42 2025 30 giugno Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita
42 2025 30 giugno Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita
Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 42 2025 30 giugno Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita
Un discreto francobollo.
Voto: 7
Voto: 7
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: 42 2025 30 giugno Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita
Concordo con Biagio


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2800
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 42 2025 30 giugno Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita
Concordo anche io.
Ho votato 7
Luca
Ho votato 7

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: 42 2025 30 giugno Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita


Un buon francobollo, anche se un po' troppo "rotocalco".
Voto 7


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: 42 2025 30 giugno Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 30 giugno 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I Valori Sociali” dedicato a Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta raffigura un ritratto di Giorgio Napolitano, undicesimo Presidente della Repubblica Italiana, affiancato, in basso a sinistra, dalla bandiera italiana.
Completano il francobollo la legenda “GIORGIO NAPOLITANO”, le date “1925 2023”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzetto: a cura dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
Tiratura: duecentomila venticinque esemplari.
Indicazione tariffaria: tariffa B.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca del tato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Nota: la fotografia che ritrae Giorgio Napolitano è riprodotta su gentile concessione dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta raffigura un ritratto di Giorgio Napolitano, undicesimo Presidente della Repubblica Italiana, affiancato, in basso a sinistra, dalla bandiera italiana.
Completano il francobollo la legenda “GIORGIO NAPOLITANO”, le date “1925 2023”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzetto: a cura dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
Tiratura: duecentomila venticinque esemplari.
Indicazione tariffaria: tariffa B.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca del tato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Nota: la fotografia che ritrae Giorgio Napolitano è riprodotta su gentile concessione dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- Regno d'Italia
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 20 novembre 2024, 17:18
Re: 42 2025 30 giugno Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita

Re: 42 2025 30 giugno Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita
Testo bollettino
Nato a Napoli il 29 giugno 1925, si laurea in giurisprudenza nel 1947. Appassionato di
letteratura e di teatro, con la Liberazione decide di dedicare la sua vita alla politica. Aderisce
nel 1945 al Partito Comunista Italiano, di cui è militante e poi dirigente fino alla costituzione
del Partito Democratico della Sinistra, battendosi per una linea riformista, per il
ricongiungimento all’esperienza del socialismo europeo e per lo sviluppo delle relazioni
transatlantiche.
Deputato dal 1953 al 1996, è capogruppo dal 1981 al 1986. Nella sua lunga attività
parlamentare si dedica ai problemi dello sviluppo del Mezzogiorno e della politica
economica, alla riforma delle istituzioni e alle questioni di politica europea e
internazionale. Parlamentare europeo dal 1989 al 1992 e dal 1999 al 2004, quando è anche
Presidente della Commissione costituzionale, si batte per la causa dell’unità europea e del
suo avanzamento democratico.
Nel 1992 è eletto Presidente della Camera dei deputati. In uno dei periodi più tormentati
della storia repubblicana si oppone alla tesi del Parlamento delegittimato e sostiene il
processo di riforma della legge elettorale in senso maggioritario e l’elezione diretta dei
sindaci. Ministro dell'interno nel Governo Prodi dal 1996 al 1998, conduce con successo il
negoziato per l’ingresso dell’Italia nell’area Schengen e promuove con Livia Turco
l’approvazione di una legge organica sull’immigrazione. Nel 2005 è nominato senatore a
vita dal Presidente Ciampi.
Nel 2006 è eletto Presidente della Repubblica. Si sforza di assicurare il buon funzionamento
della democrazia dell’alternanza ma si deve misurare con un quadro politico sempre più
frammentato, rissoso e instabile. Nel 2011 conduce una spettacolare campagna per la
celebrazione del 150° dell’Unità d’Italia partecipata dai cittadini in tutto il Paese. Sull’orlo del
collasso finanziario del Paese, a seguito delle dimissioni del governo Berlusconi, conferisce
l’incarico a Mario Monti con il compito di evitare il default e avviare un percorso di
risanamento dei conti pubblici e di rilancio dell’economia. Nel 2013, primo caso nella storia,
è rieletto a larga maggioranza Presidente della Repubblica e pronuncia un vigoroso appello
al senso di responsabilità delle forze politiche e all’impegno per una riforma delle istituzioni
repubblicane. Si dimette nel 2015 alle soglie dei novant’anni e torna a partecipare
attivamente alla vita del Senato. Uomo di cultura, protagonista di un’intensa attività
pubblicistica ed editoriale, riceve moltissimi premi e onorificenze e diversi riconoscimenti
accademici honoris causa.
Scompare a 98 anni nel 2023. Le esequie di Stato si svolgono in forma solenne nell’aula di
Montecitorio alla presenza del Presidente della Repubblica, del Governo e di molti capi di
Stato e di governo esteri.
Walter Veltroni
Presidente dell’Associazione Giorgio Napolitano
Giovanni e Giulio Napolitano
Figli di Giorgio Napolitano
Nato a Napoli il 29 giugno 1925, si laurea in giurisprudenza nel 1947. Appassionato di
letteratura e di teatro, con la Liberazione decide di dedicare la sua vita alla politica. Aderisce
nel 1945 al Partito Comunista Italiano, di cui è militante e poi dirigente fino alla costituzione
del Partito Democratico della Sinistra, battendosi per una linea riformista, per il
ricongiungimento all’esperienza del socialismo europeo e per lo sviluppo delle relazioni
transatlantiche.
Deputato dal 1953 al 1996, è capogruppo dal 1981 al 1986. Nella sua lunga attività
parlamentare si dedica ai problemi dello sviluppo del Mezzogiorno e della politica
economica, alla riforma delle istituzioni e alle questioni di politica europea e
internazionale. Parlamentare europeo dal 1989 al 1992 e dal 1999 al 2004, quando è anche
Presidente della Commissione costituzionale, si batte per la causa dell’unità europea e del
suo avanzamento democratico.
Nel 1992 è eletto Presidente della Camera dei deputati. In uno dei periodi più tormentati
della storia repubblicana si oppone alla tesi del Parlamento delegittimato e sostiene il
processo di riforma della legge elettorale in senso maggioritario e l’elezione diretta dei
sindaci. Ministro dell'interno nel Governo Prodi dal 1996 al 1998, conduce con successo il
negoziato per l’ingresso dell’Italia nell’area Schengen e promuove con Livia Turco
l’approvazione di una legge organica sull’immigrazione. Nel 2005 è nominato senatore a
vita dal Presidente Ciampi.
Nel 2006 è eletto Presidente della Repubblica. Si sforza di assicurare il buon funzionamento
della democrazia dell’alternanza ma si deve misurare con un quadro politico sempre più
frammentato, rissoso e instabile. Nel 2011 conduce una spettacolare campagna per la
celebrazione del 150° dell’Unità d’Italia partecipata dai cittadini in tutto il Paese. Sull’orlo del
collasso finanziario del Paese, a seguito delle dimissioni del governo Berlusconi, conferisce
l’incarico a Mario Monti con il compito di evitare il default e avviare un percorso di
risanamento dei conti pubblici e di rilancio dell’economia. Nel 2013, primo caso nella storia,
è rieletto a larga maggioranza Presidente della Repubblica e pronuncia un vigoroso appello
al senso di responsabilità delle forze politiche e all’impegno per una riforma delle istituzioni
repubblicane. Si dimette nel 2015 alle soglie dei novant’anni e torna a partecipare
attivamente alla vita del Senato. Uomo di cultura, protagonista di un’intensa attività
pubblicistica ed editoriale, riceve moltissimi premi e onorificenze e diversi riconoscimenti
accademici honoris causa.
Scompare a 98 anni nel 2023. Le esequie di Stato si svolgono in forma solenne nell’aula di
Montecitorio alla presenza del Presidente della Repubblica, del Governo e di molti capi di
Stato e di governo esteri.
Walter Veltroni
Presidente dell’Associazione Giorgio Napolitano
Giovanni e Giulio Napolitano
Figli di Giorgio Napolitano
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80