aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Non me ne vogliate, ma le scansioni mostrate, anche quelle di Max, si sono mangiate una certa parte di componente gialla e rossastra, secondo me.
Basta vedere il cartoncino nero di Mario a sinistra in alto come vira sull'azzurro.
Screenshot 2025-03-25 at 10-21-37 Screenshot 2025-03-25 alle 08.27.06.png (immagine PNG 2200 × 1332 pixel).png
Il risultato è che il colore marrone di base tende a diventare molto scuro, virando sul grigiastro o sul violetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da fildoc »

clicca sopra le immagini dei miei sei
sono assolutamente reali
soprattutto il 7c di Milano ha riflessi quasi violacei
inoltre il fondo blu rimane sempre costante
il giallo nei 7c che ho mostrato proprio non c'è
in particolare in quello di Milano
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da pablita64 »

Le mie non sono scansioni, ma foto fatte dal cellulare.
Per Milo, quelli da te contrassegnati sono tutti su lettere (del 1850) o su frammento, tranne il Perarolo. Mentre gli altri sono sciolti senza supporto cartaceo
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da Stefano T »

fildoc ha scritto: 25 marzo 2025, 12:51 clicca sopra le immagini dei miei sei
sono assolutamente reali
soprattutto il 7c di Milano ha riflessi quasi violacei
inoltre il fondo blu rimane sempre costante
il giallo nei 7c che ho mostrato proprio non c'è
in particolare in quello di Milano
Ciao:
Il problema è che la carta dei due francobolli tende al verdino, quindi l'immagine non è tarata. Per questo dico che il giallo in parte è stato "mangiato", ma nelle cifre 30 si vede ancora, in particolare in quello di destra.
Screenshot 2025-03-24 alle 10.51.26 copia.jpg
Per quanto riguarda il colore, concordo che sul 7c le ali devono essere ben scure e i riflessi tendere al violaceo.
Posto qui un mio esemplare:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da fildoc »

esatto
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da Tergesteo »

La difficoltà nel reperire una prima tiratura bruno scuro del 30 centesimi sta nel fatto per cui dovendo essere nitide, l'accumulo d'inchiostro è limitato.

In realtà esistono soltanto due tinte delle prime tirature: il bruno (eventualmente più chiaro o scuro) ed il bruno grigio:

Bruno chiaro:
L&V n°7a chiaro SD Codogno 21 AGOS°.png
Bruno:
L&V n°7b SD Asiago 24 SET..png
Bruno scuro:
L&V lettera n°7c difetti 0 E Dolo corsivo grigiastro 23 GIU..jpg
Bruno grigio:
L&V n°7e prima tiratura 2CO Verona.png

Le tirature successive presentano spesso una componente rossastra che le fa slittare nel calderone generico del n°7f (la tinta la più comune in assoluto, usata anche per i costolati).

Si possono trovare vari francobolli scurissimi ma nelle ultime tirature, tinta dovuta all'accumulo d'inchiostro:
L&V n°7f scurissimo randdruck C1 Venezia 11 8.png
L&V n°7g scuro SD Treviso SET..png
Io lascerei perdere le classifiche del Sassone e ragionerei sul Ferchenbauer che per questo valore è molto più a fuoco!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da lucasa »

Benjamin hai colto il punto . in primo luogo cosa vuol dire "prima tiratura". io tenderei ad associarla alle prime stampe fatte con un cliche nuovo in accordo con ferchembauer che menziona prime tirature per tutti i tipi dei valori del lombardo veneto.
per la naturale usura poi le stampe diventano meno "nitide"
siccome i cliche venivano sostituiti tutti i giorni è logico aspettarsi prime tirature per tutte le forniture di inchiostro durante la stampa della fornitura.
grazie alla collezione di provera dei difetti di cliche dove abbiamo 10/15 francobolli per molti cliche possiamo definire anche una cronologia d'uso dei colori e di conseguenza delle forniture e delle diverse composizioni.
senza entrare nel merito dopo aver visto contemporaneamente 800 prime tirature o tarde prime tirature, risulta evidente che come testimoniato dai documenti di voetter, prima di giugno 1850 furono stampate due forniture molto probabilmente come successo ai 15 centesimi con due composizioni diverse ma con gli stessi cliche .

di queste tirature come dimostrano i multipli, i francobolli variano per ogni tonalità dal chiaro fino allo scuro dal centro al bordo
alcuni francobolli (quotati molto in Austria) si presentano più inchiostrati. ( addirittura con goccioline)
di questi una minima parte ha riflessi cangianti viola (su frammento o lettera è evidente)

la particolarità è che il cliché non è usurato, anzi sembra essere quasi sempre fra le "prima" stampe in assoluto per la sequenza dei difetti ( se la gioca con il grigio bruno) e mi ricorda tanto come "resa" gli annulli dei primi giorni dei timbri.

(devo ritrovare il tiefvioletbraun erstdruck in vendita in un asta viennese a un prezzo decisamente superiore allo stesso catalogo a riprova che si tratta di francobolli noti)

quindi scusandomi per la lunga premessa come definiresti i francobolli di una primissima stampa ma inchiostrati ? e i francobolli altrettanto rari di bruno rossastri della "seconda tavola" stampati con cliche nuovi?

saluti Luca
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da Tergesteo »

Luca, Ciao:

Ci dovrebbero essere due accezioni di "prima tiratura": quella italiana che si riferisce alla ministeriale del maggio 1850 e quella austriaca che include tutti i cliché nuovi utili a produrre una stampa nitida e dettagliata.

Il n°7c dovrebbe essere stato prodotto da cliché nuovi inchiostrati in eccesso ma con una tinta cromaticamente identica ai bruni normali.
Esistono per tutte le ministeriali degli esemplari molto carichi. Ad esempio il mio famoso 15 centesimi mantovano:
L&V n°3 rosso carminio scuro Mantova corsivo 4 LUG.png
Sull'origine bislacca delle tinte elencate dal Sassone, bisogna come al solito riferirsi allo Huber/Dirnberger.

Questi sono, papali, papali (anche tradotti in italiano), anche per i cotelé (prima che venissero introdotti dei colpi aggiuntivi per i costolati nelle edizioni ultime del Sassone).

Se non si vuole fare una grande confusione bisogna intendere ogni voce come una famiglia generica che va dal chiaro allo scuro, più o meno carico o intenso.
E qui si possono considerare moltissime classifiche peritali come errate.

La tinta di gran lunga più comune è il bruno rossiccio, usato anche per essere costolato (non esistono esemplari di altre tinte sottomessi a questo procedimento).

Come scrivemmo sull'ultimo numero del Vaccari magazine con Massimiliano e Mario, bisognerebbe dare una forte plus valenza agli esemplari particolarmente carichi, spettacolari e davvero rari.

Ferchenbauer ci dà indicazioni ben più articolate su questo valore:

Prime tirature:

Braun (bruno)
Tiefdunkelbraun (bruno scuro profondo)
Graubraun (grigio bruno)

Ulteriori tirature:

Braun (bruno)
Dunkelbraun (bruno scuro)
Tiefdunkelbraun (bruno scuro profondo o carico si voglia)
(Hell) graubraun (grigio bruno chiaro)
Rötlichbraun (bruno rossastro)
Violettbraun (bruno violetto)
Erdbraun (bruno terra)
Tiefviolettbraun (bruno violetto profondo/carico)

L'unico a cui viene data una plus valenza importante è l'ultimo.

Dal materiale che mi è passato per le mani in tanti anni, posso confermare che è molto raro.
Non è inquadrabile in alcuna maniera nelle classifiche del Sassone.

Eccolo:
L&V n°7g violaceo scuro SD Toscolano.png
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da Aleroma »

Buonasera a tutti. Chiedo cortesemente conferma che la mia catalogazione delle tinte sia corretta e soprattutto...... cos'è l'ultimo di Milano ? :lente:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi

Messaggio da Aleroma »

Così i colori sono molto più veritieri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM