Fantasie AI
Fantasie AI
Anche se da tempo mi faccio sentire pochissimo a causa delle condizioni di salute, eccomi qui di nuovo a giocare con l'Intelligenza Artificiale
michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Fantasie AI
Ho provato a sistemare alcuni particolari della ricostruzione, ma l'AI a volte è proprio una testa dura, fa quello che dice lei
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Fantasie AI
Smettendo di giocare con la ricostruzione fotografica di un volto a partire da un'effige tipografica di un francobollo, ho provato a verificare come l'AI rispondeva alle domande di una ricerca filatelica. Tenete conto che io uso un'AI semplificata collegata ad un brauser che io utilizzo
ed ho fatto questa domanda, le mie domande compaiono su fondo crema
la risposta è stata
Come vedete ad una domanda povera di dettagli AI risponde come può e fa confusione con la IV di Sardegna
(continua a seguire)
(continua a seguire)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 23 novembre 2025, 10:54, modificato 2 volte in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Fantasie AI
(continua precedente)
Se io do un minimo di dettaglio in più le risposte sono più coerenti Le risposte sono più coerenti e riportano sempre i riferimenti della fonte delle informazioni
(contina a seguire)
Se io do un minimo di dettaglio in più le risposte sono più coerenti Le risposte sono più coerenti e riportano sempre i riferimenti della fonte delle informazioni
(contina a seguire)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Fantasie AI
Se io faccio una domanda specialistica, basandosi su tutto quello che è stato detto prima, la risposta è più tecnica, nella domanda pongo una tematica a me cara
la risposta , tutta da verificare, è una buona traccia per lo sviluppo della ricerca
. Conclusioni: la validità delle informazioni dipendono dalla qualità e conoscenza delle domande.
Nella ricerca è utile l'AI? Penso di si ma bisogna formulare bene le domande e controllare la coerenza con le proprie conoscenze
E' pericolosa l'AI? L'AI può essere molto pericolosa a livello di ricerca, perché se non si leggono i risultati con molta conoscenza e valutandoli criticamente, si possono avere informazioni sbagliate, non è tutto oro quello che scrive ma un'ottima base di partenza e di approfondimento.
Certamente è pericolosa, soprattutto in campo grafico nelle truffe, e bene approfondire sempre e non guardare solo agli aspetti superficiali
alla prossima
michele
. Conclusioni: la validità delle informazioni dipendono dalla qualità e conoscenza delle domande.
Nella ricerca è utile l'AI? Penso di si ma bisogna formulare bene le domande e controllare la coerenza con le proprie conoscenze
E' pericolosa l'AI? L'AI può essere molto pericolosa a livello di ricerca, perché se non si leggono i risultati con molta conoscenza e valutandoli criticamente, si possono avere informazioni sbagliate, non è tutto oro quello che scrive ma un'ottima base di partenza e di approfondimento.
Certamente è pericolosa, soprattutto in campo grafico nelle truffe, e bene approfondire sempre e non guardare solo agli aspetti superficiali
alla prossima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Fantasie AI
Continua la sperimentazione con l'AI, riprendendo l'argomento De La Rue con l'AI, ovvero sulla base delle mie domande e delle risposte che vi ho presentato precedentemente sul 5c (questo è importante perchè l'AI ne tiene presente nelle nuove risposte), ho continuato a testare le sue risposte con il 10c.
.
Fate attenzione perché le risposte che da AI vanno sempre testate, confrontandole con la bibliografia e con le proprie conoscenze
.
A seguire la mia prima domanda sul 10c, vi ricordo che le mie domande sono quelle con fondo color crema .
Comunico che non sono d'accordo con le risposte
. .
questa è la risposta . .
Come avrete potuto notare una ricerca con il supporto di AI, si fa con uno scambio d'informazioni, con cui l'AI amplia la ricerca in rete mostrando risultati che non era stato possibile raggiungere con una ricerca tradizionale (bibliografica e web).
Vi ricordo che queste novità sono solo spunti di ricerca che vanno approfonditi, nelle modalità tradizionali della filatelia, e fatte proprie solo se verificate.
.
alla prossima ( se l'argomento v'interessa
)
michele
.
Fate attenzione perché le risposte che da AI vanno sempre testate, confrontandole con la bibliografia e con le proprie conoscenze
.
A seguire la mia prima domanda sul 10c, vi ricordo che le mie domande sono quelle con fondo color crema .
Comunico che non sono d'accordo con le risposte
. .
questa è la risposta . .
Come avrete potuto notare una ricerca con il supporto di AI, si fa con uno scambio d'informazioni, con cui l'AI amplia la ricerca in rete mostrando risultati che non era stato possibile raggiungere con una ricerca tradizionale (bibliografica e web).
Vi ricordo che queste novità sono solo spunti di ricerca che vanno approfonditi, nelle modalità tradizionali della filatelia, e fatte proprie solo se verificate.
.
alla prossima ( se l'argomento v'interessa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Fantasie AI
Quale LLM hai usato? Gemini, grok, chatgpt? Per le immagini consiglio Runway
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Fantasie AI
Ciao Daniele,Daniele ha scritto: 24 novembre 2025, 17:47 Quale LLM hai usato? Gemini, grok, chatgpt? Per le immagini consiglio Runway
chi mi conosce da tempo sa che amo la ricerca e l'approfondimento di temi filatelici, avvalendomi di strumenti informatici (grafica su immagini raster e vettoriali) e ricerca sul web. E' passato del tempo, e queste cose all'epoca innovative, sono divenute una tecnologia standard per affrontare una ricerca.
Ho cominciato ad usare l'AI nella versione Smart (GPT-5) allegata ad uno dei miei brauser, l'ho fatto perché nella mia attività di ricerca professionale, devo ricercare e sintetizzare quantità enormi di documenti, m'interesso di ambiente e territorio, ed in questo settore, normative, linee guida e pianificazione degli enti pubblici, evolvono continuamente. Uso quindi questa smart AI come un brauser potenziato con capacità di sintesi.
.
Conosco le AI che hai citato sulla base dei tutorial e le trovo interessanti, ma come ti ho detto, da tenere sotto controllo come si farebbe con una macchina sportiva.
.
Lo scopo del mio post, e lo faccio su di un argomento che conosco abbastanza bene, è quello di capire e diffondere al forum, come queste nuove tecnologie informatiche non vadano demonizzate nel campo della ricerca, nello specifico filatelica, ma vadano utilizzate mantenendo alto il controllo conoscitivo umano.
.
Il mondo evolve velocemente, anche nella ricerca filatelica,ed è bene adeguarsi con raziocinio, d'altronde se non lo avessimo fatto già una ventina di anni fa non saremmo qui a discutere in questo Forum.
Grazie per la tua domanda, alla quale rispondo che andrebbero fatti dei test nel campo filatelico, anche per avere un confronto.
.
Lascio a chi ne ha la voglia e conoscenza allargare la ricerca di questo Post, tenete conto che io ho superato da tempo la settantina e vengo da un ictus che mi ha lasciato malconcio. Io continuerò nel mio piccolo ad approfondire e divulgare, ma mi farebbe tanto piacere vedere questo argomento evolversi in filatelia anche con l'uso di strumenti diversi
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Fantasie AI
Continuando nell'analisi delle risposte AI, visto che precedentemente segnalava differenze percepibile tra carta utilizzata a Londra e carta utilizzata a Torino ho posto questa domanda.
Dopo alcune risposte, che per brevità ometto, in quanto riscontravo piccole discordanze in base alla mie conoscenze, ho riformulato la domanda
la risposta è stata
Ho posto una domanda di tipo tipografico (ommissis per valutazioni errate a mio giudizio) Ovviamente le considerazione sulla funzione del fondino di sicurezza sono totalmente sbagliate
A mio giudizio ci sono alcune piccole limature da effettuare alle informazioni fornite, comunque analisi accettabile
Alla prossima
michele
Ho posto una domanda di tipo tipografico (ommissis per valutazioni errate a mio giudizio) Ovviamente le considerazione sulla funzione del fondino di sicurezza sono totalmente sbagliate
A mio giudizio ci sono alcune piccole limature da effettuare alle informazioni fornite, comunque analisi accettabile
Alla prossima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Fantasie AI
Potresti fargli un training e create un agente AI apposito per le conoscenze filateliche. RAG
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Fantasie AI
come create un AI agent specializzato in filatelia
Un agente AI specializzato in filatelia è, in pratica, un chatbot addestrato su contenuti filatelici (cataloghi, articoli, forum, collezioni) e istruito a rispondere solo entro quel dominio. [1][2]
## Passi strategici iniziali
1. Definisci bene lo “scope”
- Cosa deve fare: identificare francobolli da descrizione/immagine, spiegare cataloghi, stimare range di valore, suggerire conservazione, ecc. [3][4]
- Livello target: principiante, collezionista avanzato, periti (logica diversa, tono diverso). [3]
2. Raccogli e struttura il knowledge base
- Fonti tipiche: cataloghi (Scott, Yvert, Sassone, Michel), manuali, siti di società filateliche, blog e forum storici.
- Trasforma in documenti testuali ben puliti e indicizzabili (PDF, HTML, markdown) rispettando il copyright e usando solo materiale che puoi legalmente riusare o riassumere. [2]
## Scelta tecnologia (no‑code vs codice)
1. Piattaforme no‑code / low‑code
- Strumenti tipo CustomGPT.ai, ChatBot.com o n8n permettono di creare chatbots su propria knowledge base caricando documenti e definendo istruzioni, senza scrivere codice. [2][5][6]
- Vantaggi: rapidità, hosting gestito, interfaccia grafica; limiti: meno controllo fine su tool calling e logiche speciali (es. calcolo valore). [2][5]
2. Stack da sviluppatore (più controllo)
- Framework per agenti: LangChain, Phidata, n8n, Hypermote, ecc., che orchestrano LLM + strumenti. [1][7][5][8]
- Puoi costruire un “filatelia_agent” che usa:
- Motore RAG (retrieval‑augmented generation) per cercare nei tuoi documenti filatelici. [2][4]
- Eventuale tool esterno (es. API di stima prezzi o tuo database di aste).
## Architettura logica dell’agente
1. Componente LLM + RAG
- Workflow tipico: l’utente fa domanda → l’agente trasforma in query → recupera i documenti rilevanti (cataloghi, articoli) → genera risposta citando le fonti. [2][4]
- Usa embeddings e vettorizzazione dei documenti, già gestiti automaticamente da molte piattaforme o configurabili nei framework. [2][9]
2. Istruzioni di sistema/ruolo (prompting)
- Specifica che l’agente:
- Risponde solo su filatelia.
- Quando mancano dati, dichiara l’incertezza e, se possibile, propone cosa controllare (catalogo, anno, dentellatura, filigrana).
- Preferisce risposte strutturate (passi, liste, tabelle di caratteristiche) per aiutare il collezionista. [4][7]
3. Possibili sotto‑agenti specializzati
- Architettura “agente principale + agenti specialisti”: ad esempio uno per la valutazione mercato, uno per l’identificazione tecnica (dentellatura, tiratura), uno per la storia postale. [7][1]
- L’agente principale smista la domanda al modulo corretto. [7]
## Esempio di flusso pratico (versione dev)
1. Setup base
- Scegli un framework (es. Phidata o LangChain) e un LLM. [1][7]
- Carica e indicizza i documenti filatelici in un vector store. [2][9]
2. Definisci l’agente
- Ruolo: “assistente filatelico”.
- Tools:
- `filatelia_search()` che fa retrieval RAG nel tuo archivio.
- Eventuale `price_db_lookup()` sul tuo DB aste. [1][4]
3. Test iterativo
- Prova domande tipiche: riconoscere serie celebri, spiegare differenze tra annullato/nuovo, valutazioni indicative.
- Rivedi risposte, aggiungi documento dove l’agente è debole, affina istruzioni. [3][4]
## Personalizzazioni filateliche avanzate
- Integrazione immagini: aggiungi un tool che accetta foto del francobollo e usa un modello di visione per classificare nazione, periodo, serie; l’output guida la query sul catalogo. [4][10]
- Profili utente: memorizza preferenze (es. “colleziono solo Italia Regno”) per adattare suggerimenti e livello di dettaglio. [9][11]
Se specifichi se vuoi un approccio no‑code veloce o un’architettura da dev (anche self‑hosted), si possono impostare passi molto concreti, con stack e pseudo‑codice o con nomi esatti di servizi da usare.
Citations:
[1] Step-by-Step Guide to Building Domain-Specific AI Agents ... https://dev.to/coding_farhan/step-by-st ... a-sdk-4l6f
[2] How To Build An AI Chatbot With A Custom Knowledge Base https://customgpt.ai/build-an-ai-chatbo ... edge-base/
[3] How to Build an AI Agent: A Step-by-Step Guide https://www.fiddler.ai/articles/building-ai-agents
[4] Building Effective AI Agents https://www.anthropic.com/research/buil ... ive-agents
[5] How To Build Your First AI Agent (+Free Workflow Template) https://blog.n8n.io/how-to-build-ai-agent/
[6] How to build your first AI chatbot https://www.chatbot.com/help/build-your ... r-chatbot/
[7] The ultimate guide to AI agent architectures in 2025 - DEV Community https://dev.to/sohail-akbar/the-ultimat ... -2025-2j1c
[8] Building domain specific agents with natural language ... https://www.youtube.com/watch?v=IvBWQHFxewg
[9] Building AI Agents with Anthropic's 6 Composable Patterns https://research.aimultiple.com/building-ai-agents/
[10] Top 35 AI Agent Projects You Can Build Today - ProjectPro https://www.projectpro.io/article/ai-ag ... jects/1060
[11] Abundly.ai: Building an AI Agent Platform for Enterprise Automation ... https://www.zenml.io/llmops-database/bu ... laboration
[12] A practical guide to building agents https://cdn.openai.com/business-guides- ... agents.pdf
[13] How to Build & Sell AI Agents: Ultimate Beginner's Guide https://www.youtube.com/watch?v=w0H1-b044KY
[14] The Complete Guide to Building Domain-Specific AI Research ... https://buildtolaunch.substack.com/p/th ... rch-agents
[15] 10 Chatbot Niche Ideas in 2025 [Example] - FounderPal https://founderpal.ai/niche-ideas-examples/chatbot
[16] My guide on what tools to use to build AI agents (if you are a newb) https://www.reddit.com/r/AI_Agents/comm ... ai_agents/
[17] Guide to Top 10 Open Source Chatbots for Local Deployment https://intuitionlabs.ai/articles/open- ... deployment
[18] Building a tool to create AI chatbots with your own content : r/ChatGPT https://www.reddit.com/r/ChatGPT/commen ... with_your/
[19] How to Build AI Chatbots: Full Guide from Beginner to Pro (Latest ... https://www.youtube.com/watch?v=SWP3k-24jT4
[20] Building AI Agents In 44 Minutes - YouTube https://www.youtube.com/watch?v=_Udb5NC6vTI
Un agente AI specializzato in filatelia è, in pratica, un chatbot addestrato su contenuti filatelici (cataloghi, articoli, forum, collezioni) e istruito a rispondere solo entro quel dominio. [1][2]
## Passi strategici iniziali
1. Definisci bene lo “scope”
- Cosa deve fare: identificare francobolli da descrizione/immagine, spiegare cataloghi, stimare range di valore, suggerire conservazione, ecc. [3][4]
- Livello target: principiante, collezionista avanzato, periti (logica diversa, tono diverso). [3]
2. Raccogli e struttura il knowledge base
- Fonti tipiche: cataloghi (Scott, Yvert, Sassone, Michel), manuali, siti di società filateliche, blog e forum storici.
- Trasforma in documenti testuali ben puliti e indicizzabili (PDF, HTML, markdown) rispettando il copyright e usando solo materiale che puoi legalmente riusare o riassumere. [2]
## Scelta tecnologia (no‑code vs codice)
1. Piattaforme no‑code / low‑code
- Strumenti tipo CustomGPT.ai, ChatBot.com o n8n permettono di creare chatbots su propria knowledge base caricando documenti e definendo istruzioni, senza scrivere codice. [2][5][6]
- Vantaggi: rapidità, hosting gestito, interfaccia grafica; limiti: meno controllo fine su tool calling e logiche speciali (es. calcolo valore). [2][5]
2. Stack da sviluppatore (più controllo)
- Framework per agenti: LangChain, Phidata, n8n, Hypermote, ecc., che orchestrano LLM + strumenti. [1][7][5][8]
- Puoi costruire un “filatelia_agent” che usa:
- Motore RAG (retrieval‑augmented generation) per cercare nei tuoi documenti filatelici. [2][4]
- Eventuale tool esterno (es. API di stima prezzi o tuo database di aste).
## Architettura logica dell’agente
1. Componente LLM + RAG
- Workflow tipico: l’utente fa domanda → l’agente trasforma in query → recupera i documenti rilevanti (cataloghi, articoli) → genera risposta citando le fonti. [2][4]
- Usa embeddings e vettorizzazione dei documenti, già gestiti automaticamente da molte piattaforme o configurabili nei framework. [2][9]
2. Istruzioni di sistema/ruolo (prompting)
- Specifica che l’agente:
- Risponde solo su filatelia.
- Quando mancano dati, dichiara l’incertezza e, se possibile, propone cosa controllare (catalogo, anno, dentellatura, filigrana).
- Preferisce risposte strutturate (passi, liste, tabelle di caratteristiche) per aiutare il collezionista. [4][7]
3. Possibili sotto‑agenti specializzati
- Architettura “agente principale + agenti specialisti”: ad esempio uno per la valutazione mercato, uno per l’identificazione tecnica (dentellatura, tiratura), uno per la storia postale. [7][1]
- L’agente principale smista la domanda al modulo corretto. [7]
## Esempio di flusso pratico (versione dev)
1. Setup base
- Scegli un framework (es. Phidata o LangChain) e un LLM. [1][7]
- Carica e indicizza i documenti filatelici in un vector store. [2][9]
2. Definisci l’agente
- Ruolo: “assistente filatelico”.
- Tools:
- `filatelia_search()` che fa retrieval RAG nel tuo archivio.
- Eventuale `price_db_lookup()` sul tuo DB aste. [1][4]
3. Test iterativo
- Prova domande tipiche: riconoscere serie celebri, spiegare differenze tra annullato/nuovo, valutazioni indicative.
- Rivedi risposte, aggiungi documento dove l’agente è debole, affina istruzioni. [3][4]
## Personalizzazioni filateliche avanzate
- Integrazione immagini: aggiungi un tool che accetta foto del francobollo e usa un modello di visione per classificare nazione, periodo, serie; l’output guida la query sul catalogo. [4][10]
- Profili utente: memorizza preferenze (es. “colleziono solo Italia Regno”) per adattare suggerimenti e livello di dettaglio. [9][11]
Se specifichi se vuoi un approccio no‑code veloce o un’architettura da dev (anche self‑hosted), si possono impostare passi molto concreti, con stack e pseudo‑codice o con nomi esatti di servizi da usare.
Citations:
[1] Step-by-Step Guide to Building Domain-Specific AI Agents ... https://dev.to/coding_farhan/step-by-st ... a-sdk-4l6f
[2] How To Build An AI Chatbot With A Custom Knowledge Base https://customgpt.ai/build-an-ai-chatbo ... edge-base/
[3] How to Build an AI Agent: A Step-by-Step Guide https://www.fiddler.ai/articles/building-ai-agents
[4] Building Effective AI Agents https://www.anthropic.com/research/buil ... ive-agents
[5] How To Build Your First AI Agent (+Free Workflow Template) https://blog.n8n.io/how-to-build-ai-agent/
[6] How to build your first AI chatbot https://www.chatbot.com/help/build-your ... r-chatbot/
[7] The ultimate guide to AI agent architectures in 2025 - DEV Community https://dev.to/sohail-akbar/the-ultimat ... -2025-2j1c
[8] Building domain specific agents with natural language ... https://www.youtube.com/watch?v=IvBWQHFxewg
[9] Building AI Agents with Anthropic's 6 Composable Patterns https://research.aimultiple.com/building-ai-agents/
[10] Top 35 AI Agent Projects You Can Build Today - ProjectPro https://www.projectpro.io/article/ai-ag ... jects/1060
[11] Abundly.ai: Building an AI Agent Platform for Enterprise Automation ... https://www.zenml.io/llmops-database/bu ... laboration
[12] A practical guide to building agents https://cdn.openai.com/business-guides- ... agents.pdf
[13] How to Build & Sell AI Agents: Ultimate Beginner's Guide https://www.youtube.com/watch?v=w0H1-b044KY
[14] The Complete Guide to Building Domain-Specific AI Research ... https://buildtolaunch.substack.com/p/th ... rch-agents
[15] 10 Chatbot Niche Ideas in 2025 [Example] - FounderPal https://founderpal.ai/niche-ideas-examples/chatbot
[16] My guide on what tools to use to build AI agents (if you are a newb) https://www.reddit.com/r/AI_Agents/comm ... ai_agents/
[17] Guide to Top 10 Open Source Chatbots for Local Deployment https://intuitionlabs.ai/articles/open- ... deployment
[18] Building a tool to create AI chatbots with your own content : r/ChatGPT https://www.reddit.com/r/ChatGPT/commen ... with_your/
[19] How to Build AI Chatbots: Full Guide from Beginner to Pro (Latest ... https://www.youtube.com/watch?v=SWP3k-24jT4
[20] Building AI Agents In 44 Minutes - YouTube https://www.youtube.com/watch?v=_Udb5NC6vTI
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Fantasie AI
Cosi disse Perplexity
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/