.
Il bozzetto era molto meglio


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 20 2025 21 marzo Istituto Nazionale di Studi Romani, nel centenario della fondazione.
Ma come fanno a non accorgersi di come ultimamente questi francobolli riescano veramente male?
Ho votato 3
Luca
Ho votato 3

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

