Buongiorno.
Sto mettendo ordine in un accumulo di francobolli Svizzeri; per ora li sto semplicemente raggruppando per anno.
Sto usando lo Zumstein del 2007 dove, per il francobollo in oggetto ci sono due versioni, il nr. 184, del 1930, ed il nr. 184z, del 1933 (Michel nr. 204x e 204z).
Da quello che ho capito l'unica differenza è nel tipo di gomma; il 184z ha gomma "geriffelt" (scanalata).
Con mia grande sorpresa, il catalogo fornisce delle valutazioni per questi due valori anche per l'usato su busta. Come si può valutare la gomma di un francobollo attaccato alla busta?
E più in generale, ho due esemplari usati e senza gomma (presumibilmente realmente viaggiati e staccati dalla busta), come faccio a distinguere se si tratta dell'emissione del 1930 o di quella del 1933?
Grazie per i chiarimenti ed i consigli.
Tellerbrustbild 10 c. violetto 1930 o 1933?
Re: Tellerbrustbild 10 c. violetto 1930 o 1933?
Buongiorno
a memoria è la carta scanalata non la gomma
sono due valori prima stampati su carta liscia e poi su carta scanalata (non so se il termine italiano sia questo da usare devo vedere sullo Zumstein che ho a casa) comunque sono facilmente distinguibili anche controluce e quindi di facile distinzione
se vi è la carta grillè (in francese) la distingui tranquillamente se è liscia non vi sono nessuna linea in penombra
spero sia utile
Nicola A. Cosanni
a memoria è la carta scanalata non la gomma
sono due valori prima stampati su carta liscia e poi su carta scanalata (non so se il termine italiano sia questo da usare devo vedere sullo Zumstein che ho a casa) comunque sono facilmente distinguibili anche controluce e quindi di facile distinzione
se vi è la carta grillè (in francese) la distingui tranquillamente se è liscia non vi sono nessuna linea in penombra
spero sia utile

Nicola A. Cosanni
N.A. Cosanni
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Re: Tellerbrustbild 10 c. violetto 1930 o 1933?
Grazie Nicola,
nello Zumstein che ho io, parla di gomma scanalata, non di carta per questo francobollo.
La carta dovrebbe essere la stessa "sämisches Papier mit Wasserzeichen".

nello Zumstein che ho io, parla di gomma scanalata, non di carta per questo francobollo.
La carta dovrebbe essere la stessa "sämisches Papier mit Wasserzeichen".

-
Rosario
Rosario
Re: Tellerbrustbild 10 c. violetto 1930 o 1933?
Ho guardato lo zumstein del 2022 ed hai ragione scrive gomma ma si riconoscono i segni sulla carta ed infatti li distinguo facilmente sugli usati ecco una foto con lo smartphone in controluce per far vedere la griglia visibile sullo 184z a sinistra rispetto al 184 sulla destra senza griglia (a occhio si distinguono meglio che da una foto )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
N.A. Cosanni
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Sostenitore 2016-2024
Ampiamente dilettante
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________