29 2024 28 aprile FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano nel 50° anniversario della fondazione

Annunci, commenti, elogi e critiche sulle nuove emissioni dell'area italiana e non.....
Rispondi

voto

0
1
4%
1
1
4%
2
1
4%
3
2
7%
4
6
22%
5
8
30%
6
5
19%
7
3
11%
8
0
Nessun voto
9
0
Nessun voto
10
0
Nessun voto
 
Voti totali: 27

Avatar utente
atg
Messaggi: 2103
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

29 2024 28 aprile FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano nel 50° anniversario della fondazione

Messaggio da atg »

Poste Italiane comunica che oggi 28 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del
Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le eccellenze del patrimonio
culturale italiano” dedicato al FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano nel 50° anniversario della
fondazione, relativo al valore della tariffa B pari a 1,30€.
Tiratura: duecentomilaventicinque esemplari.
Foglio: quarantacinque esemplari.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su
carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.
Bozzetto a cura di Jean Blanchaert.
La vignetta riproduce il logo del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, creato per il 50° anniversario
della fondazione, avvenuta nel 1975 con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico
e paesaggistico italiano. Il protagonista del logo è l’uccellino bifronte – perché, come Giano, guarda
al passato e allo stesso tempo rivolge lo sguardo verso il futuro. Il riferimento delle tre colonne e a
quelle del Tempio dei Dioscuri, che con l’ulivo, costituiscono l’emblema di un bene del FAI
particolarmente rappresentativo del paesaggio italiano come intreccio di storia e natura: il giardino
della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento.
Completa il francobollo, la legenda “FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO”, la scritta “ITALIA” e
l’indicazione tariffaria “B”.
L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo Spazio filatelia Milano.
Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi sono disponibili
presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano,
Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona e sul sito www.filatelia.poste.it.
È stata realizzata una cartella filatelica contenente il francobollo, la quartina, la cartolina affrancata
ed annullata, la busta primo giorno la tessera e il bollettino illustrativo, prezzo 25€
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 2103
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: 29 2024 28 aprile FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano nel 50° anniversario della fondazione

Messaggio da atg »

Testo bollettino
Il 28 aprile 1975 nasceva il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, grazie a Giulia Maria
Crespi, Renato Bazzoni insieme ad Alberto Predieri e Franco Russoli. Un’istituzione
ancora oggi unica nel panorama culturale italiano, che fin dall’inizio non si è limitata
a tutelare luoghi speciali – ricevuti in donazione o in concessione – ma ha restituito
nuova vita a monumenti, paesaggi e beni culturali, spesso abbandonati, mettendoli al
servizio della collettività. Un impegno perseguito operando da privati in chiave
pubblica, secondo il principio di sussidiarietà sancito dall’articolo 118 della
Costituzione.
In 50 anni, anche grazie a una rete capillare di volontari, la visione dei fondatori è
diventata una realtà solida, condivisa da milioni di italiani che sostengono il FAI con
la loro adesione e partecipano alle sue iniziative. Come le Giornate FAI di Primavera
e d’Autunno, che permettono a centinaia di migliaia di persone di scoprire il patrimonio
nascosto del Paese. O come I Luoghi del Cuore, il censimento che mobilita le comunità
per salvare i luoghi più amati. Ogni anno, oltre un milione di visitatori entra nei Beni
che la Fondazione restaura, gestisce, valorizza e rende accessibili. Oggi sono oltre 70
in tutta Italia, strappati all’oblio e restituiti alla loro autentica identità, frutto
dell’intreccio inscindibile tra natura, storia e presenza umana.
Il FAI opera per preservare e rafforzare il legame tra uomo e ambiente, diffondendo
questa consapevolezza attraverso l’educazione e la sensibilizzazione, soprattutto tra i
più giovani. Da mezzo secolo lavora per il Paese con i cittadini e insieme alle
istituzioni, portando avanti un impegno civile che è servizio, cultura e responsabilità
collettiva. Perché il patrimonio italiano sia di tutti. E lo sia per sempre.
Davide Usai
Direttore Generale FAI
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: 29 2024 28 aprile FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano nel 50° anniversario della fondazione

Messaggio da Ypsilon »

Non mi dispiace. Buffo l'aver lasciato 4 foglie di ulivo fuori dalla fustellatura.
Voto 7
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: 29 2024 28 aprile FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano nel 50° anniversario della fondazione

Messaggio da biagio montesano »

Un discreto francobollo.
Voto: 7
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: 29 2024 28 aprile FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano nel 50° anniversario della fondazione

Messaggio da Matraire1855 »

Un vero pastrocchio...
Come disse nel 1786 Filippo II a Mozart: troppe note!
Non è che la quantità fa la qualità. In bilico fra il rebus e la scrittura geroglifica il francobollo è troppo lungo da leggere, il concetto non è immediato, non è né efficente né efficace.
Per la storia Mozart rispose a Filippo II "Non una più del necessario" ma con questo francobollo il concetto non vale
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 29 2024 28 aprile FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano nel 50° anniversario della fondazione

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Un buon francobollo

Voto 7

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
remo
Messaggi: 2898
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: 29 2024 28 aprile FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano nel 50° anniversario della fondazione

Messaggio da remo »

Come dice Danilo sembra un rebus della Settimana Enigmistica. Oltrettutto un po' confuso. Gli anni di fondazione e celebrazione sono troppo piccoli e difficili da leggere. Tanta buona volontà con risultati appena sufficienti.
Voto 6
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1841
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: 29 2024 28 aprile FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano nel 50° anniversario della fondazione

Messaggio da pietro mariani »

Un po' confuso e scritte illeggibili.
Peccato...

VOTO=5

Ciao: pietro

.
fai-FAI.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
Attilio Piantoni
Messaggi: 275
Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
Località: Luino (VA)

Re: 29 2024 28 aprile FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano nel 50° anniversario della fondazione

Messaggio da Attilio Piantoni »

per la parte dei tre ordini di capitelli greci basta cercarli nel principale motore di ricerca (a me risultava casualmente la prima) e capovolgere l'immagine.
opera-Ordini-architettonici-Dorico-greco-Ionico-ribassato-Corinzio-gotico-2010-3010-1 copia.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Nuove emissioni - Italia”

SOSTIENI IL FORUM