Emanuele filiberto dentellatura
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 17 marzo 2025, 13:05
Emanuele filiberto dentellatura
Salve a tutti, sareste così gentili di darmi una mano con la dentellatura che caratterizza questo francobollo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Emanuele filiberto dentellatura
Parlo da ignorante. Ma non mi sembra la dentellatura originale.
-
Rosario
Rosario
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7198
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Emanuele filiberto dentellatura
La dentellatura è originale ma parzialmente "cieca" e mal ridotta.
Nessuno ridentella così male.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Nessuno ridentella così male.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 17 marzo 2025, 13:05
Re: Emanuele filiberto dentellatura
Quindi un'esemplare del genere è da considerarsi difettoso oppure può esserve visto come una curiosità?
Riguardo la genuinità della dentellatura la sua risposta da conferme alle mie supposizioni, avevo già notato altri esemplari coevi con le medesime problematiche, il che mi faceva pensare a qualcosa di strano ma genuino.
Riguardo la genuinità della dentellatura la sua risposta da conferme alle mie supposizioni, avevo già notato altri esemplari coevi con le medesime problematiche, il che mi faceva pensare a qualcosa di strano ma genuino.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7198
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Emanuele filiberto dentellatura
Diventa un difetto quando alcuni denti vengono "mangiati" a causa del perforatore imperfetto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Emanuele filiberto dentellatura
Marche89-Pa ha scritto: 28 luglio 2025, 13:35 Quindi un'esemplare del genere è da considerarsi difettoso oppure può esserve visto come una curiosità?
Riguardo la genuinità della dentellatura la sua risposta da conferme alle mie supposizioni, avevo già notato altri esemplari coevi con le medesime problematiche, il che mi faceva pensare a qualcosa di strano ma genuino.

Come dice Antonello la dentellatura cieca non è di per se' un difetto se i dentelli, seppur ancora uniti parzialmente dalla carta non ben tagliata dal perforatore, sono tutti presenti.
Ti posto come esempio un più raro 20 cent. nuovo integro dentellato 13 e 3/4 linearmente che presenta la classica dentellatura (parzialmente) cieca solo sui lati verticali, ma che ha ancora tutti i dentelli presenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 17 marzo 2025, 13:05
Re: Emanuele filiberto dentellatura
Quindi in conclusione il mio è un simpatico "abborto" figlio di una cattiva perforazione
.. Secondo voi si può ugualmente dedure che dentellatura caratterizza l'esemplare oppure è messo troppo male per capirlo?
Sono dell'idea che ogni oggetto, bello o brutto, merita di apprezzato!

Sono dell'idea che ogni oggetto, bello o brutto, merita di apprezzato!
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 17 marzo 2025, 13:05
Re: Emanuele filiberto dentellatura
Complimenti per il tuo magnifico esemplare..Stefano T ha scritto: 28 luglio 2025, 16:48Marche89-Pa ha scritto: 28 luglio 2025, 13:35 Quindi un'esemplare del genere è da considerarsi difettoso oppure può esserve visto come una curiosità?
Riguardo la genuinità della dentellatura la sua risposta da conferme alle mie supposizioni, avevo già notato altri esemplari coevi con le medesime problematiche, il che mi faceva pensare a qualcosa di strano ma genuino.![]()
Come dice Antonello la dentellatura cieca non è di per se' un difetto se i dentelli, seppur ancora uniti parzialmente dalla carta non ben tagliata dal perforatore, sono tutti presenti.
Ti posto come esempio un più raro 20 cent. nuovo integro dentellato 13 e 3/4 linearmente che presenta la classica dentellatura (parzialmente) cieca solo sui lati verticali, ma che ha ancora tutti i dentelli presenti.
Noto che questa emissione presenta la dentellatura sempre poco omogenea, è una caratteristica specifica di questa serie?
Re: Emanuele filiberto dentellatura
Marche89-Pa ha scritto: 28 luglio 2025, 22:57 Complimenti per il tuo magnifico esemplare..
Noto che questa emissione presenta la dentellatura sempre poco omogenea, è una caratteristica specifica di questa serie?

Grazie per l'apprezzamento.
In effetti questa emissione presenta a volte dentellature poco omogenee, ma si riescono a trovare anche esemplari con i dentelli molto regolari anche nelle perforazioni lineari come in quest'altro caso.
I motivi dell'irregolarità sono da ricercarsi nel perforatore poco preciso nel taglio della carta (in particolare nelle valli tra un dente e l'altro) e anche nel tipo di carta che tende a sfaldarsi (lo si nota dalle punte dei dentelli dove avveniva lo strappo durante la separazione degli esemplari, che appaiono sempre diverse, sfrangiate e poco uniformi).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 17 marzo 2025, 13:05
Re: Emanuele filiberto dentellatura
Se il primo era di una freschezza notevole questo è super nella sua interezza!.Stefano T ha scritto: 28 luglio 2025, 23:04Marche89-Pa ha scritto: 28 luglio 2025, 22:57 Complimenti per il tuo magnifico esemplare..
Noto che questa emissione presenta la dentellatura sempre poco omogenea, è una caratteristica specifica di questa serie?![]()
Grazie per l'apprezzamento.
In effetti questa emissione presenta a volte dentellature poco omogenee, ma si riescono a trovare anche esemplari con i dentelli molto regolari anche nelle perforazioni lineari come in quest'altro caso.
I motivi dell'irregolarità sono da ricercarsi nel perforatore poco preciso nel taglio della carta (in particolare nelle valli tra un dente e l'altro) e anche nel tipo di carta che tende a sfaldarsi (lo si nota dalle punte dei dentelli dove avveniva lo strappo durante la separazione degli esemplari, che appaiono sempre diverse, sfrangiate e poco uniformi).
Bellissimo proprio da vedere!
Comunque uno più bello dell'altro....
Quest'ultimo è un dentellato 11 giusto?
Ti chiedo troppo se mi mostri come distinguere in maniera tangibile la dentellatura a pettine da quella lineare?.
Re: Emanuele filiberto dentellatura
No, è sempre il raro lineare 13 e 3/4.Marche89-Pa ha scritto: 29 luglio 2025, 10:56 Quest'ultimo è un dentellato 11 giusto?
Ti chiedo troppo se mi mostri come distinguere in maniera tangibile la dentellatura a pettine da quella lineare?.
La dentellatura a pettine, rispetto a quella lineare, crea degli angoli regolari, cosa che invece in quella lineare è molto più difficile da trovare perchè il perforatore colpisce il francobollo su ogni lato.
Si creano quindi degli angoli a volte appuntiti, sottili o addirittura senza dentelli.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE