Francobolli su documenti
Moderatore: cialo
Re: Francobolli su documenti
Francobollo da 1 Lira (difettoso) su libretto, con 10 cedolette, di riconoscimento postale (1920).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 668
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Francobolli su documenti
Solo per completezza d informazione la tariffa L 5 dura fino al 30.6.1930,dopo dal 1 luglio viene ridotta a l.3.70, seguita a settembre con l emissione di apposito valore della serie imperiale. 

Re: Francobolli su documenti
Si, ma il problema é trovarliMarmat ha scritto: 1 luglio 2025, 16:43I BUG sono su tutti i tariffari.andy66 ha scritto: 1 luglio 2025, 13:59Ok quindi abbiamo trovato un BUG nel tariffario Aicpm, dove la tariffa 5 L. non compare mai!ricercatoredifunghi ha scritto: 1 luglio 2025, 11:20 Controllato,per scrupolo,il DECRETO delle tariffe postali dal 1 gennaio 1926 ,la TARIFFA è di L 5!(PS ero ricorso per info in prima battuta al CATALOGO UNIFICATO di STORIA POSTALE ediz 2009/11)
![]()
marmat

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
-
- Messaggi: 668
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Francobolli su documenti
In presenza di dubbi o diverse info,la cosa MIGLIORE è sempre verificare le fonti originali delle Tariffe(decreti) oggi per fortuna facilmente reperibili in pubblicazioni dedicate(volumi di MICHELI) o con molta pazienza nelle Raccolte dei Bollettini Postali ,raccolte regi decreti e nella Gazzetta Ufficiale, secondo i periodi storici!(tutti presenti in internet) 

Re: Francobolli su documenti
ricercatoredifunghi ha scritto: 2 luglio 2025, 10:36 In presenza di dubbi o diverse info,la cosa MIGLIORE è sempre verificare le fonti originali delle Tariffe(decreti) oggi per fortuna facilmente reperibili in pubblicazioni dedicate(volumi di MICHELI) o con molta pazienza nelle Raccolte dei Bollettini Postali ,raccolte regi decreti e nella Gazzetta Ufficiale, secondo i periodi storici!(tutti presenti in internet)![]()
Corretto quanto scrive ricercatoredifunghi,comunque le due tessere di riconoscimento risultano manipolate indipendentemente dalla corretta tariffa.
marmat
-
- Messaggi: 668
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Francobolli su documenti
Chiaramente mi riferivo solo alla esatta conoscenza delle TARIFFE applicate ed ai dubbi che sorgono confrontando diversi tariffari pubblicati!Trucchi,manipolazioni,falsi etc sono ben altro problema che lascio volentieri ad esperti e periti filatelici.
Ciao( i manipolatori e falsari A VOLTE conoscono anche le giuste tariffe ...)

Francobolli su documenti
Non bisogna essere esperti, o periti filatelici, per riconoscere delle manipolazioni. Basta avere tessere di riconoscimento del periodo.ricercatoredifunghi ha scritto: 2 luglio 2025, 16:37 Chiaramente mi riferivo solo alla esatta conoscenza delle TARIFFE applicate ed ai dubbi che sorgono confrontando diversi tariffari pubblicati!Trucchi,manipolazioni,falsi etc sono ben altro problema che lascio volentieri ad esperti e periti filatelici.Ciao( i manipolatori e falsari A VOLTE conoscono anche le giuste tariffe ...)
marmat
-
- Messaggi: 668
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Francobolli su documenti
La mia era solo una osservazione di carattere generale! Non riguardava il caso in specie di queste tessere!(visto che si sono espressi giudizi diversi su di esse....) 

Re: Francobolli su documenti
Non avevo dubbi.ricercatoredifunghi ha scritto: 2 luglio 2025, 17:38 La mia era solo una osservazione di carattere generale! Non riguardava il caso in specie di queste tessere!(visto che si sono espressi giudizi diversi su di esse....)![]()
Resta il fatto che a mio parere le due tessere, anche se in tariffa, risultano manipolate in maniera evidente, e ne ho dato spiegazione.
marmat
Re: Francobolli su documenti
Si certo.... però se ogni volta che consulto il tariffario devo anche andare a verificare il decreto...allora non ha più senso il tariffarioricercatoredifunghi ha scritto: 2 luglio 2025, 10:36 In presenza di dubbi o diverse info,la cosa MIGLIORE è sempre verificare le fonti originali delle Tariffe(decreti) oggi per fortuna facilmente reperibili in pubblicazioni dedicate(volumi di MICHELI) o con molta pazienza nelle Raccolte dei Bollettini Postali ,raccolte regi decreti e nella Gazzetta Ufficiale, secondo i periodi storici!(tutti presenti in internet)![]()

Per fortuna gli errori, almeno in quello Aicpm, sono pochi. Al momento ne avrò trovati tre o quattro

Andrea
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
-
- Messaggi: 668
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Francobolli su documenti
Come ho scritto non tutte le volte che si consulta un tariffario!Ma solo nei casi dubbi e/o di divergenza fra diversi tariffari!


