perito firma / timbrino
perito firma / timbrino
Buongiorno, sono in possesso di diversi francobolli del periodo 1945/48 sovrastampati AMG VG e AMG FTT o occupazione Jugoslava dell'Istria CON VARIETA' DI SOPRASTAMPA, che portano al retro il timbrino come da allegato ( oltre magari poi a sigle e certificati di periti nostrani). Secondo me si tratta di operatore americano e mi piacerebbe conoscere il nome.
Qualcuno ha qualche documentazione anche se ormi si tratta di cose di 80 anni fa.?
Qualcuno ha qualche documentazione anche se ormi si tratta di cose di 80 anni fa.?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: perito firma / timbrino

Quel timbrino l'ho visto su altro materiale del settore, e in alto vedo la sigla di Franco.
Ad ogni modo attenzione a credere automaticamente originali delle varità di soprastampa sia su AMG VG che AMG FTT e dell'occupazione Jugoslava dell'Istria, in presenza di timbrini o sigle a matita, con o senza certificati anche di noti periti.
Esistono falsificazioni d'epoca che hanno tratto in inganno molti esperti e commercianti.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: perito firma / timbrino
Sicuramente e' vero che ci sono un sacco di falsificazioni , e' anche vero pero' che se ho 2 certificazioni ( sigle o certificati o altro) di 2 periti, devo dare per acquisita la bonta' del francobollo, altrimenti l'alternativa e' o passare il tempo a chiedere altre firme o chiudere su tutto e collezionare farfalle.
Re: perito firma / timbrino
Non è tanto la quantità di sigle o di certificazioni che conta, quanto la specializzazione di chi le appone o rilascia.
In tutti i settori della filatelia, ma soprattutto in certe collezioni estremamente di nicchia, come i sovrastampati delle occupazioni, i nominativi di riferimento sono veramente pochissimi.
Tieni conto che molto spesso una sigla viene apposta "fidandosi" di quelle precedenti, per cui eventuali errori si perpetuano nel tempo.
Roberto
In tutti i settori della filatelia, ma soprattutto in certe collezioni estremamente di nicchia, come i sovrastampati delle occupazioni, i nominativi di riferimento sono veramente pochissimi.
Tieni conto che molto spesso una sigla viene apposta "fidandosi" di quelle precedenti, per cui eventuali errori si perpetuano nel tempo.
Roberto
S T A F F
Re: perito firma / timbrino
Ehh, qui' si apre un vaso di Pandora.La specializzazione dei nostri periti. Io colleziono anche Austria e sul catalogo NETTO KATALOG AUSTRIA, nelle prime pagine c'e' l'elenco dei periti ufficiali austriaci con a fianco di ogni nominativo il settore di specializzazione. Qui' da noi invece vedo , seguendo le aste, anche quelle del web, che i soliti 7-8 nominativi certificano di tutto e di piu'. Nella mia "carriera filatelica" di oltre 50 anni non o mai trovato un perito che rifiutasse la perizia sia per francobolli dell'area italiana che estera. Quando trenta anni fa circa su una rara varieta' d'Austria il perito austriaco mi ha annullato il francobollo (gia' firmato da notissimo perito italiano ) con la dicitura a penna "falsch" e specificandomi il perche', ho contattato detto perito napoletano che non si e' nemmeno premurato di rispondermi.
L'anno scorso ho messo su ebay una varieta' sempre austriaca firmata da noto perito nostro e il potenziale acquirente polacco mi scrive che per loro le firme dei periti italiani non hanno alcun valore e chiedeva a mio carico una nuova perizia. Ho rifiutato anche per amor di patria, ma questo per dire che c'e' qualcosa che non funziona nella nostra filatelia.
L'anno scorso ho messo su ebay una varieta' sempre austriaca firmata da noto perito nostro e il potenziale acquirente polacco mi scrive che per loro le firme dei periti italiani non hanno alcun valore e chiedeva a mio carico una nuova perizia. Ho rifiutato anche per amor di patria, ma questo per dire che c'e' qualcosa che non funziona nella nostra filatelia.
Re: perito firma / timbrino
Senza dubbio, ci sono molte cose che non funzionano e sul Forum trovi centinaia di pagine a proposito della "questione peritale", se mi passi il termine.
Ma questo è!
Personalmente, quando ho un dubbio mi rivolgo sempre e soltanto a qualche utente del Forum in camera caritatis (sono iscritto da circa vent'anni e conosco più o meno tutti) e non me ne sono mai pentito.
Roberto
Ma questo è!
Personalmente, quando ho un dubbio mi rivolgo sempre e soltanto a qualche utente del Forum in camera caritatis (sono iscritto da circa vent'anni e conosco più o meno tutti) e non me ne sono mai pentito.
Roberto
S T A F F
Re: perito firma / timbrino
SERGISEB ha scritto: 7 ottobre 2025, 12:06 Sicuramente e' vero che ci sono un sacco di falsificazioni , e' anche vero pero' che se ho 2 certificazioni ( sigle o certificati o altro) di 2 periti, devo dare per acquisita la bonta' del francobollo, altrimenti l'alternativa e' o passare il tempo a chiedere altre firme o chiudere su tutto e collezionare farfalle.

Perchè i periti non sono tutti bravi, perchè i commercianti possono anche non conoscere quello che vendono e perchè anche i migliori esperti possono sbagliare.
Il mio consiglio è sempre lo stesso: se tu hai un tuo perito di fiducia e credi che quello che lui dice sia sempre corretto, allora ti consiglio di collezionare del materiale solo da lui controllato e verificato. Tanto se anche sbaglia, tu sarai tranquillo e non avrai pensieri..
In tutti gli altri casi qui sul Forum qualcuno che ti possa dare un'opinione ponderata, e soprattutto disinteressata, lo trovi sicuramente.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7333
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: perito firma / timbrino
Ovviamente, mostrando il recto del francobollo potresti già aver avuto delle opinioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5843
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: perito firma / timbrino
Gentile SERGISEB,
io da tanti anni continuo a sostenere che la Filatelia è e deve essere Studio, Conoscenza e quindi Ricerca.
Come puoi comperare un oggetto se non sai cosa stai comperando?
Se non conosci le sue caratteristiche.
I certificati, a mio parere, dovrebbero indicare ciò che non è visibile ai nostri occhi di collezionisti.
Ma non dobbiamo comperare quell'oggetto solo perchè è certificato.
Dobbiamo comperarlo perchè sappiamo cosa abbiamo fra le mani ed il certificato conferma ciò che sappiamo su quell'oggetto.
In altre parole ...
è l'oggetto che fa il certificato
e non il certificato a fare l'oggetto.
io da tanti anni continuo a sostenere che la Filatelia è e deve essere Studio, Conoscenza e quindi Ricerca.
Come puoi comperare un oggetto se non sai cosa stai comperando?
Se non conosci le sue caratteristiche.
I certificati, a mio parere, dovrebbero indicare ciò che non è visibile ai nostri occhi di collezionisti.
Ma non dobbiamo comperare quell'oggetto solo perchè è certificato.
Dobbiamo comperarlo perchè sappiamo cosa abbiamo fra le mani ed il certificato conferma ciò che sappiamo su quell'oggetto.
In altre parole ...
è l'oggetto che fa il certificato
e non il certificato a fare l'oggetto.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it
