Prendo il lotto n.86
Grazie
Simonetta
Offro: offerte di storia postale dalla Prefilatelia al 1900
- filippo_2005
- Messaggi: 917
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Offro: offerte di storia postale dalla Prefilatelia al 1900
Lotto 58 ceduto, Disponibili 45 49 54 59 61 65 67 78 84
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- filippo_2005
- Messaggi: 917
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Offro: offerte di storia postale dalla Prefilatelia al 1900
Lotto 65 ceduto, Disponibili 45 49 54 59 61 67 78 84
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- filippo_2005
- Messaggi: 917
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Offro: offerte di storia postale dalla Prefilatelia al 1900
Lotto 87 - Euro 59

Reggio Emilia 02.06.1853 Lettera "d'ufficio" raccomandata doppio porto per Carpineti (oltre gli 8,75 gr ed entro le 10 leghe) con 10 c. SENZA punto. Annullo RD Distribuzione Postale Reggio e lineare con data. Mancante 25 c. della raccomandazione sul retro. Firmata Sorani e siglata Romolo Mezzadri. Lettera con testo e data (non contiene più il decreto citato nel testo che giustifica il peso). Bellissima qualità e bellissimo effetto dato dalla quasi perfetta sovrapposizione tra l'aquila dell'annullo e quella del francobollo.

Reggio Emilia 02.06.1853 Lettera "d'ufficio" raccomandata doppio porto per Carpineti (oltre gli 8,75 gr ed entro le 10 leghe) con 10 c. SENZA punto. Annullo RD Distribuzione Postale Reggio e lineare con data. Mancante 25 c. della raccomandazione sul retro. Firmata Sorani e siglata Romolo Mezzadri. Lettera con testo e data (non contiene più il decreto citato nel testo che giustifica il peso). Bellissima qualità e bellissimo effetto dato dalla quasi perfetta sovrapposizione tra l'aquila dell'annullo e quella del francobollo.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- filippo_2005
- Messaggi: 917
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Offro: offerte di storia postale dalla Prefilatelia al 1900
Lotto 87 ceduto
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- filippo_2005
- Messaggi: 917
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Offro: offerte di storia postale dalla Prefilatelia al 1900
Lotto 67 ceduto, Disponibili 45 49 54 59 61 78 84
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- filippo_2005
- Messaggi: 917
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Offro: offerte di storia postale dalla Prefilatelia al 1900
Lotto 88 - Euro 34





Raro catalogo mondiale del 1895 in lingua tedesca Gebruder Senf's con valutazioni. Oltre 830 facciate di filatelia di altri tempi: ad esempio mostro il valore assegnato al 3 Lire di Toscana e all' 80 centesimi del GP di Parma. Rari i cataloghi del 19mo secolo!!





Raro catalogo mondiale del 1895 in lingua tedesca Gebruder Senf's con valutazioni. Oltre 830 facciate di filatelia di altri tempi: ad esempio mostro il valore assegnato al 3 Lire di Toscana e all' 80 centesimi del GP di Parma. Rari i cataloghi del 19mo secolo!!
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- filippo_2005
- Messaggi: 917
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Offro: offerte di storia postale dalla Prefilatelia al 1900
Lotto 89 - Euro 9


1856 Lettera non affrancata da Firenze a Narni per la terza distanza . La lettera pagava i 6 crazie della terza distanza oltre ai 2 crazie di sovrattassa in quanto non affrancata convertiti in 10 bajocchi a destino. Non comune. Inusuale anche l'uso della “busta”.
Lotto 90 - Euro 23




Lettera scritta a Roma il 31.12.1975 e impostata il 03.01.76 a Firenze Succursale Alla Stazione indirizzata in Svizzera (Wohlen) e non affrancata tassata quindi 50 cent come non franca. La lettera conserva all'interno un piccolo campione. Sul retro Ambulante Toino Modane e transiti Svizzeri fino all'arrivo a Wohlen il 05.01. Non comuni le lettere con ancora all'interno i campioni.
Lotto 91 - Euro 45



2 Lettere spedite da Milano a Napoli nel 1839. La prima spedita il 27 febbraio e arrivata il 7 marzo è una sovracoperta. Riporta il lineare rosso di Milano e il F.C. di lettera franca al confine. La seconda spedita il 18 (?) ottobre e arrivata il 24 ottobre contiene il testo in foto e riporta anche essa il lineare rosso di Milano ma anzichè il F.C il lineare FRANCA. Entrambe le lettere pagano in partenza 12 carantani e vengono tassate a destino 15 grana come lettere di 1 foglio (presente AGDP rosso). Le lettere sono certamente parte della corrispondenza tra due famosi architetti.
Destinatario
Pietro Bianchi (Lugano, 26 marzo 1787 – Napoli, 28 dicembre 1849) è stato un architetto, ingegnere e archeologo svizzero-italiano[1].
Di origini luganesi, e artisticamente italiano, divenne allievo di Luigi Cagnola all'Accademia di Milano, e la sua opera più celebre è la chiesa di San Francesco di Paola, a Napoli;[2] ispirata alle forme del Pantheon di Roma, la basilica fu costruita tra il 1817 e il 1846 a coronamento della piazza del Plebiscito e ha anche disegnato un palazzo a Varese.
Mittente (lo si evince dalla firma sulla lettera con testo probabilmente una delle ultime prima della morte):
Giocondo Albertolli (Bedano, 24 luglio 1742 – Milano, 15 novembre 1839) è stato un architetto, decoratore e docente svizzero-italiano.
Era figlio di Francesco Saverio, architetto di Bedano, e padre di Raffaele, pittore e stuccatore.
Nei primi anni lavorò spesso con il fratello Grato. Si formò all'Accademia di Parma, dove entrò in contatto con Alexandre Petitot.
Nel 1770 fu in Toscana alla corte del Granduca e lavorò alla Villa di Poggio Imperiale, creando gli stucchi per il salone delle feste. Si trasferì a Roma poi a Napoli e infine a Milano nel 1774, dove iniziò due anni dopo, la carriera di insegnante di Ornato presso la neonata Accademia di Belle Arti di Brera, restando in carica fino al 1812.
Qui si svolse gran parte della sua attività. Qui lavorò contemporaneamente, come progettista di arredi e decorazioni, per la corte Asburgica ai maggiori monumenti neoclassici lombardi: al Palazzo arciducale, al Teatro alla Scala, alla Reggia di Mantova e alla Villa Reale di Monza.
Seguì inoltre ogni dettaglio delle decorazioni interne per la realizzazione di "Villa Lucini Passalacqua" a Moltrasio, sul Lago di Como; e ancora nel 1780 a Parabiago (MI), paese dell'amico ebanista Giuseppe Maggiolini, per alcune decorazioni interne alla Chiesa Prepositurale dei Santi Gervasio e Protasio, lavorando con l'architetto Piermarini, incaricato quest'ultimo della realizzazione della facciata.
Del 1782 sono i quattro volumi Ornamenti diversi inventati da Giocondo Albertolli e del 1787 sono Alcune decorazioni di nobili sale, due raccolte di incisioni, in cui presenta un campionario di arredi e oggetti, ispirati a modelli classici come nella tavola VI di quest'ultimo volume: uno "sgabello a forma di tripode" con le gambe unite da un serto di foglie di quercia; nel progetto per l'altare per il principe Belgioioso (tavola XVII), presenta, attorno ad un "bruciaprofumi" all'antica, due ippogrifi reggenti ghirlande di fiori, che pendono dai manici della coppa. Nella tavola XXI con una zuppiera in argento, il corpo di questa, sostenuto da due delfini, è arricchito di spirali con foglie d'acanto e da un fregio dove si alternano medaglioni con profili di filosofi e rosette, sul coperchio sono due aquile ad ali spiegate.
Tra il 1808 e il 1810, l'Albertolli progettò il complesso di Villa Melzi d'Eril a Bellagio, sul lago di Como: una dimora nobiliare circondata da un amplissimo giardino all'inglese.


1856 Lettera non affrancata da Firenze a Narni per la terza distanza . La lettera pagava i 6 crazie della terza distanza oltre ai 2 crazie di sovrattassa in quanto non affrancata convertiti in 10 bajocchi a destino. Non comune. Inusuale anche l'uso della “busta”.
Lotto 90 - Euro 23




Lettera scritta a Roma il 31.12.1975 e impostata il 03.01.76 a Firenze Succursale Alla Stazione indirizzata in Svizzera (Wohlen) e non affrancata tassata quindi 50 cent come non franca. La lettera conserva all'interno un piccolo campione. Sul retro Ambulante Toino Modane e transiti Svizzeri fino all'arrivo a Wohlen il 05.01. Non comuni le lettere con ancora all'interno i campioni.
Lotto 91 - Euro 45



2 Lettere spedite da Milano a Napoli nel 1839. La prima spedita il 27 febbraio e arrivata il 7 marzo è una sovracoperta. Riporta il lineare rosso di Milano e il F.C. di lettera franca al confine. La seconda spedita il 18 (?) ottobre e arrivata il 24 ottobre contiene il testo in foto e riporta anche essa il lineare rosso di Milano ma anzichè il F.C il lineare FRANCA. Entrambe le lettere pagano in partenza 12 carantani e vengono tassate a destino 15 grana come lettere di 1 foglio (presente AGDP rosso). Le lettere sono certamente parte della corrispondenza tra due famosi architetti.
Destinatario
Pietro Bianchi (Lugano, 26 marzo 1787 – Napoli, 28 dicembre 1849) è stato un architetto, ingegnere e archeologo svizzero-italiano[1].
Di origini luganesi, e artisticamente italiano, divenne allievo di Luigi Cagnola all'Accademia di Milano, e la sua opera più celebre è la chiesa di San Francesco di Paola, a Napoli;[2] ispirata alle forme del Pantheon di Roma, la basilica fu costruita tra il 1817 e il 1846 a coronamento della piazza del Plebiscito e ha anche disegnato un palazzo a Varese.
Mittente (lo si evince dalla firma sulla lettera con testo probabilmente una delle ultime prima della morte):
Giocondo Albertolli (Bedano, 24 luglio 1742 – Milano, 15 novembre 1839) è stato un architetto, decoratore e docente svizzero-italiano.
Era figlio di Francesco Saverio, architetto di Bedano, e padre di Raffaele, pittore e stuccatore.
Nei primi anni lavorò spesso con il fratello Grato. Si formò all'Accademia di Parma, dove entrò in contatto con Alexandre Petitot.
Nel 1770 fu in Toscana alla corte del Granduca e lavorò alla Villa di Poggio Imperiale, creando gli stucchi per il salone delle feste. Si trasferì a Roma poi a Napoli e infine a Milano nel 1774, dove iniziò due anni dopo, la carriera di insegnante di Ornato presso la neonata Accademia di Belle Arti di Brera, restando in carica fino al 1812.
Qui si svolse gran parte della sua attività. Qui lavorò contemporaneamente, come progettista di arredi e decorazioni, per la corte Asburgica ai maggiori monumenti neoclassici lombardi: al Palazzo arciducale, al Teatro alla Scala, alla Reggia di Mantova e alla Villa Reale di Monza.
Seguì inoltre ogni dettaglio delle decorazioni interne per la realizzazione di "Villa Lucini Passalacqua" a Moltrasio, sul Lago di Como; e ancora nel 1780 a Parabiago (MI), paese dell'amico ebanista Giuseppe Maggiolini, per alcune decorazioni interne alla Chiesa Prepositurale dei Santi Gervasio e Protasio, lavorando con l'architetto Piermarini, incaricato quest'ultimo della realizzazione della facciata.
Del 1782 sono i quattro volumi Ornamenti diversi inventati da Giocondo Albertolli e del 1787 sono Alcune decorazioni di nobili sale, due raccolte di incisioni, in cui presenta un campionario di arredi e oggetti, ispirati a modelli classici come nella tavola VI di quest'ultimo volume: uno "sgabello a forma di tripode" con le gambe unite da un serto di foglie di quercia; nel progetto per l'altare per il principe Belgioioso (tavola XVII), presenta, attorno ad un "bruciaprofumi" all'antica, due ippogrifi reggenti ghirlande di fiori, che pendono dai manici della coppa. Nella tavola XXI con una zuppiera in argento, il corpo di questa, sostenuto da due delfini, è arricchito di spirali con foglie d'acanto e da un fregio dove si alternano medaglioni con profili di filosofi e rosette, sul coperchio sono due aquile ad ali spiegate.
Tra il 1808 e il 1810, l'Albertolli progettò il complesso di Villa Melzi d'Eril a Bellagio, sul lago di Como: una dimora nobiliare circondata da un amplissimo giardino all'inglese.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.