Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 25 novembre 2025, emette un francobollo ordinario
appartenente alla serie tematica i Valori sociali, dedicato alla Giornata internazionale per
l'eliminazione della violenza contro le donne - Questo non è amore.
Tiratura: quattrocentomila-cinque carte-valori postali.
Indicazione tariffaria: B zona 1.
Descrizione del francobollo
La vignetta raffigura il volto di una donna con lo sguardo basso e con segni di violenza; nel suo
atteggiamento il peso di un vissuto complesso. L’illustrazione è stata utilizzata dalla Direzione
Centrale Anticrimine della Polizia di Stato per la campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla
violenza di genere che ha per claim “…Questo non è amore”. In alto, a sinistra, è presente lo
stemma araldico della Polizia di Stato. Completano il francobollo la legenda ”GIORNATA
INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE”, la scritta
“ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”.
Bozzetti: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto
Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia;
colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90
g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua,
distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 26 x 36
mm.; formata tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo
MIMIT
2025 78 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - Questo non è amore
2025 78 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - Questo non è amore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2025 78 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - Questo non è amore
Testo bollettino
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne,
l’emissione del francobollo “…questo NON è AMORE” rappresenta una significativa tappa nel
percorso di sensibilizzazione finalizzato a promuovere la cultura della parità di genere.
Un impegno che la Polizia di Stato, attraverso l’omonima campagna permanente, rinnova ogni anno
con la divulgazione di una brochure in cui sono presenti le testimonianze di alcune vittime di violenza
di genere e domestica, e forniti i principali elementi utili alla comprensione del fenomeno,
caratterizzato dalla presenza di alcuni segnali o elementi premonitori che devono essere riconosciuti
in tempo.
Spesso il primo passo è il più difficile: la paura di essere giudicate, la vergogna di raccontare dettagli
della propria vita privata, il timore di rimanere sole… Nel francobollo è ritratto il viso di una donna,
dall’atteggiamento scosso e schivo, frutto di una frustrazione difficile da condividere. Per questo, nei
casi di violenza domestica, esiste un contatto dedicato con gli operatori specializzati della Polizia di
Stato, nella consapevolezza di quanto sia importante parlarne, rompere l’isolamento e farsi aiutare.
L’opuscolo contiene dati aggiornati sulle attività della Polizia di Stato e sugli strumenti a disposizione
di tutti per difendersi, per chiedere aiuto in caso di bisogno, per denunciare e liberarsi dalla spirale
della violenza.
Sfogliando le pagine si possono trovare informazioni e numeri utili, il riferimento all’applicazione
“YOUPOL”, scaricabile gratuitamente per tutti i dispositivi digitali, oppure i “QR-code” per
collegarsi direttamente ai siti istituzionali o ai numeri di pubblica utilità per trovare una voce amica
e un aiuto concreto.
Rivolgersi alle forze dell’ordine è indispensabile perché la violenza di genere non è il problema di
“una donna”, ma una questione che riguarda la collettività e le sue reti di supporto.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne,
l’emissione del francobollo “…questo NON è AMORE” rappresenta una significativa tappa nel
percorso di sensibilizzazione finalizzato a promuovere la cultura della parità di genere.
Un impegno che la Polizia di Stato, attraverso l’omonima campagna permanente, rinnova ogni anno
con la divulgazione di una brochure in cui sono presenti le testimonianze di alcune vittime di violenza
di genere e domestica, e forniti i principali elementi utili alla comprensione del fenomeno,
caratterizzato dalla presenza di alcuni segnali o elementi premonitori che devono essere riconosciuti
in tempo.
Spesso il primo passo è il più difficile: la paura di essere giudicate, la vergogna di raccontare dettagli
della propria vita privata, il timore di rimanere sole… Nel francobollo è ritratto il viso di una donna,
dall’atteggiamento scosso e schivo, frutto di una frustrazione difficile da condividere. Per questo, nei
casi di violenza domestica, esiste un contatto dedicato con gli operatori specializzati della Polizia di
Stato, nella consapevolezza di quanto sia importante parlarne, rompere l’isolamento e farsi aiutare.
L’opuscolo contiene dati aggiornati sulle attività della Polizia di Stato e sugli strumenti a disposizione
di tutti per difendersi, per chiedere aiuto in caso di bisogno, per denunciare e liberarsi dalla spirale
della violenza.
Sfogliando le pagine si possono trovare informazioni e numeri utili, il riferimento all’applicazione
“YOUPOL”, scaricabile gratuitamente per tutti i dispositivi digitali, oppure i “QR-code” per
collegarsi direttamente ai siti istituzionali o ai numeri di pubblica utilità per trovare una voce amica
e un aiuto concreto.
Rivolgersi alle forze dell’ordine è indispensabile perché la violenza di genere non è il problema di
“una donna”, ma una questione che riguarda la collettività e le sue reti di supporto.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1282
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 2025 78 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - Questo non è amore
Un bel francobollo con un messaggio importante.
Voto: 9
Voto: 9
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: 2025 78 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - Questo non è amore
Peccato B zona 1
Voto 8
Voto 8
Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.