Due annulli numerali a punti di Corniglio (PR)

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
parma31
Messaggi: 62
Iscritto il: 22 marzo 2018, 9:32

Due annulli numerali a punti di Corniglio (PR)

Messaggio da parma31 »

Un saluto a tutti . sono collezionista di annulli postali del Parmense e vorrei farvi vedere due annulli che vorrei sottoporre alla vostra attenzione per un parere. Il primo : annullo numerale a punti 926 di Corniglio con medio cerchio con data.Il particolare è che sul catalogo che ho io (il Vaccari), l'annullo numerale a punti 926 col medio cerchio non c'è. Vi è solamente quello a doppio cerchio. Qualcuno mi sa dire qualcosa in merito? Sul secondo annullo numerale a punti, questa volta col doppio cerchio solo che il numerale non è il 926 di Corniglio, ma il 22 di Parma. Errore? Emergenza? boh... ma in questo caso i p.7 di valutazione valgono o no? Grazie per eventuali risposte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 750
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Due annulli numerali a punti di Corniglio (PR)

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Premesso che non colleziono annulli del parmense,PROVO a risponderti in merito! Il primo caso è un annullo 2C che nel tempo ha perso il cerchio interno!Il secondo caso(nota che il bollo 2C ha la dicitura più stretta dell altro)è una svista di CORNIGLIO,che è stata regolarizzata dall UP di Parma!In definitiva il catalogo Vaccari è corretto,ma NON INDICA che sono stati usati 2 tipi di bolli 2C. Ciao:
parma31
Messaggi: 62
Iscritto il: 22 marzo 2018, 9:32

Re: Due annulli numerali a punti di Corniglio (PR)

Messaggio da parma31 »

ciao, hai perfettamente ragione sul primo timbro. Infatti se si guarda bene si vede il cerchio interno appena accennato. non solo. Il Vaccari indica che vi sono due tipi di doppio cerchio per cui a me sta bene: ho entrambi i due tipi. Per il secondo annullo invece non credo sia passato da Parma. Infatti Rocchetta di Vara era in provincia di Massa carrara (ora invece è sotto La Spezia) e dai timbri di transito si vede che sono tutti paesi montani, abbastanza lontani da Parma. Probabilmente è stata una svista a Corniglio che avendo anche il timbro di Parma si sono confusi. La mia curiosità era soprattutto riguardo la valutazione: il Vaccari indica 7 punti per numerale 926+2C Corniglio, chiaramente non esiste per numerale 22+2Corniglio. Probabilmente sarà solo curiosità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 750
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Due annulli numerali a punti di Corniglio (PR)

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Bene,Ma NON CREDO PROPRIO che CORNIGLIO avesse anche il numerale 22 di Parma!Per qualche motivo la busta è passata da UP Parma,per poi coi varii transiti arrivare a destino! :-)) Ciao:(come scrivi è solo una curiosità)
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2839
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Due annulli numerali a punti di Corniglio (PR)

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

dai timbri al verso... e da Google maps....

credo di capire che da Corniglio sia andata a Parma

Corniglio - Tizzano Val di Parma - Langhirano ....sono in fila sulla direttrice di Parma

Parma ha messo il numerale 22 ma non il datario di arrivo (perchè non so)

Parma - Borgo Val di Taro ( ?? è questo il timbro incompleto ??) probabile tramite ferrovia...ecco perchè è andata a Parma (?)

Borgo Val di Taro - Rocchetta di Vara

Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Marmat
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Due annulli numerali a punti di Corniglio (PR)

Messaggio da Marmat »

Buongiorno a tutti
da "ANNULLI NUMERALI ITALIANI 1866-1889" di Paolo Vaccari, annullo 926 CORNIGLIO e 22 PARMA.

Sulla seconda lettera inizialmente il francobollo era sfuggito all'annullo, così per evitare riutilizzo è stato obliterato in possibile transito a Parma con il 22 dell'ufficio principale.

Attenzione solo una ipotesi.

marmat
Avatar utente
mene60
Messaggi: 176
Iscritto il: 14 maggio 2020, 23:07
Località: Mogliano Veneto (TV)

Re: Due annulli numerali a punti di Corniglio (PR)

Messaggio da mene60 »

Marmat ha scritto: 3 ottobre 2025, 12:51 Buongiorno a tutti
da "ANNULLI NUMERALI ITALIANI 1866-1889" di Paolo Vaccari, annullo 926 CORNIGLIO e 22 PARMA.

Sulla seconda lettera inizialmente il francobollo era sfuggito all'annullo, così per evitare riutilizzo è stato obliterato in possibile transito a Parma con il 22 dell'ufficio principale.

Attenzione solo una ipotesi.

marmat
Penso che sia l'ipotesi più plausibile, visto anche il percorso delineato da Maurizio nel quale Parma è il primo ufficio di transito dopo la partenza da Corniglio.

Maurilio
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM