Consiglio su buste commerciali da lettera

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
igmarus
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 marzo 2021, 16:09

Consiglio su buste commerciali da lettera

Messaggio da igmarus »

Sono un neofita, e ho queste buste da lettera grandi con i francobolli sopra, come da foto.
Essendo un po' ingombranti, stavo pensando di tagliare solo il riquadro dei francobolli con la busta.
Oppure consigliate di staccare i francobolli con qualche metodo particolare?
O ancora, di lasciarle così come sono? Ropeto sono un pò ingombranti e difficili da conservare così...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1964
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Consiglio su buste commerciali da lettera

Messaggio da andy66 »

Dipende cosa collezioni, se fai filatelia classica, quindi solo francobolli, li devi staccare dal supporto. Se invece fai storia postale, devi tenere il documento nella sua interezza, scelta consigliata in quanto ha maggior valore intrinseco.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
ricercatoredifunghi
Messaggi: 751
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Consiglio su buste commerciali da lettera

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Non sembrano aver interesse postale:Puoi tranquillamente lavarli in acqua e poi asciugarli bene! :-)) Ciao:(lo spazio è importante per le raccolte)
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1964
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Consiglio su buste commerciali da lettera

Messaggio da andy66 »

ricercatoredifunghi ha scritto: 24 settembre 2025, 20:43 Non sembrano aver interesse postale:Puoi tranquillamente lavarli in acqua e poi asciugarli bene! :-)) Ciao:(lo spazio è importante per le raccolte)
Bè , che non abbiano interesse di storia postale sarà da vedere...intanto vedo un uso misto lire/euro che non è del tutto banale, tra l'altro una lettera mi pare sia di 5 porti. Poi in ogni caso la busta integra ha sempre maggior valore rispetto ai fb sciolti

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
ricercatoredifunghi
Messaggi: 751
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Consiglio su buste commerciali da lettera

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Se uno inizia ora ad interessarsi ai francobolli,con questi deve iniziare a famigliarizzare!Poi in seguito,se interessato,può valutare affrancature miste,5 porto,buste viaggiate,etc!Un passo alla volta. Ciao:
Marmat
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Consiglio su buste commerciali da lettera

Messaggio da Marmat »

Buonasera a tutti,

se i documenti sono in tariffa suggerisco di lasciare la/le busta/e integra/e altrimenti staccare i bolli.

Una mi sembra sia stata data per 5 porti, interessante quindi.

marmat
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1964
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Consiglio su buste commerciali da lettera

Messaggio da andy66 »

ricercatoredifunghi ha scritto: 25 settembre 2025, 15:25 Se uno inizia ora ad interessarsi ai francobolli,con questi deve iniziare a famigliarizzare!Poi in seguito,se interessato,può valutare affrancature miste,5 porto,buste viaggiate,etc!Un passo alla volta. Ciao:
Ma io conosco collezionisti, abbastanza giovani, che non hanno iniziato con i francobolli...bensì direttamente con la storia postale :f_si: :f_si: ... cioè il passaggio non è obbligatorio

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1689
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Consiglio su buste commerciali da lettera

Messaggio da Andrea61 »

Francamente non penso che valga la pena conservare grandi involucri contemporanei nella loro interezza, soprattutto se affrancati con francobolli commemorativi.

Siccome poi i frammenti non interessano a nessuno, a meno che non abbiano annullamenti ben leggibili veramente particolari, tanto vale--a mio modesto avviso--staccare i francobolli.

Discorso leggermente diverso per le affrancature formate con francobolli ordinari, giacché chi fa collezioni specializzate di francobolli contemporanei predilige le serie ordinarie.

Le cose invece peggiorano nei casi in cui tali involucri siano tappezzati di francobolli commemorativi di valore facciale ormai infimo. L'interesse storico postale per francobolli usati in massa decenni dopo il periodo d'uso "naturale" è essenzialmente nullo.

Pensare che fra 20 o magari 50 anni ci possano essere collezionisti interessati a questi oggetti è puramente illusorio.

Si consideri che anche fra collezionisti di storia postale del Regno c'è chi "schifa" involucri grandi, a meno che non abbiano affrancature importanti, perché non entrano nei normali fogli d'album e sono difficili da conservare.

-----------------------

Per quanto riguarda le affrancature miste euro/lire, 25 anni di convivenza, nei valori postali, delle due monetazioni non le rendone ne' rare, ne' così interessanti. Tuttalpiù conserverei quelle dei primi tempi dopo il cambio della moneta e la definitiva introduzione dell'euro.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM