Ultimi acquisti LV
Moderatore: fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Buongiorno a tutti,
è vero la prima sessione è stata più (diciamo) umana.
Tra l'altro nel momento in cui veniva battuto il pezzo, la base veniva abbassata del 10% rispetto a quella dichiarata.
Io sono riuscito a prendere un pezzo sotto la base e senza ulteriori rilanci.
Poi, appunto, il 7 e l'8 è stata molto più dura.
Io me lo spiego anche con delle questioni organizzative, anche perchè molte "battaglie" sui pezzi sembravano avvenire in sala.
Chi si è mosso, si è mosso e preparato per essere presente in modo continuativo uno, due o tre giorni.
Tra il primo giorno ed il 7 c'è stato un buco che, per molti non "internettiani", avrebbe significato costi aggiuntivi.
è vero la prima sessione è stata più (diciamo) umana.
Tra l'altro nel momento in cui veniva battuto il pezzo, la base veniva abbassata del 10% rispetto a quella dichiarata.
Io sono riuscito a prendere un pezzo sotto la base e senza ulteriori rilanci.
Poi, appunto, il 7 e l'8 è stata molto più dura.
Io me lo spiego anche con delle questioni organizzative, anche perchè molte "battaglie" sui pezzi sembravano avvenire in sala.
Chi si è mosso, si è mosso e preparato per essere presente in modo continuativo uno, due o tre giorni.
Tra il primo giorno ed il 7 c'è stato un buco che, per molti non "internettiani", avrebbe significato costi aggiuntivi.


Enrico
Re: Ultimi acquisti LV
Come ipotesi direi sensata in effettiMorgan68 ha scritto: 18 aprile 2025, 9:12 Buongiorno a tutti,
è vero la prima sessione è stata più (diciamo) umana.
Tra l'altro nel momento in cui veniva battuto il pezzo, la base veniva abbassata del 10% rispetto a quella dichiarata.
Io sono riuscito a prendere un pezzo sotto la base e senza ulteriori rilanci.
Poi, appunto, il 7 e l'8 è stata molto più dura.
Io me lo spiego anche con delle questioni organizzative, anche perchè molte "battaglie" sui pezzi sembravano avvenire in sala.
Chi si è mosso, si è mosso e preparato per essere presente in modo continuativo uno, due o tre giorni.
Tra il primo giorno ed il 7 c'è stato un buco che, per molti non "internettiani", avrebbe significato costi aggiuntivi.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Ultimi acquisti LV
Io so solo che la mia area geografica di interesse è sempre molto combattuta, dove avevo puntato è andata male su tutti i fronti, quasi tutti i pezzi che desideravo hanno più che raddoppiato la base, poi vedi alcuni oggetti di altrettanto interesse che restano addirittura invenduti con basi veramente invitanti.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Ultimi acquisti LV
Alla fine sono riuscito a prendere 4 lotti e sono contento così.
Fabio ho visto la tua area di interesse e ritengo quindi di non essere stato io ad offrire sui tuoi lotti.
Mi spiace solo per un lotto in particolare. Spero che sia andato a qualche amico del forum, anche se temo che sia andato da qualche parte all'estero.
Fabio ho visto la tua area di interesse e ritengo quindi di non essere stato io ad offrire sui tuoi lotti.
Mi spiace solo per un lotto in particolare. Spero che sia andato a qualche amico del forum, anche se temo che sia andato da qualche parte all'estero.


Enrico
Re: Ultimi acquisti LV
Roberto,
sì scusami.
Sono in ufficio ed alle volte posto senza rileggere.
Avevo puntato la lettera con annullo C3 di Maccagno (5363).
sì scusami.
Sono in ufficio ed alle volte posto senza rileggere.
Avevo puntato la lettera con annullo C3 di Maccagno (5363).


Enrico
Re: Ultimi acquisti LV
Grazie Enrico,
ero curioso di capire di cosa parlassi nello specifico.
Non avevo offerto per quel lotto, ma in ogni caso non mi sarei mai spinto così in alto.
Mi aspetterei però che sia rimasto in Italia, magari in mano ad un collezionista specializzato sulla provincia di Varese.
Roberto
ero curioso di capire di cosa parlassi nello specifico.
Non avevo offerto per quel lotto, ma in ogni caso non mi sarei mai spinto così in alto.
Mi aspetterei però che sia rimasto in Italia, magari in mano ad un collezionista specializzato sulla provincia di Varese.
Roberto
S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV
Sinceramente lo spero.
Per completare un mio studio mi serviva Maccagno... essendo stato il 2 Aprile il mio compleanno volevo farmi un regalo.
Vedremo in futuro.
Per completare un mio studio mi serviva Maccagno... essendo stato il 2 Aprile il mio compleanno volevo farmi un regalo.
Vedremo in futuro.


Enrico
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ultimi acquisti LV
Io sono riuscito ad aggiudicarmi la lettera allegata. Devo ammettere che "canta" nel senso che è di ottima qualità e conservazione. Mi intrigava per l'abbinamento del timbro postale con l'annullo grafico come a volte capitava a Milano nel giugno del 1850.
Il mittente è la ditta Maglia-Pigna e il destinatario è la tipografia veronese Vicentini-Franchini specializzata nella produzione di opere artistiche. Si proponeva un campione di carta di eccellente fattura che al tempo era inserito nella lettera (oggi ovviamente non c'è più).
Curioso il passaggio in cui si scrive che "col grande smercio che voi [Vicentini-Franchini] avete di ogni qualità di carta tanto a mano che a macchina ..." e altro sulla colla da approfondire che richiama il discorso della carta usata per i francobolli.
Certamente le commissioni ad oltre il 40% non invogliano ad acquisti all'estero. Però c'è il certificato che non è mai male.
Francesco
Il mittente è la ditta Maglia-Pigna e il destinatario è la tipografia veronese Vicentini-Franchini specializzata nella produzione di opere artistiche. Si proponeva un campione di carta di eccellente fattura che al tempo era inserito nella lettera (oggi ovviamente non c'è più).
Curioso il passaggio in cui si scrive che "col grande smercio che voi [Vicentini-Franchini] avete di ogni qualità di carta tanto a mano che a macchina ..." e altro sulla colla da approfondire che richiama il discorso della carta usata per i francobolli.
Certamente le commissioni ad oltre il 40% non invogliano ad acquisti all'estero. Però c'è il certificato che non è mai male.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Ultimi acquisti LV
Buongiorno a tutti
Francesco,
bravissimo.
E' bellissima complimenti.
Me la ricordo dal catalogo ed aveva colpito anche me per il doppio annullo.

Francesco,
bravissimo.
E' bellissima complimenti.
Me la ricordo dal catalogo ed aveva colpito anche me per il doppio annullo.










Enrico
Re: Ultimi acquisti LV
francesco luraschi ha scritto: 19 aprile 2025, 9:35 Io sono riuscito ad aggiudicarmi la lettera allegata. Devo ammettere che "canta" nel senso che è di ottima qualità e conservazione. Mi intrigava per l'abbinamento del timbro postale con l'annullo grafico come a volte capitava a Milano nel giugno del 1850.
Il mittente è la ditta Maglia-Pigna e il destinatario è la tipografia veronese Vicentini-Franchini specializzata nella produzione di opere artistiche. Si proponeva un campione di carta di eccellente fattura che al tempo era inserito nella lettera (oggi ovviamente non c'è più).
Curioso il passaggio in cui si scrive che "col grande smercio che voi [Vicentini-Franchini] avete di ogni qualità di carta tanto a mano che a macchina ..." e altro sulla colla da approfondire che richiama il discorso della carta usata per i francobolli.
Certamente le commissioni ad oltre il 40% non invogliano ad acquisti all'estero. Però c'è il certificato che non è mai male.
Francesco
Caspita Francesco sono proprio contento che l'abbia presa tu !!!
Era una delle mie preferite fra quelle che, grazie alla cortesia del collezionista, abbiamo potuto usare per il nostro libro
buona pasqua a tutti
Luca
PS sai se il bollo via di Arona era milanese ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ultimi acquisti LV
Luca,
è un piacere leggerti nuovamente. Ricordavo di avere visto la lettera in questione sul tuo libro. In effetti è un bel pezzo.
Vollmeier piazza il bollo VIA DI ARONA tra quelli sardi e pure io penso che venisse apposto là.
Le lettere che ho visto sono enigmatiche. Quella che posto l'ho trovata online e sembra confermare che sia sardo dato che il percorso più breve/logico da Locarno a Genova non prevedeva il passaggio da Milano.
Francesco
è un piacere leggerti nuovamente. Ricordavo di avere visto la lettera in questione sul tuo libro. In effetti è un bel pezzo.
Vollmeier piazza il bollo VIA DI ARONA tra quelli sardi e pure io penso che venisse apposto là.
Le lettere che ho visto sono enigmatiche. Quella che posto l'ho trovata online e sembra confermare che sia sardo dato che il percorso più breve/logico da Locarno a Genova non prevedeva il passaggio da Milano.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Ultimi acquisti LV
Buon pomeriggio a tutti e soprattutto auguri di buona Pasqua a voi ed alle vostre famiglie
Condivido un grande frammento di giornale con francobollo per giornali da 1.05 soldi grigio chiaro del 1861 da Padova (3/10), molto ben marginato.
Condivido un grande frammento di giornale con francobollo per giornali da 1.05 soldi grigio chiaro del 1861 da Padova (3/10), molto ben marginato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Enrico
Re: Ultimi acquisti LV









+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Gatto rosso
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Ultimi acquisti LV
Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo documento.
REGNO LOMBARDO-VENETO - Francobollo da 15 Soldi azzurro, II emissione 1858/59 (Mi.11 I, I Tipo), apposto su coperta di lettera piegata spedita da Milano per Vienna con annullo C1 nero (XIII Tipo) "MILANO 23/2" (1859) (Mü.152 n).
Tariffa di primo porto per la terza distanza.
Al recto, timbro azzurro aziendale del mittente "LUIGI ed AUGUSTO F.lli MAZZUCHELLI - MILANO".
Al verso, timbro di arrivo nero ovale completo "6-8 Ab. WIEN 25-II" (Mü.3214 az).
Peculiarità:
- Firma peritale di Ulrich Ferchenbauer.
Un saluto. Paolo.
REGNO LOMBARDO-VENETO - Francobollo da 15 Soldi azzurro, II emissione 1858/59 (Mi.11 I, I Tipo), apposto su coperta di lettera piegata spedita da Milano per Vienna con annullo C1 nero (XIII Tipo) "MILANO 23/2" (1859) (Mü.152 n).
Tariffa di primo porto per la terza distanza.
Al recto, timbro azzurro aziendale del mittente "LUIGI ed AUGUSTO F.lli MAZZUCHELLI - MILANO".
Al verso, timbro di arrivo nero ovale completo "6-8 Ab. WIEN 25-II" (Mü.3214 az).
Peculiarità:
- Firma peritale di Ulrich Ferchenbauer.
Un saluto. Paolo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
mai comuni i primi tipi!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Gatto rosso
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Ultimi acquisti LV
Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo documento.
REGNO LOMBARDO-VENETO (Veneto Austriaco) - Affrancatura composta da una coppia orizzontale di francobolli da 5 Soldi rosa scuro vivido, IV emissione 1863 (Mi.16 dent.14), apposti su coperta di lettera piegata completa di testo spedita da Padova verso Brescia (Regno d'Italia) ed annullati con timbro C1 nero "PADOVA 17/5" (1864) (Mü.174 e).
Al recto, timbro complementare nero "P.D.".
Al verso, timbro di arrivo nero completo a cerchio semplice "BRESCIA 18 MAG 4 8".
Peculiarità:
- Firma peritale di Ulrich Ferchenbauer.
Un saluto. Paolo.
REGNO LOMBARDO-VENETO (Veneto Austriaco) - Affrancatura composta da una coppia orizzontale di francobolli da 5 Soldi rosa scuro vivido, IV emissione 1863 (Mi.16 dent.14), apposti su coperta di lettera piegata completa di testo spedita da Padova verso Brescia (Regno d'Italia) ed annullati con timbro C1 nero "PADOVA 17/5" (1864) (Mü.174 e).
Al recto, timbro complementare nero "P.D.".
Al verso, timbro di arrivo nero completo a cerchio semplice "BRESCIA 18 MAG 4 8".
Peculiarità:
- Firma peritale di Ulrich Ferchenbauer.
Un saluto. Paolo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Ultimi acquisti LV
Non avrebbe senso fare transitare le lettere provenienti dal lago per Milano con una nazione formalmente nemica.francesco luraschi ha scritto: 19 aprile 2025, 18:12
Le lettere che ho visto sono enigmatiche. Quella che posto l'ho trovata online e sembra confermare che sia sardo dato che il percorso più breve/logico da Locarno a Genova non prevedeva il passaggio da Milano.
Francesco
Riporto da Wikipedia:
Le Regie Patenti del 1845, con le quali si posero le basi per la costruzione delle strade ferrate degli Stati Sardi, avevano stabilito la possibilità di una linea che si diramasse dalla stazione di Alessandria per giungere in riva al Lago Maggiore.
Quindi esisteva già una rotta postale di terra fra Arona e Genova via Novara Alessandria.
Nel 1853, in mancanza di certezze sullo sviluppo della rete svizzera, si optò per terminare la linea presso la città lacuale novarese e di organizzare dei traghetti con la località svizzera.
Le prime aperture avvennero nel 1854: il 5 giugno fu la volta del tratto tra stazione di Alessandria e Mortara, Novara fu raggiunta il mese successivo (3 luglio), mentre il tronco fino ad Arona, presso la vecchia stazione lacuale, fu aperto il 14 giugno 1855.
L'intera linea Alessandria-Novara-Arona fu inaugurata la successiva domenica del 17 giugno, alla presenza di Cavour, Rattazzi, Durando e Paleocapa. Il re Vittorio Emanuele II, in lutto per la morte del figlio ultimogenito, inviò in sua rappresentanza il Principe di Carignano. In quella giornata, le acque del lago in piena lambivano la ferrovia.
Anche in questi giorni il lago è alto, ma il tratto ferrato è leggermente in quota proprio per evitare quest problemi.
Posto una cartolina dell' epoca della vecchia stazione ed una di quella nuova.
Per dare un' idea dell' importanza, la stazione di Arona ha 15 binari di cui 8 per i soli passeggeri con pensiline in ghisa dove ancora oggi si ambientano film d'epoca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ultimi acquisti LV
Certamente,
penso che la facilità di comunicazione tra Arona e Genova abbia prevalso rispetto al fatto di fare passare una lettera in territorio "nemico".
Mi incuriosisce piuttosto il VIA DI VOGHERA. Era effettivamente sardo?
Francesco
penso che la facilità di comunicazione tra Arona e Genova abbia prevalso rispetto al fatto di fare passare una lettera in territorio "nemico".
Mi incuriosisce piuttosto il VIA DI VOGHERA. Era effettivamente sardo?

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Ultimi acquisti LV
Dal punto di vista storico, Voghera era città sarda dal 1743, come il resto dell'Oltrepò pavese e la Lomellina. Il timbro "Via di Voghera" può quindi benissimo essere sardo.
Maurilio
Maurilio