Ritorno all'Alma Mater...e repetita juvant

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 648
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Ritorno all'Alma Mater...e repetita juvant

Messaggio da stiraeammira »

Ciao a tutti, non c'è nulla da fare...dopo tanto tempo, se la febbre permane, si ritorna all'Alma Mater, dove si nutre la passione per questi rettangolini colorati. Ciao:
E, già che ci sono, pubblico un "robino" che si trova su una raccomandata per Mantova, al verso c'è il fratellino.
Chiedo al massimo esperto del Lombardo Veneto (Fildoc!!) :abb: se può velocemente ricordarmi la genesi di queste pieghe nel processo di stampa, se esiste un periodo specifico o se è spalmato nell'arco delle varie emissioni. Grazieeeee
particolare.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11674
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ritorno all'Alma Mater...e repetita juvant

Messaggio da fildoc »

piega naturale di carta
si trovano piu' spesso nelle prime emissioni
le ìncrespature occasionali della carta venivano compresse dai rulli di asciugatura generando dei veri e propri soffietti
a volte molto spettacolari quando lavando i francobolli si aprono
esempi vari:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 648
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Ritorno all'Alma Mater...e repetita juvant

Messaggio da stiraeammira »

Grazie
Andrea
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM