Centenario dell’Intelligence italiana
appena arrivano i comunicati aggiungerò
10 2025 13 ottobre Centenario dell’Intelligence italiana
10 2025 13 ottobre Centenario dell’Intelligence italiana
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 10 2025 13 ottobre Centenario dell’Intelligence italiana
Emissione di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del
sistema produttivo e del Made in Italy” dedicato al Centenario dell’Intelligence italiana
Data di emissione: 13 ottobre 2025.
Valore: tariffa B.
Tiratura: duecentomilaventicinque esemplari.
Vignetta: riproduce sullo sfondo, in trasparenza, lo stemma storico del SISMI,
Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare, su cui spiccano i
loghi dei tre Organismi che attualmente compongono il Comparto
Intelligence italiano.
In alto, la versione stilizzata del logo del DIS, Dipartimento delle
Informazioni per la Sicurezza; in basso, rispettivamente a sinistra e a
destra, gli stemmi araldici dell’AISE, Agenzia Informazioni e Sicurezza
Esterna, e dell’AISI, Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna,
idealmente uniti da una scia con i colori della bandiera italiana.
Completano il francobollo la legenda “CENTENARIO DELLA NASCITA
DELL’INTELLIGENCE ITALIANA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione
tariffaria “B”.
Bozzetto: progetto grafico a cura dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna
(AISE) e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e
Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: sei.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta:
Formato stampa:
40 x 30 mm.
36 x 26 mm.
Formato tracciatura: 46 x 37 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio:
Codice:
quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT
monocromatico sulla cimosa.
1000002657.
Prodotti filatelici correlati
Bollettino illustrativo: € 6,00, cod. 1060017612.
Busta Primo Giorno: € 3,00, cod. 1060017613.
Cartolina non obliterata: € 1,50, cod. 1060017614.
Cartolina obliterata:
Folder:
Tessera:
€ 3,00, cod. 1060017615.
€ 25,00, formato A4 4 ante, tiratura 8.000 esemplari numerati,
cod. 1060017616.
€ 3,00, tiratura 10.000 esemplari numerati, cod. 1060017617.
A commento dell’emissione viene realizzato il bollettino illustrativo con articolo a firma di Giovanni Caravelli,
Direttore dell’AISE – Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna.
Lo Sportello Filatelico dell’Ufficio Postale di Roma Appio utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale
realizzato da Filatelia di Poste Italiane.
Il francobollo ed i prodotti filatelici correlati possono essere acquistati presso gli Uffici Postali abilitati, gli
“Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona e sul sito
filatelia.poste.it.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è l’Autorità emittente dei francobolli.
Roma, 13 ottobre 2025
sistema produttivo e del Made in Italy” dedicato al Centenario dell’Intelligence italiana
Data di emissione: 13 ottobre 2025.
Valore: tariffa B.
Tiratura: duecentomilaventicinque esemplari.
Vignetta: riproduce sullo sfondo, in trasparenza, lo stemma storico del SISMI,
Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare, su cui spiccano i
loghi dei tre Organismi che attualmente compongono il Comparto
Intelligence italiano.
In alto, la versione stilizzata del logo del DIS, Dipartimento delle
Informazioni per la Sicurezza; in basso, rispettivamente a sinistra e a
destra, gli stemmi araldici dell’AISE, Agenzia Informazioni e Sicurezza
Esterna, e dell’AISI, Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna,
idealmente uniti da una scia con i colori della bandiera italiana.
Completano il francobollo la legenda “CENTENARIO DELLA NASCITA
DELL’INTELLIGENCE ITALIANA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione
tariffaria “B”.
Bozzetto: progetto grafico a cura dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna
(AISE) e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e
Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: sei.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta:
Formato stampa:
40 x 30 mm.
36 x 26 mm.
Formato tracciatura: 46 x 37 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio:
Codice:
quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT
monocromatico sulla cimosa.
1000002657.
Prodotti filatelici correlati
Bollettino illustrativo: € 6,00, cod. 1060017612.
Busta Primo Giorno: € 3,00, cod. 1060017613.
Cartolina non obliterata: € 1,50, cod. 1060017614.
Cartolina obliterata:
Folder:
Tessera:
€ 3,00, cod. 1060017615.
€ 25,00, formato A4 4 ante, tiratura 8.000 esemplari numerati,
cod. 1060017616.
€ 3,00, tiratura 10.000 esemplari numerati, cod. 1060017617.
A commento dell’emissione viene realizzato il bollettino illustrativo con articolo a firma di Giovanni Caravelli,
Direttore dell’AISE – Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna.
Lo Sportello Filatelico dell’Ufficio Postale di Roma Appio utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale
realizzato da Filatelia di Poste Italiane.
Il francobollo ed i prodotti filatelici correlati possono essere acquistati presso gli Uffici Postali abilitati, gli
“Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona e sul sito
filatelia.poste.it.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è l’Autorità emittente dei francobolli.
Roma, 13 ottobre 2025
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 10 2025 13 ottobre Centenario dell’Intelligence italiana
Sufficiente.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: 10 2025 13 ottobre Centenario dell’Intelligence italiana
Testo bollettino
1925 – 2025 Un secolo di evoluzione per l’Intelligence italiana
Il 15 ottobre 2025 ricorre il 100° anniversario della formale costituzione (Regio Decreto-
Legge del 15 ottobre del 1925, n. 1909) del più risalente precursore storico dell’Intelligence
italiana, il “Servizio Informazioni Militare” (SIM), sorto dall’unificazione dei preesistenti
servizi di informazioni di Esercito, Marina e Aeronautica.
Il SIM, organismo di intelligence a spiccata connotazione militare, venne concepito nel solco
di una tradizione storica alla vigilia dell’Unità d’Italia. Risalgono, infatti, addirittura al 1855
le prime “Istruzioni” ordinative volte alla creazione di un “Servizio Segreto” nell’ambito del
Corpo Reale di Stato Maggiore del Regno di Sardegna. Dopo il 1861 e fino al termine del
primo conflitto mondiale, la conduzione delle attività di “intelligence” fu devoluta agli “Uffici
di Informazione” delle tre Forze Armate. La riforma del 1925 ebbe proprio l’obiettivo di
unificare e razionalizzare gli sforzi nel settore delle informazioni, con la creazione di un
Servizio unitario che consentisse di creare le maggiori sinergie possibili, mettendo a sistema
le migliori capacità di ciascuna delle preesistenti organizzazioni.
L’emissione filatelica intende conferire rilievo alla ricorrenza, che vede tutti gli Organismi di
Informazione e Sicurezza uniti nel celebrare la propria storia e le proprie origini,
mettendone in risalto le consolidate tradizioni nonché gli alti valori istituzionali che,
quotidianamente, guidano lo svolgimento del peculiare ruolo svolto a presidio della
sicurezza nazionale e a tutela delle Istituzioni democratiche.
Giovanni Caravelli
Direttore dell’AISE - Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna
1925 – 2025 Un secolo di evoluzione per l’Intelligence italiana
Il 15 ottobre 2025 ricorre il 100° anniversario della formale costituzione (Regio Decreto-
Legge del 15 ottobre del 1925, n. 1909) del più risalente precursore storico dell’Intelligence
italiana, il “Servizio Informazioni Militare” (SIM), sorto dall’unificazione dei preesistenti
servizi di informazioni di Esercito, Marina e Aeronautica.
Il SIM, organismo di intelligence a spiccata connotazione militare, venne concepito nel solco
di una tradizione storica alla vigilia dell’Unità d’Italia. Risalgono, infatti, addirittura al 1855
le prime “Istruzioni” ordinative volte alla creazione di un “Servizio Segreto” nell’ambito del
Corpo Reale di Stato Maggiore del Regno di Sardegna. Dopo il 1861 e fino al termine del
primo conflitto mondiale, la conduzione delle attività di “intelligence” fu devoluta agli “Uffici
di Informazione” delle tre Forze Armate. La riforma del 1925 ebbe proprio l’obiettivo di
unificare e razionalizzare gli sforzi nel settore delle informazioni, con la creazione di un
Servizio unitario che consentisse di creare le maggiori sinergie possibili, mettendo a sistema
le migliori capacità di ciascuna delle preesistenti organizzazioni.
L’emissione filatelica intende conferire rilievo alla ricorrenza, che vede tutti gli Organismi di
Informazione e Sicurezza uniti nel celebrare la propria storia e le proprie origini,
mettendone in risalto le consolidate tradizioni nonché gli alti valori istituzionali che,
quotidianamente, guidano lo svolgimento del peculiare ruolo svolto a presidio della
sicurezza nazionale e a tutela delle Istituzioni democratiche.
Giovanni Caravelli
Direttore dell’AISE - Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 10 2025 13 ottobre Centenario dell’Intelligence italiana
Voto 5
A me non da idea di intelligence
A me non da idea di intelligence


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Re: 10 2025 13 ottobre Centenario dell’Intelligence italiana
È stato presentato a Roma, presso Palazzo Dante, la sede del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS), la cerimonia di presentazione del francobollo e annullo filatelico dedicato al Centenario dell’Intelligence italiana, parte della serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo e del made in Italy”.
All’evento hanno partecipato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso e dal sottosegretario di Stato con delega alla filatelia, Fausta Bergamotto, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Autorità delegata per la sicurezza, Alfredo Mantovano, il direttore generale del DIS, prefetto Vittorio Rizzi, il direttore dell’AISE, Giovanni Caravelli, il direttore dell’AISI, Bruno Valensise, il presidente dell’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, Paolo Perrone, il responsabile filatelia di Poste Italiane, Giovanni Machetti.
"Ogni francobollo rappresenta un tassello della memoria collettiva, capace di ricordarci chi siamo e di delineare il profilo di un’identità condivisa. L’emissione filatelica dedicata alla nostra Intelligence, nei suoi primi cento anni al servizio della Nazione, rende omaggio alle donne e agli uomini che, ogni giorno, con dedizione, professionalità e profondo senso delle istituzioni, compiono il proprio dovere, talvolta mettendo a rischio la vita, come nel caso del compianto Nicola Calipari, di cui quest’anno ricorrono i vent’anni dalla scomparsa", ha dichiarato il Ministro Urso.
"Questi cento anni sono un’occasione importante, in cui emerge l'identità tra i principi su cui si fonda la nostra Repubblica e quelli su cui si fonda, da sempre, l'attività dell'Intelligence. Una storia che è passata attraverso momenti drammatici, come il periodo 1943-1945, in cui molti tra coloro che lavoravano per la tutela della libertà degli italiani caddero nello svolgimento del loro servizio, fino ad arrivare ai nostri giorni, con il ruolo importantissimo che l'Intelligence ha svolto, insieme al Ministero degli Esteri, a quello della Difesa, alla Protezione Civile e a tante altre istituzioni, per alleviare le sofferenze della popolazione di Gaza, per portare in Italia tanti bambini che poi sono stati affidati alle cure degli ospedali pediatrici italiani. Un ruolo che sarà esercitato certamente nell'opera di ricostruzione che da oggi, con la sottoscrizione del piano di pace, avverrà anche grazie all'Italia in quel territorio..", ha dichiarato il Sottosegretario Mantovano.
La vignetta del francobollo riproduce sullo sfondo, in trasparenza, lo stemma storico del SISMI, Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare, su cui spiccano i loghi dei tre Organismi che attualmente compongono il Comparto Intelligence italiano. In alto, la versione stilizzata del logo del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica che rappresenta il DIS , AISE e AISI; in basso, gli stemmi araldici dell’AISE, Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna, e dell’AISI, Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna, idealmente uniti da una scia con i colori della bandiera italiana.
Il bozzetto è stato curato dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE) e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato da Francesco Rossi.
Il francobollo verrà stampato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, con l’indicazione tariffaria “B”, in 200.025 esemplari.
All’evento hanno partecipato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso e dal sottosegretario di Stato con delega alla filatelia, Fausta Bergamotto, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Autorità delegata per la sicurezza, Alfredo Mantovano, il direttore generale del DIS, prefetto Vittorio Rizzi, il direttore dell’AISE, Giovanni Caravelli, il direttore dell’AISI, Bruno Valensise, il presidente dell’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, Paolo Perrone, il responsabile filatelia di Poste Italiane, Giovanni Machetti.
"Ogni francobollo rappresenta un tassello della memoria collettiva, capace di ricordarci chi siamo e di delineare il profilo di un’identità condivisa. L’emissione filatelica dedicata alla nostra Intelligence, nei suoi primi cento anni al servizio della Nazione, rende omaggio alle donne e agli uomini che, ogni giorno, con dedizione, professionalità e profondo senso delle istituzioni, compiono il proprio dovere, talvolta mettendo a rischio la vita, come nel caso del compianto Nicola Calipari, di cui quest’anno ricorrono i vent’anni dalla scomparsa", ha dichiarato il Ministro Urso.
"Questi cento anni sono un’occasione importante, in cui emerge l'identità tra i principi su cui si fonda la nostra Repubblica e quelli su cui si fonda, da sempre, l'attività dell'Intelligence. Una storia che è passata attraverso momenti drammatici, come il periodo 1943-1945, in cui molti tra coloro che lavoravano per la tutela della libertà degli italiani caddero nello svolgimento del loro servizio, fino ad arrivare ai nostri giorni, con il ruolo importantissimo che l'Intelligence ha svolto, insieme al Ministero degli Esteri, a quello della Difesa, alla Protezione Civile e a tante altre istituzioni, per alleviare le sofferenze della popolazione di Gaza, per portare in Italia tanti bambini che poi sono stati affidati alle cure degli ospedali pediatrici italiani. Un ruolo che sarà esercitato certamente nell'opera di ricostruzione che da oggi, con la sottoscrizione del piano di pace, avverrà anche grazie all'Italia in quel territorio..", ha dichiarato il Sottosegretario Mantovano.
La vignetta del francobollo riproduce sullo sfondo, in trasparenza, lo stemma storico del SISMI, Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare, su cui spiccano i loghi dei tre Organismi che attualmente compongono il Comparto Intelligence italiano. In alto, la versione stilizzata del logo del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica che rappresenta il DIS , AISE e AISI; in basso, gli stemmi araldici dell’AISE, Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna, e dell’AISI, Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna, idealmente uniti da una scia con i colori della bandiera italiana.
Il bozzetto è stato curato dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE) e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato da Francesco Rossi.
Il francobollo verrà stampato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, con l’indicazione tariffaria “B”, in 200.025 esemplari.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80