Le piante di Roma

Forum di discussione sulle altre forme di collezionismo
Rispondi
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2026
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Le piante di Roma

Messaggio da eugenioterzo »

I libri sono la mia passione, tanti anni fà ho fatto una scelta, ho una parte che riguarda la storia postale compresi alcuni cataloghi (anche d'epoca), ed il resto riguarda la Luguria ed in particolare Genova,
un'altra sezione riguarda l'esercito Carabinieri, Alpini e altri raggruppamenti dell'esercito, una parte è riservata alla storia partigiana.
Gi Almanacchi sopratutto di Genova e le Guide sono un'altra sezione.
Adesso che ho compiuto 80 anni, mi sono di molto di aiuto, leggo tantissimo e le cose che leggo mi sono di grande aiuto.
Sopratutto scopro un mondo completamente nuovo, dal Medioevo ad oggi. Se non si legge e difficile immagginare l'evoluzione che vi è stata, e oggi dopo le varie letture mi rendo conto della fortuna che abbiamo vivendo attualmente, con tutte le tecnologie e le cure che possiamo utilizzare.
Tutte le persone che leggono particolari libri è come se avessero fissuto quei tempi, pertanto come aver avuto una vita più lunga.
Eugenio
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2282
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Le piante di Roma

Messaggio da agrome »

:evvai:
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 574
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Le piante di Roma

Messaggio da Marco Aurelio »

agrome ha scritto: 14 agosto 2025, 19:51 Sono stato a Palazzo Piccolomini a Pienza
Su una parete c’è una “Nuova Pianta et Alzata della Città di Roma" di Giovan Battista Falda. 
Si tratta di una mappa dettagliata di Roma incisa nel 1676.
La mia foto non è un granché ma ero pressato da una fila di altri turisti.
Quest'opera è considerata un capolavoro per la sua ricchezza di dettagli e la rappresentazione tridimensionale degli edifici.
L’opera è stata stampata e pubblicata
E’ in vendita su Amazon
https://amzn.eu/d/1sGHY9r
Ciao Andrea, nei tre volumi delle Piante di Roma di Giovanni Battista Falda sono presenti le tavole dalla Tav. 358 alla 363.
Guarda che bello il plastico di Roma antica di Italo Gismondi:
0_0_0_IMG_20250816_190246.jpg
IMG_20250816_194113.jpg
0_0_IMG_20250816_192355.jpg
0_0_IMG_20250816_192257.jpg
0_0_IMG_20250816_192314.jpg
IMG_20250816_194224.jpg
0_0_IMG_20250816_192204.jpg
0_0_IMG_20250816_192227.jpg
0_0_IMG_20250816_192117.jpg
Se hai bisogno di qualsiasi pianta di Roma, sono a disposizione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2282
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Le piante di Roma

Messaggio da agrome »

Marco Aurelio ha scritto: 16 agosto 2025, 19:47 Se hai bisogno di qualsiasi pianta di Roma, sono a disposizione.
Grazie, gentilissimo
Cordiali saluti
Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 574
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Le piante di Roma

Messaggio da Marco Aurelio »

Pianta degli scavi di Pompei
Questa non è una pianta di Roma, ma è importante ricordare che Pompei era una città romana a tutti gli effetti. Fondata probabilmente dagli Osci, fu successivamente influenzata dai Greci, dagli Etruschi e dai Sanniti, fino a diventare una colonia romana nel I secolo a.C. Gli scavi archeologici ci restituiscono una testimonianza straordinaria della vita quotidiana nell'antichità, con strade, abitazioni, templi e botteghe perfettamente conservati dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
0_IMG_20250816_181234.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2282
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Le piante di Roma

Messaggio da agrome »

Sono un frequentatore della Penisola Sorrentina
Come tale, sono stato moltissime volte ad Ercolano, la cui visita raccomando come indispensabile complemento di Pompei.
Come tutti sanno, mentre Pompei è stata sepolta da cenere e lapilli che hanno fatto crollare gli edifici, Ercolano è stata sepolta sotto il fango, che ha “riempito” le case senza far crollare i tetti, preservando mobili, infissi, ecc.
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 574
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Le piante di Roma

Messaggio da Marco Aurelio »

agrome ha scritto: 17 agosto 2025, 9:55 Sono un frequentatore della Penisola Sorrentina
Come tale, sono stato moltissime volte ad Ercolano, la cui visita raccomando come indispensabile complemento di Pompei.
Come tutti sanno, mentre Pompei è stata sepolta da cenere e lapilli che hanno fatto crollare gli edifici, Ercolano è stata sepolta sotto il fango, che ha “riempito” le case senza far crollare i tetti, preservando mobili, infissi, ecc.
Ciao Andrea,
devo dire che Ercolano è decisamente più piccola di Pompei, ma mi è piaciuta moltissimo. La sua atmosfera più raccolta e la straordinaria conservazione degli edifici e dei materiali organici la rendono un’esperienza davvero unica.
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 574
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Le piante di Roma

Messaggio da Marco Aurelio »

La devo assolutamente visitare:
https://share.google/OxQFjMaHFmZWP9aWm
Rispondi

Torna a “Collezionismo che passione”

SOSTIENI IL FORUM