Emanuele Filiberto su busta.

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Emanuele Filiberto su busta.

Messaggio da ecas »

Salve a tutti. Da poco ho ricevuto queste due lettere affrancate con multipli di Emanuele Filiberto. Sono spedite a qualche giorno di distanza da Torino in Francia. Credo che quella con i cinque valori da 25 cent sia in tariffa, mentre la seconda con 4 da 30 centesimi più un 10 cent Leoni sia in eccesso. Mi potete confermare questa interpretazione? Poi delle due, quale può avere più importamza dal punto di vista filatelico e commerciale? Grazie per le risposte e Buona Pasqua a tutti. Ezio. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Emanuele Filiberto su busta.

Messaggio da andy66 »

La prima in esatta tariffa, la seconda sovraffrancata di 5 c.
Se la prima avesse avuto una quartina del 25 c. sarebbe stata abbastanza interessante, per il resto come storia postale le lettere primo porto per l'estero sono oggetti comuni

Ciao:
Andrea
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1625
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Emanuele Filiberto su busta.

Messaggio da Andrea61 »

andy66 ha scritto: 19 aprile 2025, 23:56 ...come storia postale le lettere primo porto per l'estero sono oggetti comuni
Dipende dalla destinzazione. Per la Francia sono comunissime ...
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM