PRINCIPATO DEL LIECHTENSTEIN - 1912 - Lettera con multiaffrancatura mista composta dai francobolli:
- IMPERO AUSTRO-UNGARICO - 5 Heller verde, emiss. 1908 (Mi.142 v)
- IMPERO AUSTRO-UNGARICO - 6 Heller giallo arancio, emiss. 1908 (Mi.143 v)
- PRINCIPATO DEL LIECHTENSTEIN - 25 Heller blu, emiss. 1912 (Mi.3 x)
apposti su busta raccomandata spedita da Vaduz (Liechtenstein) verso Steinhaus am Semmering (Impero Austro-Ungarico) ed annullati con due timbri neri a doppio cerchio "VADUZ 18.II.12 * a *".
Al verso, timbro di arrivo nero a doppio cerchio "STEINHAUS SEMMERING 20.II.12 b".
Peculiarità:
- Multiaffrancatura mista.
Fino al termine della prima guerra mondiale, il Liechtenstein fu sempre socialmente ed economicamente legato all'Impero austriaco.
Il principato fu obbligato a utilizzare francobolli austriaci (emessi a partire dal 1850) fino al 1912, quando finalmente fu realizzata la prima emissione del Liechtenstein, sebbene questa fosse ancora emessa sotto la direzione austriaca. L'uso dei francobolli austriaci fu comunque tollerato fino al 1 marzo 1920.
I primi francobolli specifici del Liechtenstein furono emessi il 1° febbraio 1912. Sebbene onorassero il regnante Giovanni II, Principe del Liechtenstein (1840-1929), erano ancora soggetti al mandato austriaco e l'iscrizione completa su di essi era "K.K.Österr. Post im Fürstentum Liechtenstein" (cioè "La Posta Imperiale e Reale Austriaca nel Principato del Liechtenstein").
I disegni e i valori furono realizzati secondo lo standard austriaco (disegno di Koloman Moser, incisione di Ferdinand Schirnböck) e furono stampati dalla Stamperia Imperiale di Vienna. I tre francobolli utilizzati nell'affrancatura, pur appartenenti a due entità politiche differenti, sono quindi tra loro "fratellastri" ed è evidente lo stile grafico che li accomuna.
Dopo il crollo dell'Austria asburgica nel 1918, il Liechtenstein ottenne l'indipendenza postale e iniziò a emettere i propri francobolli dal luglio 1920. La valuta utilizzata fu ancora la Corona austriaca (composta da 100 Heller), ma il Liechtenstein aderì all'unione doganale e monetaria con la Svizzera nello stesso anno e la valuta passò quindi ad essere il Franco svizzero (composto da 100 Rappen). Sebbene l'amministrazione postale del Liechtenstein sia indipendente, nella pratica è possibile per essa operare all'interno del territorio postale svizzero. Pertanto, emette francobolli propri, ma si applicano le normative postali svizzere.
Un saluto. Paolo.
