aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da lucasa »

Come molti di voi sanno sono ormai alcuni anni che ci cimentiamo, con il supporto del forum, nello studio delle forniture e dei colori della prima emissione. Il 30 centesimi è il valore più negletto e poco studiato . Tuttavia è stato studiato da due grandi filatelici Lollis e Provera . quest'ultimo possedeva la più importante collezione mai messa insieme e fra l'altro è stato anche l'ispiratore della classificazione del sassone.
Fortunatamente attraverso diverse Joint venture fra i membri del forum abbiamo recuperato nelle ultime aste gran parte della collezione di provera dei difetti di cliche ed abbiamo ora oltre 3500 francobolli di cui più di 1000 sono prime tirature.

Mentre con la classificazione di ferchembauer, a parte alcuni refusi nel catalogo, che possono confondere le idee, ci si ritrova abbastanza bene , la classificazione del sassone delle prime tirature in bruno chiaro, bruno e bruno scuro lascia molto spazio nel definire il confine tra bruno e bruno scuro e non tiene conto dei colori.

la cosa molto strana è che casualmente in tremila francobolli e qualche centinaio di lettere non abbiamo trovato nulla classificato come 3c. L'unico perito che comunque classifica sempre in dettaglio è Sorani ma abbiamo trovato solo 7a e 7b ovvero chiaro e "non" chiaro .
se qualcuno di voi avesse in collezione una lettera classificata 7c da Sorani sarebbe veramente d'aiuto.

grazie Luca

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da Aleroma »

Io no mi spiace, infatti ho la casella vuota come "tinta mancante"
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da Morgan68 »

Buongiorno Luca ed Alessandro,

dopo aver letto il post ho provato a cercare nelle ultime aste ed, in effetti, il 7c non è presente.
Vi è una sola eccezione e riguarda una lettera (senza certificati) battuta a Gennaio in un'asta viennese come 7c.
La cosa curiosa è che a bordo FB, sulla lettera, era stato annotato a matita 7b; poi cancellato.
Io sono daltonico e quindi non mi cimento nelle tinte ma, nel caso, dai un'occhiata anche tu, Luca (lotto 20136 del 14/1/25).

Se avrò un po' di tempo cerco tra i miei per vedere se c'è un 7c ma, come hai detto bene tu, il 30 centesimi è un po' bistrattato... anche da me.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da Antonello Cerruti »

Buona settimana.
Quello di destra nell'immagine è quello che si avvicina di più al 7c.
Attenzione che la fluidità dell'inchiostro usato per la tinta scura tende a confondere le caratteristiche e la nitidezza delle prime tiratura.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da fildoc »

Sul Sassone così appaio i colori:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da fildoc »

i colori piu' o merno si capisce che sono questi mostrati sotto con il bruno scuro (quelli piu' i basso) chiaramente piu' rari e con riflessi quasi violacei
il punto è che mai troviamo un perito che classifichi i 3c...
di fatto viene da chiedersi se gli ultimi mostrati sono i 3c o una tinta rara non classificata...
(cliccate sulle immagini!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Questa era in asta Bertolami tempo fa.
Classifica di Maurizio Raybaudi, ma ci sarebbe da togliere un po' di rosso dalla scansione secondo me.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da lucasa »

Antonello Cerruti ha scritto: 24 marzo 2025, 10:06 Buona settimana.
Quello di destra nell'immagine è quello che si avvicina di più al 7c.
Attenzione che la fluidità dell'inchiostro usato per la tinta scura tende a confondere le caratteristiche e la nitidezza delle prime tiratura.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Grazie Antonello. le tue osservazioni sono condivisibili e molto preziose
Ciao: Ciao:
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da lucasa »

Morgan68 ha scritto: 24 marzo 2025, 9:42 Buongiorno Luca ed Alessandro,

dopo aver letto il post ho provato a cercare nelle ultime aste ed, in effetti, il 7c non è presente.
Vi è una sola eccezione e riguarda una lettera (senza certificati) battuta a Gennaio in un'asta viennese come 7c.
La cosa curiosa è che a bordo FB, sulla lettera, era stato annotato a matita 7b; poi cancellato.
Io sono daltonico e quindi non mi cimento nelle tinte ma, nel caso, dai un'occhiata anche tu, Luca (lotto 20136 del 14/1/25).

Se avrò un po' di tempo cerco tra i miei per vedere se c'è un 7c ma, come hai detto bene tu, il 30 centesimi è un po' bistrattato... anche da me.
Grazie Enrico

effettivamente il 30 centesimi non è un francobollo molto attraente se non nelle tinte estreme. certamente la poca conoscenza delle tinte non aiuta.

purtroppo il lotto 20136 non è più accessibile su philasearch e sul sito della casa d'asta . non ne sono certo vista la mia scarsa dimestichezza con quei siti.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da lucasa »

Aleroma ha scritto: 23 marzo 2025, 23:24 Io no mi spiace, infatti ho la casella vuota come "tinta mancante"
Non ti preoccupare che un 7c per te c'è
se poi te lo trovi da solo ancora meglio.... :fii: :fii: :fii:

Ciao:
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da Morgan68 »

lucasa ha scritto: 24 marzo 2025, 14:59
Morgan68 ha scritto: 24 marzo 2025, 9:42 Buongiorno Luca ed Alessandro,

dopo aver letto il post ho provato a cercare nelle ultime aste ed, in effetti, il 7c non è presente.
Vi è una sola eccezione e riguarda una lettera (senza certificati) battuta a Gennaio in un'asta viennese come 7c.
La cosa curiosa è che a bordo FB, sulla lettera, era stato annotato a matita 7b; poi cancellato.
Io sono daltonico e quindi non mi cimento nelle tinte ma, nel caso, dai un'occhiata anche tu, Luca (lotto 20136 del 14/1/25).

Se avrò un po' di tempo cerco tra i miei per vedere se c'è un 7c ma, come hai detto bene tu, il 30 centesimi è un po' bistrattato... anche da me.
Grazie Enrico

effettivamente il 30 centesimi non è un francobollo molto attraente se non nelle tinte estreme. certamente la poca conoscenza delle tinte non aiuta.

purtroppo il lotto 20136 non è più accessibile su philasearch e sul sito della casa d'asta . non ne sono certo vista la mia scarsa dimestichezza con quei siti.
L'ho recuperato, non so se la definizione sia sufficiente. Mi pare di sì. Prova a cliccare la foto, vedrai il 7b a matita cancellato.
La casa d'aste lo ha riclassificato 7c.

20136.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da Fabio76 »

Io ho questo involucro che è stato classificato 7c, ma dubito abbastanza che si tratti di una prima tiratura, purtroppo non è presente una data all'interno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da lucasa »

Grazie Fabio si tratta probabilmente di una delle prime forniture del 30 centesimi simile al francobollo mostrato da Antonello . di fatto una prima tiratura molto inchiostrata.

Luca
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da pablita64 »

Due di questi francobolli sono firmati come bruno scuro I tiratura ( Sassone 7c) poi vi mostrerò il retro dei due. Per completezza ho messo anche dei bruno chiaro I tiratura (Sassone 7a) e bruno I tiratura (Sassone 7b). Ci sono anche tre lettere del 1850 con dei 30 cent scuri ( ma non periziate). Quali sono i due francobolli classificati 7c ( uno da Silvano Sorani)?
IMG_5103.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da Aleroma »

pablita64 ha scritto: 24 marzo 2025, 19:36 Due di questi francobolli sono firmati come bruno scuro I tiratura ( Sassone 7c) poi vi mostrerò il retro dei due. Per completezza ho messo anche dei bruno chiaro I tiratura (Sassone 7a) e bruno I tiratura (Sassone 7b). Ci sono anche tre lettere del 1850 con dei 30 cent scuri ( ma non periziate). Quali sono i due francobolli classificati 7c ( uno da Silvano Sorani)?
IMG_5103.jpeg
Io direi il secondo o gli ultimi delle prime due righe
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da fildoc »

io direi le due frecce verdi
ma anche le due frecce rosse....
poi forse anche qualcun altro...
non vedo nessun 7a !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da lucasa »

io direi 1,2 con il 3 e 4 della stessa tonalità ma meno intensi
più il Padova della prima fila ma con una tonalità diversa
IMG_5103.png
Ciao: Ciao:
luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ciao Luca,
ti segnalo questo 30 cent. classificato da Enzo Diena come 7c.
5096.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da pablita64 »

IMG_5104.jpeg
Sicuramente il “Mantova” è un 7c ,firmato da Silvano Sorani. Ed il “ Pordenone” è stato classificato come bruno scuro ,prima tiratura ( non da periti italiani) . Quindi anche altri di questo quadretto sono dei “bruno scuro prima tiratura”.La prima fila in alto per me sono tutti di quella tinta ed anche l’ultimo della seconda fila.
Milo per me l’ultima fila sono tutti dei 7a, dal vivo sono più smorzati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da fildoc »

Se accettiamo come 7c il secondo il quinto ed uno della seconda fila dobbiamo contemplare prime tirature con la carta gialla...
il che contemplerebbe due cicli diversi di stampe diverse per il 30 cent come per il 15 centes...
non dico che non sia possibile, ma ho una iniziale perplessita' ad accettarlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM