Telegrammi R.S.I.

Rispondi
parma31
Messaggi: 58
Iscritto il: 22 marzo 2018, 9:32

Telegrammi R.S.I.

Messaggio da parma31 »

Buongiorno, frugando fra le mie cose mi è saltato fuori questo telegramma del 1951 con lo stemma RSI obliterato. Incuriosito (anche perchè di telegrammi non so niente...) sono andato a curiosare sul Postalista e ho scoperto che i moduli mod.30 con stemma RSI non sono molto comuni. Qualcuno più esperto sa dirmi di più in merito? Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4670
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Telegrammi R.S.I.

Messaggio da debene »

con lo stemma RSI obliterato
più che obliterato direi cancellato visto il periodo, un po come è successo per i timbri annullatori e
le targhette delle affrancature meccaniche.

Dovevano andare al macero ma si sa piccoli uffici possono aver continuato ad usare le rimanenze
che venivano tollerate, previa cancellazione.
Sicuramente un pezzo di un certo valore
Ciao:
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 247
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Telegrammi R.S.I.

Messaggio da rodedo »

Scusate il leggero off-topic, ma dove posso trovare un catalogo o qualcosa di simile per ordinare i pochi telegrammi che mi ritrovo? (meglio se on-line...)
-
Rosario
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2301
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Telegrammi R.S.I.

Messaggio da agrome »

rodedo ha scritto: 21 agosto 2025, 10:32 Scusate il leggero off-topic, ma dove posso trovare un catalogo o qualcosa di simile per ordinare i pochi telegrammi che mi ritrovo? (meglio se on-line...)

Mi sembra di ricordare che nel
Catalogo UNIFICATO di Storia postale, in 3 volumi, si parli della corrispondenza in varie forme, quindi anche i telegrammi.
Va comunque verificato
Se possono interessarti, ho in vendita i tre volumi, anche separatamente
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
debene
Messaggi: 4670
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Telegrammi R.S.I.

Messaggio da debene »

Se parliamo di area Italia
come riporta Andrea nel primo volume dell'Unificato sulla Storia Potale che tratta i Servizi
abbiamo la sezione telegrafo che copre dal 1861 al 1961 sono circa 50 pagine.
Ti riporto l'indice
telegrammi.jpeg
nello specifico i telegrammi pubblicitari sono maggiormente curati nel testo di Bertazzoli

bertazzoli.jpg
il testo principale sui telegrammi è quello di Astolfi, che rimane il massimo esperto,
ma copre il periodo 1847-1946
astolfi.jpeg

online trovi quanto pubblicato sul Postalista

https://www.ilpostalista.it/p&s/magazzi ... gramma.htm

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Marmat
Messaggi: 258
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Telegrammi R.S.I.

Messaggio da Marmat »

Buongiorno a tutti.

Qualcuno sa darmi qualche indicazione su quanto posto? 13 maggio 1946 ultimo giorno regno Umberto II.

Grz a chi fornirà riscontri.

marmat
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 707
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Telegrammi R.S.I.

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Un lapsus di scrittura il13 maggio,è come si vede dall immagine 13 giugno 1946! Ciao: (il linguaggio burocratico non mi fa ben comprendere a cosa si riferisse il telegramma,forse le recenti elezioni??) :mmm:
Marmat
Messaggi: 258
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Telegrammi R.S.I.

Messaggio da Marmat »

ricercatoredifunghi ha scritto: 22 agosto 2025, 17:56 Un lapsus di scrittura il13 maggio,è come si vede dall immagine 13 giugno 1946! Ciao: (il linguaggio burocratico non mi fa ben comprendere a cosa si riferisse il telegramma,forse le recenti elezioni??) :mmm:
lapsus di scrittura, infatti poi è riportato ultimo giorno Umberto II.

marmat
Avatar utente
mene60
Messaggi: 161
Iscritto il: 14 maggio 2020, 23:07
Località: Mogliano Veneto (TV)

Re: Telegrammi R.S.I.

Messaggio da mene60 »

Tiro a indovinare, vista la data. Occorre però un po' d'inquadramento storico. Il 10 giugno la Corte di Cassazione aveva dato i risultati provvisori del referendum istituzionale, riservandosi un ulteriore controllo. Dopo le manifestazioni di protesta dei monarchici avvenute in seguito, con scontri di piazza che provocarono anche dei morti, nella notte fra il 12 e il 13 giugno il Consiglio dei ministri conferiva al suo presidente Alcide De Gasperi la carica di Capo provvisorio dello Stato. De Gasperi si recò poi nella mattinata del 13 da re Umberto II a comunicare la decisione del Consiglio dei Ministri, che di fatto decretava la fine della monarchia. Preso atto, Umberto II partì per l'esilio lo stesso pomeriggio del 13. Per tacitare definitivamente la pubblica opinione monarchica, occorreva che i risultati definitivi fossero proclamati quanto prima. Il modello 16 citato nel telegramma è probabilmente il verbale riassuntivo dello scrutinio del referendum a livello comunale (e sarebbe interessante averne conferma da qualche esperto): il prefetto sollecita la consegna in modo da accelerare i tempi della proclamazione. In effetti, questa avvenne il 18 giugno.
Se ci ho azzeccato, questo telegramma è un bel documento dei giorni febbrili da cui nacque la Repubblica.
Buon fine settimana!

Maurilio
ricercatoredifunghi
Messaggi: 707
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Telegrammi R.S.I.

Messaggio da ricercatoredifunghi »

La mia ipotesi trova dunque consenso! :-)) Ciao: (il telegramma non ha riferimento però nella sezione rsi!,è stampato nel 1942!)
Marmat
Messaggi: 258
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Telegrammi R.S.I.

Messaggio da Marmat »

mene60 ha scritto: 23 agosto 2025, 11:06 Tiro a indovinare, vista la data. Occorre però un po' d'inquadramento storico. Il 10 giugno la Corte di Cassazione aveva dato i risultati provvisori del referendum istituzionale, riservandosi un ulteriore controllo. Dopo le manifestazioni di protesta dei monarchici avvenute in seguito, con scontri di piazza che provocarono anche dei morti, nella notte fra il 12 e il 13 giugno il Consiglio dei ministri conferiva al suo presidente Alcide De Gasperi la carica di Capo provvisorio dello Stato. De Gasperi si recò poi nella mattinata del 13 da re Umberto II a comunicare la decisione del Consiglio dei Ministri, che di fatto decretava la fine della monarchia. Preso atto, Umberto II partì per l'esilio lo stesso pomeriggio del 13. Per tacitare definitivamente la pubblica opinione monarchica, occorreva che i risultati definitivi fossero proclamati quanto prima. Il modello 16 citato nel telegramma è probabilmente il verbale riassuntivo dello scrutinio del referendum a livello comunale (e sarebbe interessante averne conferma da qualche esperto): il prefetto sollecita la consegna in modo da accelerare i tempi della proclamazione. In effetti, questa avvenne il 18 giugno.
Se ci ho azzeccato, questo telegramma è un bel documento dei giorni febbrili da cui nacque la Repubblica.
Buon fine settimana!

Maurilio
Grz Maurilio, il telegramma fa parte della collezione di Umberto II. Non ho mai pensato a RSI, solo che era la posizione per chiedere un parere.

marmat
Marmat
Messaggi: 258
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Telegrammi R.S.I.

Messaggio da Marmat »

Il telegramma da me postato porta nella parte alta, non visibile nella prima scansione per la carta, lo stemma sabaudo. Ho voluto effettuarne una nuova mostrandolo per intero.
1.jpg
2.jpg
Ringrazio chi ha fornito riscontri utili alla mia ricerca.

marmat
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe”

SOSTIENI IL FORUM