in attesa dei comunicati
foglio da 45
Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, nel centenario dell’istituzione
2025 34 15 maggio Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, nel centenario dell’istituzione
2025 34 15 maggio Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, nel centenario dell’istituzione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1125
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 2025 34 15 maggio Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, nel centenario dell’istituzione
Bruttissimo!
Voto: 0
Voto: 0
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: 2025 34 15 maggio Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, nel centenario dell’istituzione
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 15 maggio 2025 un francobollo ordinario appartenente serie tematica “i valori sociali” dedicato al Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, nel centenario dell’istituzione.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta raffigura la silhouette di uno sciatore in posizione di salto, delimitato, in alto, dal logo celebrativo del centenario dell’istituzione del Gruppo Sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza. Suggella la vignetta, in alto sull’angolo destro, una fascia con il tricolore italiano.
Completano il francobollo la legenda “UN SECOLO DI SUCCESSI E TRADIZIONI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Luca Leonardi.
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari.
Indicazione tariffaria: tariffa B.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quattro; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta raffigura la silhouette di uno sciatore in posizione di salto, delimitato, in alto, dal logo celebrativo del centenario dell’istituzione del Gruppo Sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza. Suggella la vignetta, in alto sull’angolo destro, una fascia con il tricolore italiano.
Completano il francobollo la legenda “UN SECOLO DI SUCCESSI E TRADIZIONI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Luca Leonardi.
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari.
Indicazione tariffaria: tariffa B.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quattro; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- pietro mariani
- Messaggi: 1853
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: 2025 34 15 maggio Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, nel centenario dell’istituzione
Bah...
Ma non si poteva includere lo stemma ?
pietro
Ma non si poteva includere lo stemma ?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: 2025 34 15 maggio Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, nel centenario dell’istituzione
Testo bollettino
Il rapporto tra la Guardia di Finanza e la montagna è antico quanto la storia del
Corpo; lo sci fu una delle discipline inserite nell’addestramento dei Finanzieri per
consentire lo svolgimento del gravoso servizio lungo la frontiera alpina.
Nel 1920 fu istituita a Predazzo la Scuola Alpina, nel cui ambito, nel 1925, fu costituito
il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle per potenziare l’attività agonistica.
Nel 1930 arrivarono i primi titoli italiani con Francesco Dezulian nel fondo ed Ernesto
Zardini nel salto nonché le prime partecipazioni ai Giochi invernali.
Nel dopoguerra le prime imprese internazionali, nel 1964 i record mondiali di salto con
gli sci di Nilo Zandanel e di chilometro lanciato di Luigi Di Marco; nel 1968 la
storica impresa di Franco Nones a Grenoble, primo oro olimpico nella 30 km di fondo.
E negli anni ’70 due atleti in gialloverde, Gustav Thoeni e Piero Gros, i cui successi
Olimpici, Mondiali e in Coppa del Mondo segnarono un’epoca.
In quel periodo fu Comandante della Scuola Alpina e del Gruppo Sciatori il Generale
Carlo Valentino, figura indimenticabile per il Corpo e per lo sci italiano, Presidente
FISI dal 1988 al 2000, anni in cui l’Italia entrò nell’olimpo degli sport invernali.
Ad Albertville ’92 Josef Polig vinse l’oro olimpico nella combinata mentre Giorgio
Vanzetta conquistò due argenti e un bronzo nel fondo per essere ancora
protagonista a Lillehammer ’94 nel trionfo della staffetta italiana.
A Salt Lake City 2002, Isolde Kostner, portabandiera azzurra, fu la prima donna delle
Fiamme Gialle a salire sul podio olimpico, argento nella discesa libera.
Nel 2003, dopo 78 anni trascorsi presso la Scuola Alpina, il Gruppo Sciatori entrò
nella struttura del Centro Sportivo, mantenendo la sede a Predazzo.
Nei Giochi di Torino 2006, arrivarono l’oro di Matteo Anesi nel pattinaggio, quello di
Cristian Zorzi nella staffetta di fondo e il bronzo di Marta Capurso nello short track.
La storia recente ha numeri straordinari: 16 medaglie nelle ultime tre edizioni dei
Giochi invernali e prestigiose affermazioni in campo internazionale grazie ai tanti
campioni gialloverdi tra cui Christof Innerhofer, Arianna Fontana, Pietro
Sighel, Davide Ghiotto, Dorothea Wierer e Sofia Goggia.
Infine, le 8 splendide medaglie conquistate da Giacomo Bertagnolli nelle due ultime
edizioni dei Giochi Paralimpici.
L’emissione di un francobollo dedicato al Centenario del Gruppo Sciatori Fiamme
Gialle rappresenta un ulteriore importante riconoscimento per la Guardia di Finanza,
la cui componente agonistica continua a tramandare un patrimonio di successi, di
tradizioni e di valori indelebili a conferma del proprio ruolo di assoluto rilievo nello sport.
Gen. B. Antonio Marco Appella
Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza
Il rapporto tra la Guardia di Finanza e la montagna è antico quanto la storia del
Corpo; lo sci fu una delle discipline inserite nell’addestramento dei Finanzieri per
consentire lo svolgimento del gravoso servizio lungo la frontiera alpina.
Nel 1920 fu istituita a Predazzo la Scuola Alpina, nel cui ambito, nel 1925, fu costituito
il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle per potenziare l’attività agonistica.
Nel 1930 arrivarono i primi titoli italiani con Francesco Dezulian nel fondo ed Ernesto
Zardini nel salto nonché le prime partecipazioni ai Giochi invernali.
Nel dopoguerra le prime imprese internazionali, nel 1964 i record mondiali di salto con
gli sci di Nilo Zandanel e di chilometro lanciato di Luigi Di Marco; nel 1968 la
storica impresa di Franco Nones a Grenoble, primo oro olimpico nella 30 km di fondo.
E negli anni ’70 due atleti in gialloverde, Gustav Thoeni e Piero Gros, i cui successi
Olimpici, Mondiali e in Coppa del Mondo segnarono un’epoca.
In quel periodo fu Comandante della Scuola Alpina e del Gruppo Sciatori il Generale
Carlo Valentino, figura indimenticabile per il Corpo e per lo sci italiano, Presidente
FISI dal 1988 al 2000, anni in cui l’Italia entrò nell’olimpo degli sport invernali.
Ad Albertville ’92 Josef Polig vinse l’oro olimpico nella combinata mentre Giorgio
Vanzetta conquistò due argenti e un bronzo nel fondo per essere ancora
protagonista a Lillehammer ’94 nel trionfo della staffetta italiana.
A Salt Lake City 2002, Isolde Kostner, portabandiera azzurra, fu la prima donna delle
Fiamme Gialle a salire sul podio olimpico, argento nella discesa libera.
Nel 2003, dopo 78 anni trascorsi presso la Scuola Alpina, il Gruppo Sciatori entrò
nella struttura del Centro Sportivo, mantenendo la sede a Predazzo.
Nei Giochi di Torino 2006, arrivarono l’oro di Matteo Anesi nel pattinaggio, quello di
Cristian Zorzi nella staffetta di fondo e il bronzo di Marta Capurso nello short track.
La storia recente ha numeri straordinari: 16 medaglie nelle ultime tre edizioni dei
Giochi invernali e prestigiose affermazioni in campo internazionale grazie ai tanti
campioni gialloverdi tra cui Christof Innerhofer, Arianna Fontana, Pietro
Sighel, Davide Ghiotto, Dorothea Wierer e Sofia Goggia.
Infine, le 8 splendide medaglie conquistate da Giacomo Bertagnolli nelle due ultime
edizioni dei Giochi Paralimpici.
L’emissione di un francobollo dedicato al Centenario del Gruppo Sciatori Fiamme
Gialle rappresenta un ulteriore importante riconoscimento per la Guardia di Finanza,
la cui componente agonistica continua a tramandare un patrimonio di successi, di
tradizioni e di valori indelebili a conferma del proprio ruolo di assoluto rilievo nello sport.
Gen. B. Antonio Marco Appella
Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2025 34 15 maggio Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, nel centenario dell’istituzione
Sono senza parole.
Sci sulla cenere!
Sci sulla cenere!


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Re: 2025 34 15 maggio Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, nel centenario dell’istituzione


ci saranno altri gruppi sportivi delle fiamme gialle da omaggiare???


Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80