I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
remo
Messaggi: 3152
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti

Messaggio da remo »

Le due vie del destino di Eric Lomax.
La storia di un soldato inglese che alla caduta di Singapore nel febbraio 1942 viene fatto prigioniero dai giapponesi. Da un campo di lavoro all'altro finisce nella sezione ospedaliera del carcere di Changi:
"...Al secondo piano dell'edificio...almeno avevamo i libri. C'era una legatoria nella prigione e i volumi laceri venivano rimessi insieme con gomme pesanti fatte in casa, con riso e acqua o ossa bollite...ho alcuni di quei libri qui con me. Sono i volumi più consunti e logori che abbia mai visto, le pagine sono fragili e soffici, compattate dall'uso, ma sembrano indistruttibili.
Uno dei libri che ancora posseggo è il catalogo dei francobolli di Gibbon del 1936, "Stamps of the British Empire, Part One". Ricordo come, non molto tempo fa, disposi sul pavimento di una casa di Edimburgo centinaia di questi francobolli...Il pensiero dell'ordine e della bellezza di quei quadratini di carta, frastagliati e affrancati, fu per me un sostegno straordinario: una volta esisteva un mondo di regolarità, di puntualità e di categorie nette. Presi accurate note a matita sui francobolli africani e malesi, colonne di prezzi, colori, tecniche e teste di monarchi differenti.
Quelle liste furono una terapia, furono un modo per dimenticare un inferno arbitrario e imprevedibile..."
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2919
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti

Messaggio da robymi »

Mi piacerebbe leggere la versione originale inglese di "frastagliati e affrancati", mi fa pensare ad una pessima traduzione di aggettivi ben diversi "ad es. "perforated and stamped (o cancelled)".
Roberto
S T A F F
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2919
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti

Messaggio da robymi »

Trovato: "franked bits of serrated, squared paper".
Non sono termini tecnici della filatelia, comunque la traduzione non mi sembra un granché, avrei preferito "rettangolini di carta, dentellati e timbrati"
Roberto
S T A F F
Avatar utente
remo
Messaggi: 3152
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti

Messaggio da remo »

Da "The American" di Martin Booth.
Un enigmatico americano si accasa in un paese dell'Appennino facendo credere di essere uno scrittore e un pittore in cerca di concentrazione per la sua produzione artistica.
I locali lo chiamiamo Mr. Butterfly perché dipinge farfalle. Per supportare questa falsa identità spedisce o si fa spedire corrispondenza.
'"...Un giorno ho ricevuto una lettera proveniente da una repubblica Sudamericana. Recava fb appariscenti, di quelli tanto amati dai dittatori, con farfalle tropicali dai colori sgargianti. I colori degli insetti erano troppo vividi per essere realistici, troppo accesi per essere credibili, luminosi come una sfilza di medaglie auto conferite, parte integrante del costume di qualsiasi generalissimo..."
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Avatar utente
debene
Messaggi: 4702
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti

Messaggio da debene »

Con aggancio a questo thread vi informo che sul sito dell'Istituto di Studi Postali di Prato
è stato implementato un database che riporta quello sinora da loro catologato su Canzoni, film, libri in posta.
Schermata del 2025-10-24 10-03-28.png
Questo il link https://www.issp.po.it/archivio-cfl/

Chiunque può segnalare ampliamenti alle informazioni contenute.

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
remo
Messaggi: 3152
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: I francobolli nei libri (non specializzati) e nei fumetti

Messaggio da remo »

Grazie Sergio
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM