Eritrea occupazione , busta tassata, rara ?

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Eritrea occupazione , busta tassata, rara ?

Messaggio da robindebois82 »

brun_82.jpg
che ne pensate ?
Grazie
Emilio
"
P.S.Un collezionista (interessato) mi ha spiegato che i prezzi del Sassone, in questo caso, sono lontanissimi dalla realtà.."Questa busta non è rara ce ne sono su Delcampe e sono rimaste invendute...", Mi ha fatto comunque un'offerta, che ho gentilmente rifiutato.
cordiali saluti
Emilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Eritrea occupazione , busta tassata, rara ?

Messaggio da somalafis »

E' un oggetto postale appartenente al ''carteggio'' di ''I.L. Schreiber'' di cui ci siamo gia' occupati in passato e che amava le lettere ''tassate'' (collezionista? commerciante?). Ecco il pezzo che gli ho ''dedicato'' sul forum:
viewtopic.php?p=798276&hilit=schreiber#p798276
Secondo me l'oggetto e' partito dalle Isole Cook indirizzato negli USA. Ma poi, commin facendo, e' stato portato in Italia dove e' stato riaffrancato e spedito all'Asmara....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Eritrea occupazione , busta tassata, rara ?

Messaggio da robindebois82 »

Grazie mille, molto interessante. Non capisco il discorso del riaffrancato...
Un caro saluto
Emilio
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Eritrea occupazione , busta tassata, rara ?

Messaggio da somalafis »

robindebois82 ha scritto: 10 aprile 2025, 16:44 .... Non capisco il discorso del riaffrancato...
....
Emilio
Abbiamo un oggetto con affrancatura delle Isole Cook indirizzato negli USA. E poi lo stesso oggetto affrancato con valori italiani e indirizzato in Eritrea.....Non riesco ad ipotizzare altre spiegazioni.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM