AMG-FTT - Lire 100 Italia al lavoro

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Governo alleato, dei C.L.N., del Corpo polacco e di Trieste zona A e zona B

Moderatore: Stefano T

italo61
Messaggi: 131
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: Varietà inedita ?

Messaggio da italo61 »

soprastampa falsa!
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 446
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Varietà inedita ?

Messaggio da robindebois82 »

italo61 ha scritto: 11 settembre 2017, 20:00 soprastampa falsa!
il 100 lire lavoro non dentellato e' una rarità, non e' nemmeno catalogato.
perche' rovinare una rarità con una soprastampa fasulla ?
Ho difficoltà a capire questa situazione..
ciao
el_condor
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 415
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Varietà inedita ?

Messaggio da ingegné »

Scusa la domanda impertrinente: siamo sicuri che non siano fasulli i francobolli?

A parte il colore della carta (potrebbe essere un problema di scansione), non mi sembra che la vignetta abbia la nitidezza e la ricchezza di dettagli tipica dei francobolli stampati in calcografia. Nel francobollo in alto noto anche due strane macchie bianche sotto la T di italiane e a sinistra della cappa del camino.

Vittorio
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1962
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Varietà inedita ?

Messaggio da andy66 »

Condivido quanto scritto da ingegnè, il colore della carta è un pó strano. La stampa è calcografica?

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Varietà inedita ?

Messaggio da mikonap »

Anche se non sono Trieste e presentano la dentellatura orizzontale,
gl'interspazi verticali dell'esemplare di questo post sono simili a quelli degli esemplari presentati qui

Titolo: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

All'epoca pensammo ad un salto di pettine con dentellatura rifilata :dub:
in questo caso comunque non c'è la dentellatura orizzontale :f_???:

Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2793
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Varietà inedita ?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Soprastampe false che dovrebbero ricordare quelle del XIII tipo (n.106 del Sassone per intenderci).
La forma sbilenca della F, la distanza eccessiva tra le stanghette orizzontali, peraltro corte, della F e delle T in FTT, il trattino tra AMG e FTT troppo corto, oltre alla mancanza di pressione nella stampa e ai contorni poco netti e squadrati delle lettere ne indicano la non originalità.

Posto anche i due tipi di soprastampe originali per confronto.
TS soprast. falsa.jpg
TS A soprastampe 106 e 106A.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 446
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Varietà inedita ?

Messaggio da robindebois82 »

ecco il certificato....
ciao
Emilio
P.S. l'esperto è conosciuto ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
raffaele1961
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47

Re: Varietà inedita ?

Messaggio da raffaele1961 »

Proprio in quegli anni le sovrastampe AMG-FTT false invadevano il mercato causa la grande richiesta creata dagli speculatori.
Difatti si trovano negli States molte grandi collezioni del periodo. Otto Friedl era un esperto e perito americano doveva essere il figlio o nipote del ben più famoso Sigmund Friedl morto nel 1914 celebre filatelista collezionista e commerciante austriaco tristemente famoso anche per i suoi falsi di elevata qualità.
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 446
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Varietà inedita ?

Messaggio da robindebois82 »

raffaele1961 ha scritto: 15 settembre 2017, 18:47 Proprio in quegli anni le sovrastampe AMG-FTT false invadevano il mercato causa la grande richiesta creata dagli speculatori.
Difatti si trovano negli States molte grandi collezioni del periodo. Otto Friedl era un esperto e perito americano doveva essere il figlio o nipote del ben più famoso Sigmund Friedl morto nel 1914 celebre filatelista collezionista e commerciante austriaco tristemente famoso anche per i suoi falsi di elevata qualità.
molto interessante: ma se ho ben capito il certificato e' sbagliato...
ciao

Emilio
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 446
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Varietà inedita ?

Messaggio da robindebois82 »

Stefano T ha scritto: 12 settembre 2017, 19:40 Ciao:

Soprastampe false che dovrebbero ricordare quelle del XIII tipo (n.106 del Sassone per intenderci).
La forma sbilenca della F, la distanza eccessiva tra le stanghette orizzontali, peraltro corte, della F e delle T in FTT, il trattino tra AMG e FTT troppo corto, oltre alla mancanza di pressione nella stampa e ai contorni poco netti e squadrati delle lettere ne indicano la non originalità.

Posto anche i due tipi di soprastampe originali per confronto.
TS soprast. falsa.jpg
TS A soprastampe 106 e 106A.jpg
grazie mille per il prezioso intervento..
ciao
Emilio
P.S. potresti fare il perito di Trieste..

Revised LB Jan 2019
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Re: AMG-FTT - Lire 100 Italia al lavoro

Messaggio da AngeloR. »

Buon pomeriggio! Un caro saluto a tutti.
Riprendo l’argomento riguardo il 100 lire Italia al lavoro, in quanto ho un dubbio su un francobollo...
la differenza rispetto al 200 lire è evidente ad occhio nudo...
Il trattino nel 100 lire sembra essere più lungo e la distanza fra G ed F sembra minore...

Potrebbe essere il raro 106 II???

Spero di ricevere risposta
Grazie anticipatamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2793
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: AMG-FTT - Lire 100 Italia al lavoro

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

I due francobolli in alto hanno soprastampa del I tipo.
Quello sotto del II tipo; peraltro sarebbe da verificarne l'originalità perchè dalla scansione la soprastampa appare con i contorni confusi.

Il raro 106/II differisce solo per la diversa dentellatura 14 1/4 x 13 1/4 e presenta comunque la soprastampa del I tipo, ma ben più raro è il 106/I.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Re: AMG-FTT - Lire 100 Italia al lavoro

Messaggio da AngeloR. »

Ringrazio tantissimo per la risposta.
Chiedo scusa per l’immagine nel post precedente, è leggermente sfocata... ma era la migliore a mia disposizione.

Quindi non mi resta altro che controllare la dentellatura del 100 lire?
Credevo che nel 106 II, anche la soprastampa potesse fornire qualche indicazione...

Riguardo il francobollo sotto, non avevo alcun dubbio...
Soprastampa II tipo in quanto chiaramente presenta il trattino più corto e lettere ravvicinate.

Ringrazio ancora Ciao:

Rev LB Sep 2020
ninodap
Messaggi: 586
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: AMG-FTT - Lire 100 Italia al lavoro

Messaggio da ninodap »

Ciao: a tutti.
Riguardando le immagini ingrandite del mio post datato 21.11.2012 con riferimento al valore da lire 100 , ho avuto modo di notare che la lettera A di AMG è più alta delle altre, come da immagine che allego.
Rientra nella normalità?

Grazie delle delucidazioni in merito.

Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2793
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: AMG-FTT - Lire 100 Italia al lavoro

Messaggio da Stefano T »

ninodap ha scritto: 21 aprile 2022, 10:48 Rientra nella normalità?
Ciao:

Rev LB Mar 2023
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
SERGISEB
Messaggi: 5
Iscritto il: 21 giugno 2016, 15:03

Re: AMG-FTT - Lire 100 Italia al lavoro

Messaggio da SERGISEB »

vedo che nessuno ha risposto circa le 100 lire in coppia n.d. di Trieste. Aggiungo allora anch'io questo esemplare n.d. orizzontalmente,menzionato nel Sass.Sp al n. 122Ea, con un trattino al posto del valore; Noto che ambedue le soprastampe sono disallineate in modo identico per cui presumo un unico foglio di stampa. Allego ancora coppia n.d in mio possesso con il certificato coevo di Bloch e Mueller. con la uguale imperfezione di soprastampa.
Aggiungo che qualche anno orsono una casa d'aste italiana che non ricordo quale, ha posto in vendita base 500 eu un esemplare timbrato .
Ricordando en passant che Herbert Bloch era all'epoca in assoluto il piu' autorevole perito filatelico americano per i francobolli d'Europa ( ho letto che un suo francobollo firmato era pari a un assegno circolare), chiedo alla nostra comunita' di periti come si ritiene di operare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2793
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: AMG-FTT - Lire 100 Italia al lavoro

Messaggio da Stefano T »

SERGISEB ha scritto: 9 ottobre 2025, 14:46 vedo che nessuno ha risposto circa le 100 lire in coppia n.d. di Trieste.
Avevo risposto io, spiegando il perchè della non originalità delle soprastampe della coppia non dentellata.
Stefano T ha scritto: 12 settembre 2017, 19:40 Soprastampe false che dovrebbero ricordare quelle del XIII tipo (n.106 del Sassone per intenderci).
La forma sbilenca della F, la distanza eccessiva tra le stanghette orizzontali, peraltro corte, della F e delle T in FTT, il trattino tra AMG e FTT troppo corto, oltre alla mancanza di pressione nella stampa e ai contorni poco netti e squadrati delle lettere ne indicano la non originalità.
Confronto.png
Peraltro le 2 soprastampe sulla coppia non dentellata, oltre ad essere inclinate, erano pure diverse tra loro...


SERGISEB ha scritto: 9 ottobre 2025, 14:46 Aggiungo allora anch'io questo esemplare n.d. orizzontalmente,menzionato nel Sass.Sp al n. 122Ea, con un trattino al posto del valore; Noto che ambedue le soprastampe sono disallineate in modo identico per cui presumo un unico foglio di stampa.
Potresti cortesemente fare una scansione, non una foto, della sola soprastampa ad almeno 600 dpi di risoluzione?
Perchè questo è quello che si vede ingrandendo l'immagine, e non promette bene.
ND inclinata.jpg
SERGISEB ha scritto: 9 ottobre 2025, 14:46 Allego ancora coppia n.d in mio possesso con il certificato coevo di Bloch e Mueller. con la uguale imperfezione di soprastampa.
Il certificato che dici di avere in tuo possesso è il n. 4699A - ovviamente il francobollo non dentellato che mostri è quello superiore della coppia - ed è lo stesso che era stato proposto da Emilio nel 2017, e quindi i francobolli non dentellati hanno soprastampa falsa.
SERGISEB ha scritto: 9 ottobre 2025, 14:46 Aggiungo che qualche anno orsono una casa d'aste italiana che non ricordo quale, ha posto in vendita base 500 eu un esemplare timbrato .
Ricordando en passant che Herbert Bloch era all'epoca in assoluto il piu' autorevole perito filatelico americano per i francobolli d'Europa ( ho letto che un suo francobollo firmato era pari a un assegno circolare), chiedo alla nostra comunita' di periti come si ritiene di operare.
Le case d'asta vendono a volte anche francobolli con soprastampe false, magari corredati da certificati peritali. Ovviamente se vorrai indicare il lotto in questione sarò molto contento di poterlo esaminare almeno a video.
Bloch, oltre ad essere un filatelico, era all'epoca soprattutto un grande commerciante che vendeva francobolli con i suoi certificati.
E se, come abbiamo visto con la coppia non dentellata, è riuscito a fare un certificato per un pezzo con delle soprastampe false così grossolane, non mi stupirei di trovare in giro altri pezzi non originali con la sua firma.

Considera, peraltro, che se il mio grande concittadino Renato Mondolfo all'epoca non ha inserito sul suo catalogo Sassone certe varietà, ci sarà stato un motivo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7333
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: AMG-FTT - Lire 100 Italia al lavoro

Messaggio da Antonello Cerruti »

Gli ingrandimenti comparati di Stefano non lasciano il minimo dubbio.
Lettere e trattino sono palesemente diversi da quelli originali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Governo alleato, C.L.N., Corpo polacco, Trieste A e B”

SOSTIENI IL FORUM