timbrino Julius Schlesinger su 10c.

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
edoardo22
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 gennaio 2019, 15:40

timbrino Julius Schlesinger su 10c.

Messaggio da edoardo22 »

Ciao! cercando bene nella lista di timbrini e firme di franco moscadelli sono riuscito a individuare che il timbrino appartenne a Julius Schlesinger. La dentellatura corrisponde ed anche alcuni elementi mi sembrano buoni (la T cicciotta di poste, la cornice dell'angolo in alto a sx interrotta, finale del tralcio in alto a dx senza ricciolo, la smussatura dell'1 in alto), mentre l'impressione a secco mi pare un po' piattina. Che ve ne pare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7375
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: timbrino Julius Schlesinger su 10c.

Messaggio da Antonello Cerruti »

Francobollo di Sardegna sicuramente autentico.
Dentellatura sicuramente falsa
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
edoardo22
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 gennaio 2019, 15:40

Re: timbrino Julius Schlesinger su 10c.

Messaggio da edoardo22 »

Wow! Quindi hanno preso un banale 10c di sardegna bello largotto e lo hanno trasformato in un francobollo del regno... C'è del genio... In un sito non più disponibile leggo "Julius Schlesinger was an early German stamp expertiser first in Breslau and later in Berlin. His expert mark 'J.Schl.' was said to be equivalent to 'Is Schlecht' ('Is Bad', source 'Philatelic Forgers, their Lives and Works' by V.E.Tyler)."
Grazie Antonello
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7375
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: timbrino Julius Schlesinger su 10c.

Messaggio da Antonello Cerruti »

La traduzione recita così:

"Julius Schlesinger fu uno dei primi esperti di francobolli tedeschi, prima a Breslavia e poi a Berlino. Il suo marchio di qualità "J.Schl." era considerato equivalente a "Is Schlecht" ("È cattivo", fonte "Philatelic Forgers, their Lives and Works" di V.E. Tyler).

Quindi non è una sigla di garanzia di autenticità bensì l'esatto contrario: è falso.

Il dentellare il 10 centesimi di Sardegna per renderlo simile ad un n. 1 d'Italia non è "geniale" (come hai scritto) ma piuttosto "abituale" perchè in tantissimi si sono cimentati in questa operazione truffaldina, ignorando che solo alcune tinte del 1862 sono state realmente dentellate, prima che la macchina si rompesse.
Questo francobollo che hai mostrato, ad esempio, appartiene alle provviste del 1863 che non poterono essere dentellate perchè il perforatore era oramai inservibile.
A questo proposito, leggi un mio ricordo su
viewtopic.php?p=815206&hilit=diena#p815206

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2800
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: timbrino Julius Schlesinger su 10c.

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Oltre che per il colore, come detto da Antonello, e la non corrispondenza dei fori, la dentellatura falsa è facilmente riconoscibile perchè è lineare, anzichè a pettine.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7375
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: timbrino Julius Schlesinger su 10c.

Messaggio da Antonello Cerruti »

Bravo Stefano che ha dato una spiegazione più evoluta di quella "sempliciotta" che ho scritto io e che era destinata solo a chi non ha ancora troppa esperienza in filatelia.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM