25 2025 4 aprile Fendi, Loacker, Basaltina
25 2025 4 aprile Fendi, Loacker, Basaltina
appena ho le informazioni le inserisco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 25 2025 4 aprile Fendi, Loacker, Basaltina
Bello il francobollo per la Loacker, gli altri un po' meno.
Anche qui media voto: 6
Anche qui media voto: 6
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: 25 2025 4 aprile Fendi, Loacker, Basaltina
Valorizzare la forza delle imprese italiane, omaggiare le competenze innovative e creative del nostro Paese, mettere in risalto l’identità e le qualità del Made in Italy. Con questi obiettivi si è tenuta, nella sala degli Arazzi di Palazzo Piacentini, la cerimonia di emissione e annullo filatelico di 7 francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicata all’imprenditoria italiana.
I francobolli celebrano la storia dei marchi Basaltina, Loacker e Fendi, nel centenario della fondazione, e di brand come Fratelli Antongini & Comp, Mastro Raphaël, Soldini e Talarico, per la loro attività nel settore tessile.
“Oggi aggiungiamo un altro tassello alla memoria collettiva italiana. Le imprese celebrate sono un simbolo importante della storia e della cultura del nostro Paese. Eccellenze che nascono dall’inventiva, dalla capacità e dall’innovazione di persone e famiglie che hanno segnato la storia produttiva italiana e che mi auguro possano ispirare le nuove generazioni”, ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso.
Ogni vignetta riprodotta sui francobolli celebra un prodotto iconico realizzato dalle aziende.
Nel francobollo dedicato a Fendi è riportato il logo del centenario dell’azienda sulla caratteristica texture FF, creata nel 1965 dallo stilista Karl Lagerfeld.
Nel bozzetto di Loacker è illustrato il famosissimo wafer, fiore all’occhiello della produzione dell’azienda, affiancato alle nocciole.
Per Basaltina, il francobollo riproduce una serie di listelli realizzati in pietra lavica di Bagnoregio, con al centro il logo del centenario della fondazione della società.
Nel caso di Fratelli Antongini & Comp, viene riprodotta una bobina di filato rosso, simbolo della manifattura delle lane della famiglia.
Per l’emissione filatelica dedicata a Mastro Raphaël, il francobollo raffigura un pregiato lino naturale con il ricamo in rilievo di un’ape, simbolo distintivo dell’azienda.
Il francobollo riferito a Talarico riproduce una cravatta sartoriale realizzata con tessuto su cui spicca la famosa cucitura a “X”.
Per Soldini, infine, è illustrata la scarpa che caratterizza l’attività produttiva del brand.
I francobolli emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sono prodotti dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e commercializzati da Poste Italiane.
I francobolli celebrano la storia dei marchi Basaltina, Loacker e Fendi, nel centenario della fondazione, e di brand come Fratelli Antongini & Comp, Mastro Raphaël, Soldini e Talarico, per la loro attività nel settore tessile.
“Oggi aggiungiamo un altro tassello alla memoria collettiva italiana. Le imprese celebrate sono un simbolo importante della storia e della cultura del nostro Paese. Eccellenze che nascono dall’inventiva, dalla capacità e dall’innovazione di persone e famiglie che hanno segnato la storia produttiva italiana e che mi auguro possano ispirare le nuove generazioni”, ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso.
Ogni vignetta riprodotta sui francobolli celebra un prodotto iconico realizzato dalle aziende.
Nel francobollo dedicato a Fendi è riportato il logo del centenario dell’azienda sulla caratteristica texture FF, creata nel 1965 dallo stilista Karl Lagerfeld.
Nel bozzetto di Loacker è illustrato il famosissimo wafer, fiore all’occhiello della produzione dell’azienda, affiancato alle nocciole.
Per Basaltina, il francobollo riproduce una serie di listelli realizzati in pietra lavica di Bagnoregio, con al centro il logo del centenario della fondazione della società.
Nel caso di Fratelli Antongini & Comp, viene riprodotta una bobina di filato rosso, simbolo della manifattura delle lane della famiglia.
Per l’emissione filatelica dedicata a Mastro Raphaël, il francobollo raffigura un pregiato lino naturale con il ricamo in rilievo di un’ape, simbolo distintivo dell’azienda.
Il francobollo riferito a Talarico riproduce una cravatta sartoriale realizzata con tessuto su cui spicca la famosa cucitura a “X”.
Per Soldini, infine, è illustrata la scarpa che caratterizza l’attività produttiva del brand.
I francobolli emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sono prodotti dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e commercializzati da Poste Italiane.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 25 2025 4 aprile Fendi, Loacker, Basaltina
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 4 aprile 2025 tre francobolli ordinari
appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del made
in italy dedicati alle imprese nel centenario della fondazione: Fendi, Loacker e Basaltina.
Caratteristiche dei francobolli
Le vignette riproducono rispettivamente:
Fendi - il logo del centenario Fendi in evidenza sulla caratteristica texture FF creata nel 1965
dallo stilista Karl Lagerfeld. La doppia F, acronimo di “Fun Furs”, ovvero pellicce divertenti, è
una dichiarazione audace che simboleggia l'identità Fendi e la creatività senza confini che si
è evoluta nel tempo in molteplici varianti grazie all'eccellenza artigianale e allo stile
innovativo.
Loacker - in primo piano, il famosissimo wafer, fiore all’occhiello della produzione Loacker
conosciuto in tutto il mondo, affiancato alle nocciole che caratterizzano il gusto unico e
inconfondibile della crema Napolitaner. Sullo sfondo svetta il logo del centenario della
fondazione della ditta Loacker, tra le più importanti dell’Alto Adige.
Basaltina - una serie di listelli realizzati con l’antica e pregiata pietra lavica di Bagnoregio
contraddistinta con il marchio storico registrato Basaltina®, che, incrociandosi, formano una
composizione geometrica in cui campeggia, al centro, il logo del centenario della
fondazione dell’azienda Basaltina.
Completano i francobolli le rispettive legende “CHE BONTÀ”, e “DA UN SECOLO DIAMO
VITA AD UNA PIETRA UNICA”, la scritta “ITALIA” e le indicazioni tariffarie “B 50 G” e “B”.
Bozzettisti:
Fendi - progetto grafico a cura di Fendi e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte
Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.;
Loacker - progetto grafico a cura di Loacker S.p.A. e ottimizzato dal Centro Filatelico
dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.;
Basaltina - Claudia Giusto.
Tiratura: trecentomila quindici esemplari per Fendi, duecentocinquantamila dodici
esemplari per Loacker, duecentomila venticinque esemplari per Basaltina.
Indicazione tariffaria: tariffa B 50 g per Fendi; tariffa B per Loacker e Basaltina.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in
rotocalcografia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico;
grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo:
tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco);
Fendi - colori: tre; formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 36 x 26 mm.; formato
tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Loacker - colori: cinque; formato carta e formato stampa: 48 x 40 mm.; formato tracciatura:
54 x 47 mm.; dentellatura: 9 effettuata con fustellatura.
Basaltina - colori: cinque; formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 38 mm.;
formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche dei fogli
I fogli contengono: quarantacinque esemplari per Fendi e per Basaltina; ventotto esemplari
per Loacker. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del made
in italy dedicati alle imprese nel centenario della fondazione: Fendi, Loacker e Basaltina.
Caratteristiche dei francobolli
Le vignette riproducono rispettivamente:
Fendi - il logo del centenario Fendi in evidenza sulla caratteristica texture FF creata nel 1965
dallo stilista Karl Lagerfeld. La doppia F, acronimo di “Fun Furs”, ovvero pellicce divertenti, è
una dichiarazione audace che simboleggia l'identità Fendi e la creatività senza confini che si
è evoluta nel tempo in molteplici varianti grazie all'eccellenza artigianale e allo stile
innovativo.
Loacker - in primo piano, il famosissimo wafer, fiore all’occhiello della produzione Loacker
conosciuto in tutto il mondo, affiancato alle nocciole che caratterizzano il gusto unico e
inconfondibile della crema Napolitaner. Sullo sfondo svetta il logo del centenario della
fondazione della ditta Loacker, tra le più importanti dell’Alto Adige.
Basaltina - una serie di listelli realizzati con l’antica e pregiata pietra lavica di Bagnoregio
contraddistinta con il marchio storico registrato Basaltina®, che, incrociandosi, formano una
composizione geometrica in cui campeggia, al centro, il logo del centenario della
fondazione dell’azienda Basaltina.
Completano i francobolli le rispettive legende “CHE BONTÀ”, e “DA UN SECOLO DIAMO
VITA AD UNA PIETRA UNICA”, la scritta “ITALIA” e le indicazioni tariffarie “B 50 G” e “B”.
Bozzettisti:
Fendi - progetto grafico a cura di Fendi e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte
Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.;
Loacker - progetto grafico a cura di Loacker S.p.A. e ottimizzato dal Centro Filatelico
dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.;
Basaltina - Claudia Giusto.
Tiratura: trecentomila quindici esemplari per Fendi, duecentocinquantamila dodici
esemplari per Loacker, duecentomila venticinque esemplari per Basaltina.
Indicazione tariffaria: tariffa B 50 g per Fendi; tariffa B per Loacker e Basaltina.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in
rotocalcografia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico;
grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo:
tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco);
Fendi - colori: tre; formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 36 x 26 mm.; formato
tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Loacker - colori: cinque; formato carta e formato stampa: 48 x 40 mm.; formato tracciatura:
54 x 47 mm.; dentellatura: 9 effettuata con fustellatura.
Basaltina - colori: cinque; formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 38 mm.;
formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche dei fogli
I fogli contengono: quarantacinque esemplari per Fendi e per Basaltina; ventotto esemplari
per Loacker. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 25 2025 4 aprile Fendi, Loacker, Basaltina
Testo bollettino
Varcare le porte di FENDI è come entrare in un vortice di tradizione e modernità che
continua a risuonare, specialmente oggi, mentre il marchio celebra il suo 100°
anniversario.
Da un secolo, la Maison sorprende con la sua dualità, combinando la bellezza di Roma
con una visione orientata al futuro. Fondata a Roma nel 1925 da Adele e Edoardo
Fendi, FENDI è fiorita da un piccolo laboratorio artigianale di pellicceria e pelletteria
ad una Maison di lusso globale. Dalla fondatrice matriarca alle cinque leggendarie
sorelle Fendi - Paola, Anna, Franca, Carla e Alda - che dagli anni ’40 hanno conquistato
il mondo, partendo da Roma, fino all'arrivo di Karl Lagerfeld nel 1965, l'imperatore
tedesco della moda con una visione sconfinata, il viaggio di FENDI è quello di una
famiglia scelta, costruito su profonde connessioni e valori tramandati di generazione in
generazione.
La firma originale con il logo FF, che sta per "Fun Furs". Le prime sfilate di moda, la
storia d'amore con il cinema, la creazione delle borse Baguette e Peekaboo di Silvia
Venturini Fendi. L'inizio di una nuova era con l'arrivo di LVMH nel 2000, le
spettacolari sfilate sulla Grande Muraglia Cinese e alla Fontana di Trevi, e la
monumentale sede a Palazzo della Civiltà Italiana a Roma.
La storia di FENDI è fatta di audace creatività, guardando al futuro e onorando il
passato.
Testo bollettino
Loacker, un nome che evoca immagini di wafer croccanti e creme golose, celebra un
secolo di storia nel 2025. Cento anni di bontà, iniziati in una piccola pasticceria di
Bolzano e culminati in un successo globale. "Che bontà!" esclama chiunque assaggi
una specialità Loacker, un'emozione che nasce dalla scelta di ingredienti naturali di
alta qualità, come volle il fondatore Alfons Loacker, bandendo coloranti, conservanti
e aromi artificiali. Una scelta di trasparenza e amore per la natura che ancora oggi
contraddistingue l'azienda e che ha contribuito a creare l'identità del marchio.
Questa filosofia si rispecchia anche nel luogo di produzione: a 1000 metri di
altitudine, circondati dalle Dolomiti, nascono prodotti dal gusto autentico. Loacker ha
saputo coniugare tradizione e innovazione, mantenendo la propria identità pur
ampliando la gamma di prodotti e conquistando nuovi mercati.
Oggi, i wafer Loacker sono apprezzati in oltre 100 Paesi, un simbolo di qualità e
gusto riconosciuto in tutto il mondo. La friabilità inconfondibile della cialda e il
ripieno cremoso sono il risultato di una ricetta perfezionata nel tempo, che utilizza
ingredienti selezionati con cura e lavorati con passione. "Che bontà!" è un'espressione
che racchiude in sé la storia di un successo costruito sulla qualità e sul rispetto per la
natura, creando prodotti che deliziano il palato e conquistano il cuore di milioni di
persone.
Ulrich Zuenelli
Executive Chairman of the Board
Andreas Loacker
Vice Chairman of the Board
Martin Loacker
Chairman of the Loacker Family Holding
Testo bollettino
Basaltina Srl fondata da Giuseppe Tecchi nel 1925, ha raggiunto il traguardo dei 100
anni di attività, consolidandosi come una eccellenza nel settore lapideo. Con una storia
che affonda le radici nell'antica Roma, la Basaltina® viene estratta e lavorata nella
storica cava di Bagnoregio. La pietra è apprezzata in tutto il mondo per la struttura
unica, il colore elegante, il look minimal e la straordinaria versatilità, che la rendono
ideale per ogni progetto. Architetti di fama mondiale come Norman Foster e Renzo
Piano, marchi internazionali come D&G e Celine e musei prestigiosi come il
Metropolitan Museum e i Musei Vaticani scelgono l’eleganza senza tempo della
Basaltina®. La capacità di innovare pur rispettando la tradizione, unita a un forte
impegno verso la sostenibilità rende Basaltina Srl un punto di riferimento del settore.
Inoltre, per il Giubileo 2025, Basaltina® è protagonista del rinnovamento di Roma
Capitale nei luoghi più simbolici della città eterna. I prestigiosi riconoscimenti
"Marchio Storico e d'Interesse Nazionale" e “Pietra Rara” testimoniano una storia di
qualità ed eccellenza di una pietra unica, simbolo del Made in Italy.
Gianluca Pellegrino
Amministratore Unico di Basaltina Srl
Varcare le porte di FENDI è come entrare in un vortice di tradizione e modernità che
continua a risuonare, specialmente oggi, mentre il marchio celebra il suo 100°
anniversario.
Da un secolo, la Maison sorprende con la sua dualità, combinando la bellezza di Roma
con una visione orientata al futuro. Fondata a Roma nel 1925 da Adele e Edoardo
Fendi, FENDI è fiorita da un piccolo laboratorio artigianale di pellicceria e pelletteria
ad una Maison di lusso globale. Dalla fondatrice matriarca alle cinque leggendarie
sorelle Fendi - Paola, Anna, Franca, Carla e Alda - che dagli anni ’40 hanno conquistato
il mondo, partendo da Roma, fino all'arrivo di Karl Lagerfeld nel 1965, l'imperatore
tedesco della moda con una visione sconfinata, il viaggio di FENDI è quello di una
famiglia scelta, costruito su profonde connessioni e valori tramandati di generazione in
generazione.
La firma originale con il logo FF, che sta per "Fun Furs". Le prime sfilate di moda, la
storia d'amore con il cinema, la creazione delle borse Baguette e Peekaboo di Silvia
Venturini Fendi. L'inizio di una nuova era con l'arrivo di LVMH nel 2000, le
spettacolari sfilate sulla Grande Muraglia Cinese e alla Fontana di Trevi, e la
monumentale sede a Palazzo della Civiltà Italiana a Roma.
La storia di FENDI è fatta di audace creatività, guardando al futuro e onorando il
passato.
Testo bollettino
Loacker, un nome che evoca immagini di wafer croccanti e creme golose, celebra un
secolo di storia nel 2025. Cento anni di bontà, iniziati in una piccola pasticceria di
Bolzano e culminati in un successo globale. "Che bontà!" esclama chiunque assaggi
una specialità Loacker, un'emozione che nasce dalla scelta di ingredienti naturali di
alta qualità, come volle il fondatore Alfons Loacker, bandendo coloranti, conservanti
e aromi artificiali. Una scelta di trasparenza e amore per la natura che ancora oggi
contraddistingue l'azienda e che ha contribuito a creare l'identità del marchio.
Questa filosofia si rispecchia anche nel luogo di produzione: a 1000 metri di
altitudine, circondati dalle Dolomiti, nascono prodotti dal gusto autentico. Loacker ha
saputo coniugare tradizione e innovazione, mantenendo la propria identità pur
ampliando la gamma di prodotti e conquistando nuovi mercati.
Oggi, i wafer Loacker sono apprezzati in oltre 100 Paesi, un simbolo di qualità e
gusto riconosciuto in tutto il mondo. La friabilità inconfondibile della cialda e il
ripieno cremoso sono il risultato di una ricetta perfezionata nel tempo, che utilizza
ingredienti selezionati con cura e lavorati con passione. "Che bontà!" è un'espressione
che racchiude in sé la storia di un successo costruito sulla qualità e sul rispetto per la
natura, creando prodotti che deliziano il palato e conquistano il cuore di milioni di
persone.
Ulrich Zuenelli
Executive Chairman of the Board
Andreas Loacker
Vice Chairman of the Board
Martin Loacker
Chairman of the Loacker Family Holding
Testo bollettino
Basaltina Srl fondata da Giuseppe Tecchi nel 1925, ha raggiunto il traguardo dei 100
anni di attività, consolidandosi come una eccellenza nel settore lapideo. Con una storia
che affonda le radici nell'antica Roma, la Basaltina® viene estratta e lavorata nella
storica cava di Bagnoregio. La pietra è apprezzata in tutto il mondo per la struttura
unica, il colore elegante, il look minimal e la straordinaria versatilità, che la rendono
ideale per ogni progetto. Architetti di fama mondiale come Norman Foster e Renzo
Piano, marchi internazionali come D&G e Celine e musei prestigiosi come il
Metropolitan Museum e i Musei Vaticani scelgono l’eleganza senza tempo della
Basaltina®. La capacità di innovare pur rispettando la tradizione, unita a un forte
impegno verso la sostenibilità rende Basaltina Srl un punto di riferimento del settore.
Inoltre, per il Giubileo 2025, Basaltina® è protagonista del rinnovamento di Roma
Capitale nei luoghi più simbolici della città eterna. I prestigiosi riconoscimenti
"Marchio Storico e d'Interesse Nazionale" e “Pietra Rara” testimoniano una storia di
qualità ed eccellenza di una pietra unica, simbolo del Made in Italy.
Gianluca Pellegrino
Amministratore Unico di Basaltina Srl
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 25 2025 4 aprile Fendi, Loacker, Basaltina
Carini, ho votato 6
Luca

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: 25 2025 4 aprile Fendi, Loacker, Basaltina
Ho votato 6 anche per questi.
pietro

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: 25 2025 4 aprile Fendi, Loacker, Basaltina
Sufficienti


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.