Non sa nulla sull'argomento. Qualcuno può valutare queste buste ?
Grazie mille.
Un caro saluto
Emilio
Forwarding ?
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Forwarding ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: Forwarding ?
Buongiorno, non ho ricevuto la minima risposta.
Sono spiacevolmente sorpreso. Chiaramente nessuno è obbligato a rispondere ma che nessuno abbia trovato un minuto per scrivere due righe mi sorprende.
Parlando con un amico ecco le ipotesi.
1. Nessuno ha avuto voglia di rispondere.
2. Nessuno ha la competenza.
3.Nessuno ha avuto tempo.
4. Nessuno vuol condividere le sue conoscenze.
5. C'e' chi è preparato ma preferisce gli altri siano ignoranti.
6. Qualcuno spera che tu metta su ebay queste buste a prezzi inferiori a 10 €.
Io penso l'ipotesi piu' probabile sia la 3 (o la 1).
L'amico filatelista collezionista e venditore propone per la 6.
L'aspetto positivo è che ho pensato a un "amico" veramente preparato (a parte i prezzi).
Se qualcuno mi dà un'indicazione precisa del prezzo gli sarò veramente grato.
.
Un caro saluto
Emilio
P.S alla mia età la saggezza dice che i francobolli si vendono o magari si regalano, non si acquistano ma la mezza giornata di follia filatelica dell'ultimo mese è stato il mio canto del cigno (bella impresa oggi che praticamente tutto è on line...)
Ora ciao ciao filatelia devo finire un articolo importantissimo e lavorare per un libro che sarà l'unico sull'argomento...
Sono spiacevolmente sorpreso. Chiaramente nessuno è obbligato a rispondere ma che nessuno abbia trovato un minuto per scrivere due righe mi sorprende.
Parlando con un amico ecco le ipotesi.
1. Nessuno ha avuto voglia di rispondere.
2. Nessuno ha la competenza.
3.Nessuno ha avuto tempo.
4. Nessuno vuol condividere le sue conoscenze.
5. C'e' chi è preparato ma preferisce gli altri siano ignoranti.
6. Qualcuno spera che tu metta su ebay queste buste a prezzi inferiori a 10 €.
Io penso l'ipotesi piu' probabile sia la 3 (o la 1).
L'amico filatelista collezionista e venditore propone per la 6.
L'aspetto positivo è che ho pensato a un "amico" veramente preparato (a parte i prezzi).
Se qualcuno mi dà un'indicazione precisa del prezzo gli sarò veramente grato.
.
Un caro saluto
Emilio
P.S alla mia età la saggezza dice che i francobolli si vendono o magari si regalano, non si acquistano ma la mezza giornata di follia filatelica dell'ultimo mese è stato il mio canto del cigno (bella impresa oggi che praticamente tutto è on line...)
Ora ciao ciao filatelia devo finire un articolo importantissimo e lavorare per un libro che sarà l'unico sull'argomento...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Forwarding ?
Per quanto ne so io le lettere sono relativamente comuni. E' stato travisato il termine "forwarding agent" che in questo caso indica semplicemente la ditta mittente.
E'diverso dal termine "forwarder" che intendiamo noi collezionisti che ad esempio è la persona (postale?) che nel Paese B inoltrava una lettera proveniente dal Paese A e diretta al Paese C dato che bisognava pagare la tassa interna del Paese B.
Mi vengono in mente alcune lettere del '700. Poi con i vari accordi internazionali questa pratica andò a sparire.
C'è comunque un'altra lettera esente da Essegg a Semlin in cui oltre all'annotazione in sanguigna 1 1/2 lotti c'è pure la tassa di 24 carantani.
Questa tassa non veniva riscossa dal destinatario ma annotata nei vari registri d'ufficio e che poi finiva nella contabilità tra i vari ministeri.
Francesco
E'diverso dal termine "forwarder" che intendiamo noi collezionisti che ad esempio è la persona (postale?) che nel Paese B inoltrava una lettera proveniente dal Paese A e diretta al Paese C dato che bisognava pagare la tassa interna del Paese B.
Mi vengono in mente alcune lettere del '700. Poi con i vari accordi internazionali questa pratica andò a sparire.
C'è comunque un'altra lettera esente da Essegg a Semlin in cui oltre all'annotazione in sanguigna 1 1/2 lotti c'è pure la tassa di 24 carantani.
Questa tassa non veniva riscossa dal destinatario ma annotata nei vari registri d'ufficio e che poi finiva nella contabilità tra i vari ministeri.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
