33 2025 9 maggio EUROPA

Annunci, commenti, elogi e critiche sulle nuove emissioni dell'area italiana e non.....
Rispondi

voto

0
0
Nessun voto
1
0
Nessun voto
2
0
Nessun voto
3
1
4%
4
3
13%
5
3
13%
6
13
57%
7
3
13%
8
0
Nessun voto
9
0
Nessun voto
10
0
Nessun voto
 
Voti totali: 23

Avatar utente
atg
Messaggi: 2115
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

33 2025 9 maggio EUROPA

Messaggio da atg »

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 9 maggio 2025 due
francobolli celebrativi di Europa 2025.
Caratteristiche del francobollo
Le vignette riproducono rispettivamente:
Parco Archeologico dell’Appia Antica: la statua-ritratto di un personaggio raffigurato come
Ercole, opera in marmo di epoca romano-imperiale e di dimensioni appena maggiori del
vero, ritrovata a Roma nel Parco Archeologico dell’Appia Antica nel gennaio del 2023;
San Casciano dei Bagni: la statua di Apollo Arciere, statua in bronzo databile intorno al 100
a.C. che raffigura il dio in una posa particolare, in leggera torsione, quasi in un passo di
danza, nell’atto di scoccare la freccia, tipologia che risulta estremamente rara se non unica
nella statuaria antica.
Completano i francobolli le legende “STATUA RITRATTO IN VESTE DI ERCOLE”, “PARCO
ARCHEOLOGICO DELL’APPIA ANTICA”, “APOLLO ARCIERE”, “SAN CASCIANO DEI BAGNI”, la
scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”.
Bozzetti: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali
dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
Tiratura: duecentomila-venticinque esemplari per ogni francobollo.
Indicazione tariffaria: tariffa B zona 1, per entrambi i francobolli.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in
rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante
ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq;
adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e
formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11,
effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT
monocromatico.
Nota: la statua ritratto in veste di Ercole e la fotografia che la ritrae sono riprodotte per
gentile concessione del Parco Archeologico dell’Appia Antica Ministero della Cultura e
dell’autrice Claudia Primangeli; la statua di Apollo Arciere e la fotografia che la ritrae sono
riprodotte per gentile concessione della Sopraintendenza BAP-SI del Comune di San
Casciano dei Bagni e dell’autore Francesco Marsili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 2115
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: 33 2025 9 maggio EUROPA

Messaggio da atg »

Testo bollettino
La statua-ritratto in formam Herculis è stata riportata alla luce alla fine del mese di
gennaio 2023, nel corso di complessi lavori di riparazione di un impianto fognario
che hanno previsto uno scavo in grande profondità nell’area del Parco Ardeatino,
meglio noto a Roma come Parco Scott, a poche centinaia di metri dal tracciato
dell’antica via Appia, tra I e II miglio. La scultura, in marmo pentelico e di
dimensioni appena maggiori del vero, ritrae un personaggio raffigurato come Ercole,
rappresentato nella sua nudità eroica e accompagnato dai caratteristici attributi, cioè
la clava, la pelle di leone che copre la testa e le spalle, la faretra. La scoperta, del tutto
inaspettata, è stata il frutto dell’ordinaria attività di sorveglianza archeologica
esercitata dal Parco Archeologico dell’Appia Antica e le successive indagini hanno
permesso di individuare, nell’area del ritrovamento, un contesto archeologico in uso
tra II e IV sec. d.C. Il rinvenimento ha immediatamente suscitato l’interesse della
comunità scientifica ma anche della cittadinanza e dei media con un’inaspettata
diffusione in tutto il globo che possiamo a ragione definire virale e che si deve
probabilmente all’iconografia stessa e all’ottimo stato di conservazione dell’opera o
forse alle caratteristiche intrinseche del semidio, simbolo di forza e fragilità umana,
che da sempre suscitano empatia e interesse.
Grazie ad uno straordinario impegno collettivo, a soli cento giorni dalla scoperta,
dopo il completamento dei primi studi e restauri, è stato possibile esporre al pubblico
la statua in forma di Ercole mentre dopo un anno appena dal rinvenimento ha visto la
luce l’edizione integrale del manufatto sul prestigioso Bollettino di Archeologia on
line, rivista della Direzione Generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio curata
dall’Istituto Centrale per l’Archeologia del Ministero della Cultura.
A coronamento del virtuoso processo di studio e valorizzazione fin qui condotto si è
concretizzato l’invito a presentare la statua nell’ambito dell’emissione dedicata al
tema delle scoperte archeologiche nazionali per i francobolli celebrativi di Europa
2025, che è motivo di particolare soddisfazione per il nostro Istituto, nel cui territorio
è avvenuto lo straordinario rinvenimento.
Simone Quilici
Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica
Il sito archeologico del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni si sta ormai
affermando come uno dei centri focali dell’archeologia italiana e internazionale,
grazie non solo ai suoi straordinari ritrovamenti ma anche al ricchissimo contesto in
cui questi sono inseriti. Frutto di un lavoro che va avanti dal 2019, il progetto vede il
coinvolgimento di numerose istituzioni in forte sinergia tra di loro: Comune di San
Casciano dei Bagni, Soprintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo, Università per
Stranieri di Siena, oltre alla stretta collaborazione con il MIC e la Regione Toscana.
Da sempre ancorato alle proprie acque termominerali che scaturiscono copiose lungo
la valle ai suoi piedi, il piccolo borgo di San Casciano dei Bagni vede il riemergere di
un antico santuario prima etrusco e poi romano, votato alla cura e alla salvezza del
corpo come dello spirito, alla devozione verso le divinità salvifiche, alla divinazione
e al rapporto con il sacro in ogni sua forma. Dalla sua vasca sacra, colma di acqua
calda e di argilla, emergono, come “ex voto” di bronzo, corpi di devoti malati e di
divinità, come l’Apollo Arciere o la rappresentazione di “Flere Havens”, la “Fonte
Calda”, o le oranti in atto di preghiera. Capolavori di arte etrusca e romana, cui si
aggiungono rappresentazioni in bronzo di bambini, che insieme a iscrizioni, altari,
migliaia di monete perfettamente conservate raccontano il mondo antico come mai
avvenuto prima, nei momenti più intimi della richiesta della cura attraverso acque
“miracolose” e pratiche mediche inaspettatamente complesse, o negli atti rituali,
quotidiani, che scandivano la religiosità devota delle persone che frequentavano il
santuario. Attraverso questo francobollo si celebra, dunque, l’iconicità e l’importanza
dei Bronzi di San Casciano, ormai ambasciatori in tutto il mondo della ricchezza
archeologica e culturale d’Italia.
Agnese Carletti
Sindaca di San Casciano dei Bagni e Presidente della Provincia di Siena
Emanuele Mariotti
Università per Stranieri di Siena, direttore dello scavo
Ada Salvi
Funzionaria di zona per la SABAP Siena, Grosseto e Arezzo
Jacopo Tabolli
Università per Stranieri di Siena, direttore scientifico del progetto
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1123
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: 33 2025 9 maggio EUROPA

Messaggio da biagio montesano »

Credo che la scelta di questi soggetti sia dovuta al fatto che sono beni archeologici scoperti recentemente.
Voto: 6
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1845
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: 33 2025 9 maggio EUROPA

Messaggio da pietro mariani »

Sufficiente .

Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
remo
Messaggi: 2932
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: 33 2025 9 maggio EUROPA

Messaggio da remo »

Belli i soggetti ma colori del fondo pessimi
Voto 6
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2767
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: 33 2025 9 maggio EUROPA

Messaggio da Lucky Boldrini »

Nella mediocrità delle emissioni recenti, questi certamente si distinguono!

Ho votato 7

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 712
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: 33 2025 9 maggio EUROPA

Messaggio da Ypsilon »

Concordo con Luca
Voto 7
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Rispondi

Torna a “Nuove emissioni - Italia”

SOSTIENI IL FORUM