Uso postale (abusivo) delle marche da bollo

Forum di discussione sulle marche da bollo e gli altri fiscali.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 753
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Uso postale (abusivo) d elle marche da bollo

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Interessante applicazione della nuova tariffa 1.1.1916! Lettera considerata NON FRANCA e tassata 30 c.nonostante il primo porto fosse fissato a 20 c e pertanto NON tassata per il doppio con la nuova tariffa che prevedeva SOLO 30c per lettere NON FRANCHE: Ciao:
ricercatoredifunghi
Messaggi: 753
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Uso postale (abusivo) delle marche da bollo

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Studiando il caso,vi è però altra ipotesi! Se la lettera è DOPPIO PORTO(visto le marche da bollo con 40 c)e se il valore 25c dell ESPRESSO viene considerato valido(ANCHE SE NON TIMBRATO E NON MODIFICATO NELLA DICITURA)mancherebbero allora 15 c per una lettera che diventa ordinaria, che con la tassazione diventano 30 c di segnatasse!In pratica a risultato uguale corrispondono 2 casi ben diversi! :-)) Ciao:
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1970
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Uso postale (abusivo) delle marche da bollo

Messaggio da andy66 »

ricercatoredifunghi ha scritto: 12 ottobre 2025, 20:47 Studiando il caso,vi è però altra ipotesi! Se la lettera è DOPPIO PORTO(visto le marche da bollo con 40 c)e se il valore 25c dell ESPRESSO viene considerato valido(ANCHE SE NON TIMBRATO E NON MODIFICATO NELLA DICITURA)mancherebbero allora 15 c per una lettera che diventa ordinaria, che con la tassazione diventano 30 c di segnatasse!In pratica a risultato uguale corrispondono 2 casi ben diversi! :-)) Ciao:
Il fatto che non sia timbrato e anche cerchiato da matita blu è chiaro segno che non fu ritenuto valido per l'affrancatura. Solo successivamente gli espressi vennero ritenuti validi a coprire il porto ordinario

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
ricercatoredifunghi
Messaggi: 753
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Uso postale (abusivo) delle marche da bollo

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Lo pensavo anche io all inizio! POI ho letto il REGOLAMENTO sul servizio ESPRESSI in vigore dal 1.1.1904 che riguarda all articolo 6 proprio questo caso di tassazione e prevede la validità del francobollo Espresso in uso ORDINARIO da considerare nell affrancatura valida!(vedi Bollettino Postale o libro di FILANCI sugli ESPRESSI) Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7988
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Uso postale (abusivo) delle marche da bollo

Messaggio da somalafis »

Un'altra
mb1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1970
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Uso postale (abusivo) delle marche da bollo

Messaggio da andy66 »

ricercatoredifunghi ha scritto: 13 ottobre 2025, 10:40 Lo pensavo anche io all inizio! POI ho letto il REGOLAMENTO sul servizio ESPRESSI in vigore dal 1.1.1904 che riguarda all articolo 6 proprio questo caso di tassazione e prevede la validità del francobollo Espresso in uso ORDINARIO da considerare nell affrancatura valida!(vedi Bollettino Postale o libro di FILANCI sugli ESPRESSI) Ciao:
Comunque l'ufficio si è comportato erroneamente. Infatti vanno cerchiati solamente i fb non validi (quindi marche, scaduti, riusati ecc.ecc.) mentre in questo caso l'espresso se considerato valido andava certamente timbrato, anche per evitarne il riutilizzo.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
ricercatoredifunghi
Messaggi: 753
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Uso postale (abusivo) delle marche da bollo

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Tipico caso,SE ESATTO,della differenza tra la teoria dei regolamenti e la pratica attuazione degli stessi!(la norma prevedeva anche la cancellazione della dicitura ESPRESSO sul francobollo.....ma visto che siamo nel 1916 e i problemi erano ben altri!) :-)) Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7988
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Uso postale (abusivo) delle marche da bollo

Messaggio da somalafis »

Un altro uso di marche da bollo (assai vistoso e forse giustificato da condizioni di emergenza)
mb1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1970
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Uso postale (abusivo) delle marche da bollo

Messaggio da andy66 »

somalafis ha scritto: 23 ottobre 2025, 12:11 Un altro uso di marche da bollo (assai vistoso e forse giustificato da condizioni di emergenza)mb1.jpg
Sarà anche in emergenza...ma L.1,60 che tariffa è?

Andrea
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
ricercatoredifunghi
Messaggi: 753
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Uso postale (abusivo) delle marche da bollo

Messaggio da ricercatoredifunghi »

La timbratura è molto scadente! Io riesco a leggere FOGGIA FERROVIA....... solo anno 45 e non giorno e mese!Dal 1.4.45 vi è stato un raddoppio circa delle tariffe postali.Bisognerebbe vedere il retro se vi sono annulli di arrivo!(con un ESERCIZIO SOLO TEORICO ho trovato la tariffa manoscritti di peso superiore ai 200 gr fino a 250 con tariffa di lire 1.60.....ma non sembra proprio questo il caso,comunque inviato entro il 31 marzo 1945) :mmm: Ciao:
Rispondi

Torna a “Fiscali”

SOSTIENI IL FORUM