https://www.exibart.com/arte-contempora ... -galvagno/
E' sempre un conforto scoprire di non essere i soli a vederla in un certo modo...
Collezione "Aquile e Gigli"
-
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39
Re: Collezione "Aquile e Gigli"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Collezione "Aquile e Gigli"
Tutto molto bello. Complimenti anche per l'impostazione grafica che hai dato alla collezione.



Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
-
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39
Re: Collezione "Aquile e Gigli"
E quest'è... se mi gira che mi gira provo a buttarla nella mischia di qualche esposizione non-competitiva... e vediamo che succede
As usual: osservazioni, annotazioni, emendamenti... welcome!

As usual: osservazioni, annotazioni, emendamenti... welcome!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- filippo_2005
- Messaggi: 907
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Collezione "Aquile e Gigli"
Bellissima, pezzi splendidi! Magari al momento un pochino "sbilanciata" e più approfondita sulle aquile, ma immagino che sia perchè si sta attendendo i pezzi "giusti" per i gigli.....
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
-
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39
Re: Collezione "Aquile e Gigli"
Dalla prefazione di Enzo Diena alla Collezione "Scilla e Cariddi" (di Napoli e Sicilia)
Mi sono sempre considerato un collezionista del secondo tipo, di quelli che "raccolgono unicamente per se stessi".
Dopodiché, negli anni, da più parti tra loro indipendenti, mi è arrivato invariabilmente uno stesso messaggio, anche se espresso in modi sempre diversi, e che si potrebbe riassumere così: la collezione va mostrata, non tanto per un fatto di intima soddisfazione personale (che essendo "intima e personale", appunto, non ha bisogno degli apprezzamenti degli altri) ma perché solo mostrando ciò che hai realizzato potrai davvero comunicare la tua idea di filatelia, di collezionismo, e magari contribuire - nel tuo piccolo - a tenere viva e tramandare questa passione.
"Show, don't tell!" - per rubare un paradigma della moderna letteratura, devi cioè mostrare, mostrare e mostrare ancora, e lasciar perdere i bei discorsi astratti, teorici e spesso inconcludenti.
D'accordo, mi son detto, mostriamo e non raccontiamo, e da qui nasce l'idea di creare uno spazio sul web dedicato alla Collezione "Al di qua del Faro" (delle Due Sicilie) e di far vedere qui sul forum la Collezione "Aquile e Gigli" (di Modena e Parma).
E così - in tutta coscienza - ritenevo di aver obbedito al precetto "Show, don't tell!". A "mostrare" nel senso più rigoroso del termine - e cioè esporre una collezione in una manifestazione ufficiale - non avevo mai pensato (e non penso neanche adesso, in verità): troppa burocrazia, troppe procedure, troppa fatica, e poi - sinceramente - la sola idea di far traslocare i miei piccoli tesori dalle loro custodie, per piazzarli in fogli da esposizione, già mi fa stare male.
Senonché, di recente, si è presentata una congiuntura straordinaria: esposizione libera, non competitiva, puramente virtuale. Come a dire: zero burocrazia, e servono solo le scansioni della collezione. A quel punto mi son detto: perché no? in fondo non devo far altro che inviare un file.pdf.
Qui trovate l'elenco delle partecipazioni
http://expo.fsfi.it/PaginaStandard.php? ... &Lingua=IT
e qui "Aquile e Gigli" in una versione sostanzialmente analoga (nessuna aggiunta di pezzi) ma con un layout leggermente modificato (oltre che con la correzione di alcuni refusi).
http://expo.fsfi.it/italiacolleziona202 ... pHSldz.pdf
Non ho ben capito se - dato il contesto "light" - verranno o no assegnati dei punteggi; vedremo... e vi saprò dire.
Mi sono sempre considerato un collezionista del secondo tipo, di quelli che "raccolgono unicamente per se stessi".
Dopodiché, negli anni, da più parti tra loro indipendenti, mi è arrivato invariabilmente uno stesso messaggio, anche se espresso in modi sempre diversi, e che si potrebbe riassumere così: la collezione va mostrata, non tanto per un fatto di intima soddisfazione personale (che essendo "intima e personale", appunto, non ha bisogno degli apprezzamenti degli altri) ma perché solo mostrando ciò che hai realizzato potrai davvero comunicare la tua idea di filatelia, di collezionismo, e magari contribuire - nel tuo piccolo - a tenere viva e tramandare questa passione.
"Show, don't tell!" - per rubare un paradigma della moderna letteratura, devi cioè mostrare, mostrare e mostrare ancora, e lasciar perdere i bei discorsi astratti, teorici e spesso inconcludenti.
D'accordo, mi son detto, mostriamo e non raccontiamo, e da qui nasce l'idea di creare uno spazio sul web dedicato alla Collezione "Al di qua del Faro" (delle Due Sicilie) e di far vedere qui sul forum la Collezione "Aquile e Gigli" (di Modena e Parma).
E così - in tutta coscienza - ritenevo di aver obbedito al precetto "Show, don't tell!". A "mostrare" nel senso più rigoroso del termine - e cioè esporre una collezione in una manifestazione ufficiale - non avevo mai pensato (e non penso neanche adesso, in verità): troppa burocrazia, troppe procedure, troppa fatica, e poi - sinceramente - la sola idea di far traslocare i miei piccoli tesori dalle loro custodie, per piazzarli in fogli da esposizione, già mi fa stare male.
Senonché, di recente, si è presentata una congiuntura straordinaria: esposizione libera, non competitiva, puramente virtuale. Come a dire: zero burocrazia, e servono solo le scansioni della collezione. A quel punto mi son detto: perché no? in fondo non devo far altro che inviare un file.pdf.
Qui trovate l'elenco delle partecipazioni
http://expo.fsfi.it/PaginaStandard.php? ... &Lingua=IT
e qui "Aquile e Gigli" in una versione sostanzialmente analoga (nessuna aggiunta di pezzi) ma con un layout leggermente modificato (oltre che con la correzione di alcuni refusi).
http://expo.fsfi.it/italiacolleziona202 ... pHSldz.pdf
Non ho ben capito se - dato il contesto "light" - verranno o no assegnati dei punteggi; vedremo... e vi saprò dire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39
Re: Collezione "Aquile e Gigli"
Hai perfettamente ragione, Filippo: al momento è sbilanciata, e - purtroppo - lo sbilancio si nota; ma - come dici correttamente - lo scopo del gioco (non solo qui, ma nel collezionismo in generale, qualunque forma prenda) non è riempire caselle purchessia, per avere una sostanziale omogeneità a ogni costo; lo scopo è trovare i pezzi giusti, che non sono mai "on demand" (e il bello - in fondo - è proprio questo) e che quindi devono essere attesi con pazienza, gioia e fede.filippo_2005 ha scritto: 25 febbraio 2025, 21:26 al momento un pochino "sbilanciata" e più approfondita sulle aquile, ma immagino che sia perchè si sta attendendo i pezzi "giusti" per i gigli.....
"Preferisco la tua assenza, a qualsiasi altra presenza" potrebbe essere la divisa mentale per caratterizzare il collezionismo nella sua forma più rigorosa.
E per fare mia la frase inviatami da un raffinato collezione di Napoli...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.