Ci ha lasciato Mario Perini

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 858
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Ci ha lasciato Mario Perini

Messaggio da luciano garagnani »

Purtroppo ieri è mancato Mario Perini, grande collezionista, una grande perdita per la filatelia.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2346
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Ci ha lasciato Mario Perini

Messaggio da agrome »

:rosa:
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Marmat
Messaggi: 286
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Ci ha lasciato Mario Perini

Messaggio da Marmat »

RIP

marmat
Avatar utente
Mark54
Messaggi: 489
Iscritto il: 2 maggio 2008, 21:04

Re: Ci ha lasciato Mario Perini

Messaggio da Mark54 »

:rosa: :rosa:
Marco
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 357
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Ci ha lasciato Mario Perini

Messaggio da karkostas »

condoglianze alla famiglia :rosa:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5818
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Ci ha lasciato Mario Perini

Messaggio da cirneco giuseppe »

Mi dispiace tanto.
Condoglianze alla famiglia. :rosa: :rosa:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1388
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Ci ha lasciato Mario Perini

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:


RIP :rosa:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
medor
Messaggi: 486
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Re: Ci ha lasciato Mario Perini

Messaggio da medor »

Condoglianze.
Il libro scritto con M. Raybaudi sulle soprastampe di Cefalonia e Itaca è una delle migliori produzioni letterarie della filatelia italiana, perlomeno sul versante dell'approfondimento tecnico.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2773
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Ci ha lasciato Mario Perini

Messaggio da Stefano T »

:rosa: :rosa: :rosa:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 858
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Ci ha lasciato Mario Perini

Messaggio da luciano garagnani »

medor ha scritto: 17 settembre 2025, 2:10 Condoglianze.
Il libro scritto con M. Raybaudi sulle soprastampe di Cefalonia e Itaca è una delle migliori produzioni letterarie della filatelia italiana, perlomeno sul versante dell'approfondimento tecnico.
Mario Perini era nato a Fiume e suo padre, anche lui filatelico, si trovava ad Argostoli durante l'occupazione militare di Cefalonia ed Itaca. Nel dopoguerra, esule Fiumano, si trasferì con la famiglia prima a Cuneo poi a Modena. E' stato medico e professore universitario.

Ha studiato con rigore tecnico le soprastampe tipografiche dei francobolli di Cefalonia e Itaca, conosceva a memoria tutti i diversi tipi di caratteri, con i suoi difetti ed i diversi allineamenti. Riusciva a plattare tutti i francobolli si Cefalonia e Itaca; diceva che era facile perchè nelle soprastanpe ci sono tanti caratteri, non come Fiume che ha solo 5 caratteri, diceva. Naturalmente era facile per lui, viste le sue conoscenze.

Ma Cefalonia ed Itaca non è stata la sua unica passione. Di recente si è occupato della classificazione delle diverse composizioni delle soprastanpe tipografiche di Fiume ed ha effettuato il plattaggio delle due tavole del 100 Lire Democratica. In entrambi i casi si è trattato di studi inediti e di grande importanza.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM