Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “i Valori sociali” dedicato ai buoni fruttiferi postali, nel centenario
Data di emissione: 16 ottobre 2025.
Valore: tariffa B.
Tiratura: trecentocinquantamila esemplari.
Vignetta: raffigura, su un fondino tricolore, Nettuno con cornucopia, ispirato alle tante sculture dedicate alla famosa divinità mitologica che caratterizza, da qualche anno, i nuovi Buoni fruttiferi postali.
In alto, al centro e in basso, sono riprodotti i rispettivi loghi di Poste Italiane S.p.A., del centenario dei Buoni fruttiferi postali e di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Raffaele Di Cintio.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: sei.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta: 48 x 40 mm.
Formato stampa: 48 x 38 mm.
Formato tracciatura: 54 x 47 mm.
Dentellatura: 9 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio: ventotto esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa
66 2025 16 ottobre Buoni fruttiferi postali, nel centenario
66 2025 16 ottobre Buoni fruttiferi postali, nel centenario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 66 2025 16 ottobre Buoni fruttiferi postali, nel centenario
Sicuramente è bello colorato
Non mi dispiace voto 7
Non mi dispiace voto 7


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2866
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 66 2025 16 ottobre Buoni fruttiferi postali, nel centenario
Abbastanza carino, ho votato 6
Luca

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: 66 2025 16 ottobre Buoni fruttiferi postali, nel centenario
Testo bollettino
Nel 1925 lo Stato italiano introdusse il Buono Fruttifero Postale per offrire ai cittadini
un investimento semplice, sicuro e garantito. In un Paese che stava ricostruendo la
propria economia dopo la Grande Guerra, il Buono - emesso da Cassa Depositi e
Prestiti e distribuito in ogni ufficio postale - rappresentò subito una forma di risparmio
accessibile a tutti. Dai piccoli artigiani alle famiglie contadine, ognuno aveva la
possibilità di mettere da parte somme modeste con la sicurezza di un rendimento certo
e crescente nel tempo, della garanzia dello Stato e della possibilità di rimborso integrale
in qualsiasi momento.
Allo stesso tempo, il Buono rappresentò per lo Stato una fonte di raccolta fondamentale
per finanziare, attraverso l’azione di Cassa Depositi e Prestiti, lo sviluppo delle grandi
infrastrutture di cui il Paese aveva bisogno.
Nel corso di un secolo il Buono ha accompagnato l’Italia in tutte le sue trasformazioni.
Durante gli anni difficili della Seconda guerra mondiale fu un rifugio affidabile, mentre
nel dopoguerra sostenne la ricostruzione e lo sviluppo industriale. Negli anni del boom
economico fu scelto da milioni di risparmiatori come strumento per finanziare studi,
acquistare casa o garantire il futuro dei figli. Parallelamente, il Buono consentì di
raccogliere risorse finanziarie per la realizzazione di strade, scuole, ospedali e altre
importanti opere infrastrutturali, nonché di intervenire nei territori colpiti da grandi
calamità naturali quali l’alluvione di Firenze nel 1966, il terremoto del Friuli nel 1976
e quello dell’Irpinia nel 1980.
Dai primi certificati cartacei, spesso conservati gelosamente nei cassetti di famiglia, si
è passati alle versioni dematerializzate e oggi alle soluzioni disponibili online e tramite
app. Nonostante le innovazioni tecnologiche e l’evoluzione dei mercati finanziari, il
Buono Fruttifero Postale ha mantenuto intatto il suo valore simbolico: un patto di
fiducia tra cittadini, Cassa Depositi e Prestiti e Poste Italiane che, grazie alla capillarità
degli uffici postali e alla diffusione dei canali digitali, raggiunge ogni angolo del nostro
Paese.
Nel 2025, a cento anni dalla sua nascita, il Buono non è soltanto uno strumento di
risparmio prezioso in qualsiasi portafoglio di investimento, ma anche un tassello della
storia economica e sociale italiana. Celebrare il suo centenario significa ricordare i
milioni di progetti di famiglie italiane che ha reso possibili, ma anche riaffermare
l’importanza del risparmio come fondamento di stabilità e sviluppo del Paese per le
generazioni future.
Cassa Depositi e Prestiti e Poste Italiane
Nel 1925 lo Stato italiano introdusse il Buono Fruttifero Postale per offrire ai cittadini
un investimento semplice, sicuro e garantito. In un Paese che stava ricostruendo la
propria economia dopo la Grande Guerra, il Buono - emesso da Cassa Depositi e
Prestiti e distribuito in ogni ufficio postale - rappresentò subito una forma di risparmio
accessibile a tutti. Dai piccoli artigiani alle famiglie contadine, ognuno aveva la
possibilità di mettere da parte somme modeste con la sicurezza di un rendimento certo
e crescente nel tempo, della garanzia dello Stato e della possibilità di rimborso integrale
in qualsiasi momento.
Allo stesso tempo, il Buono rappresentò per lo Stato una fonte di raccolta fondamentale
per finanziare, attraverso l’azione di Cassa Depositi e Prestiti, lo sviluppo delle grandi
infrastrutture di cui il Paese aveva bisogno.
Nel corso di un secolo il Buono ha accompagnato l’Italia in tutte le sue trasformazioni.
Durante gli anni difficili della Seconda guerra mondiale fu un rifugio affidabile, mentre
nel dopoguerra sostenne la ricostruzione e lo sviluppo industriale. Negli anni del boom
economico fu scelto da milioni di risparmiatori come strumento per finanziare studi,
acquistare casa o garantire il futuro dei figli. Parallelamente, il Buono consentì di
raccogliere risorse finanziarie per la realizzazione di strade, scuole, ospedali e altre
importanti opere infrastrutturali, nonché di intervenire nei territori colpiti da grandi
calamità naturali quali l’alluvione di Firenze nel 1966, il terremoto del Friuli nel 1976
e quello dell’Irpinia nel 1980.
Dai primi certificati cartacei, spesso conservati gelosamente nei cassetti di famiglia, si
è passati alle versioni dematerializzate e oggi alle soluzioni disponibili online e tramite
app. Nonostante le innovazioni tecnologiche e l’evoluzione dei mercati finanziari, il
Buono Fruttifero Postale ha mantenuto intatto il suo valore simbolico: un patto di
fiducia tra cittadini, Cassa Depositi e Prestiti e Poste Italiane che, grazie alla capillarità
degli uffici postali e alla diffusione dei canali digitali, raggiunge ogni angolo del nostro
Paese.
Nel 2025, a cento anni dalla sua nascita, il Buono non è soltanto uno strumento di
risparmio prezioso in qualsiasi portafoglio di investimento, ma anche un tassello della
storia economica e sociale italiana. Celebrare il suo centenario significa ricordare i
milioni di progetti di famiglie italiane che ha reso possibili, ma anche riaffermare
l’importanza del risparmio come fondamento di stabilità e sviluppo del Paese per le
generazioni future.
Cassa Depositi e Prestiti e Poste Italiane
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 66 2025 16 ottobre Buoni fruttiferi postali, nel centenario
Anche per me.
Voto: 6
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- pietro mariani
- Messaggi: 1941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: 66 2025 16 ottobre Buoni fruttiferi postali, nel centenario
Ho votato 6 .
pietro

Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO
__,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,__
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO
__,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,__
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: 66 2025 16 ottobre Buoni fruttiferi postali, nel centenario
Piacevole voto 7
Claudio
Claudio
- Socio SOSIG n°7
- Colleziono Stati Uniti, Italia,Vaticano, Australia,Nuova Zelanda,Polinesia Francese e Colonie Inglesi e Francesi (1840-1952)
- Territori antartici (TAAF,BAT,AAT,ROSS)
- Iscritto al Forum dal 7/4/2005
SOSTENITORE DA SEMPRE
- Colleziono Stati Uniti, Italia,Vaticano, Australia,Nuova Zelanda,Polinesia Francese e Colonie Inglesi e Francesi (1840-1952)
- Territori antartici (TAAF,BAT,AAT,ROSS)
- Iscritto al Forum dal 7/4/2005
SOSTENITORE DA SEMPRE