Il numero di tavola

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

medina angelo
Messaggi: 15
Iscritto il: 30 settembre 2007, 18:44

Il numero di tavola

Messaggio da medina angelo »

Ciao a tutti sono Angelo,sono in possesso di due quartine nuove ,effige di vitt .em.terzo da 10 cent soprastampate "caso "entrambe angolo superiore sinistro ed entrambe con lo stesso numero di tavola, o di foglio, come è possibile? Ringrazio anticipatamente chi potrà darmi un chiarimento.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Numero di tavola

Messaggio da giandri »

E' il numero di tavola, e non un numero progressivo di foglio.
Con una tavola venivano stampati migliaia di fogli (tutti, ovviamente, con lo stesso numero identificativo della medesima tavola).
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Numero di tavola

Messaggio da cirneco giuseppe »

medina angelo ha scritto:Ciao a tutti sono Angelo,sono in possesso di due quartine nuove ,effige di vitt .em.terzo da 10 cent soprastampate "caso "entrambe angolo superiore sinistro ed entrambe con lo stesso numero di tavola, o di foglio, come è possibile? Ringrazio anticipatamente chi potrà darmi un chiarimento.


Iniziamo col dire che non sono la stessa cosa, cioè una cosa è il numero di tavola ed un'altra cosa è il numero di foglio.
Il numero di tavola è uguale per tutti i fogli stampati (tirati) con quella tavola, mentre il numero di foglio è un numero progressivo che individua quel tal foglio.
Il numero di tavola è presente negli angoli, mentre il numero di foglio è stampato sul margine destro.
I numeri di tavola sono stampati con lo stesso inchiostro usato per il francobollo mentre il numero di foglio è stampato con inchiostro nero.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Numero di tavola

Messaggio da cirneco giuseppe »

Preceduto da Andrea :clap: :clap:

A maggior chiarimento, ti posto i quattro angoli diversi con lo stesso numero di tavola dello stesso francobollo sicuramente non appartenenti allo stesso foglio
tavola1.jpg
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Numero di tavola

Messaggio da Ellas »

Belle quartine, Pino. Belle davvero!
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
medina angelo
Messaggi: 15
Iscritto il: 30 settembre 2007, 18:44

Re: Numero di tavola

Messaggio da medina angelo »

Grazie a tutti, ora le cose mi sono piu chiare.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Numero di tavola

Messaggio da giandri »

Ellas ha scritto:Belle quartine, Pino. Belle davvero!
E bello anche il numero "5" in filigrana sul bordo del foglio :clap:
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

20 centesimi tiratura torino 1877 con numero di tavola...

Messaggio da arrgianf »

Mi hanno mandato da mettere sul blog un francobollo bellissimo con il numero di tavola sotto; sul sassone trovo "numero di tavola" con la quotazione "in cerchio" o "in rettangolo"; in questo esemplare il riquadro che all'interno ha il numero non c'è, direttamente c'è solo il numero.
Come va cercato sul sassone questo altro particolare? Grazie.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6999
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20 centesimi tiratura torino 1877 con numero di tavola...

Messaggio da Antonello Cerruti »

In assenza del riquadro, non è il numero di tavola ma solo una dicitura marginale del foglio.
Non ha importanza e pertanto non viene catalogato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: 20 centesimi tiratura torino 1877 con numero di tavola...

Messaggio da Andrea61 »

Si potrebbe vedere?
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: 20 centesimi tiratura torino 1877 con numero di tavola...

Messaggio da giandri »

Dovrebbe essere questo
2040c.jpg

Come ha ben detto Antonello si tratta della scritta marginale del foglio, forse quella (vado a memoria) «IL MEZZO FOGLIO DI 200 FRANCOBOLLI VALE LIRE 40»
Quindi solo un francobollo bordo di foglio.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
marcadabollo

Re: 20 centesimi tiratura torino 1877 con numero di tavola...

Messaggio da marcadabollo »

giandri ha scritto:Dovrebbe essere questo
Andrea, da come scrivi intuisco che quella che mostri è l'immagine che arrgianf ha messo sul blog: confermi? Se si, ovviamente nessun dubbio che si tratti di un pezzo dell'iscrizione marginale. Ben diverso sarebbe stato se il numero fosse stato di questo genere:

http://img.photobucket.com/albums/v617/ ... tavola.jpg
tavola.jpg


Questo è lo stile di numerazione delle tavole adottato dall'OCV quando abbandonò la doppia numerazione (tondo + rettangolo) ereditata dalla De La Rue. E' molto probabile che questa numerazione abbia avuto 1000 come numero inziale; Bruno Crevato Selvaggi, nel suo lavoro sui numeri di tavola, riporta 1100 come numero più basso osservato: qualcuno può documentare numeri inferiori a 1100 o, ancora meglio, inferiori a 1000?
Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: 20 centesimi tiratura torino 1877 con numero di tavola...

Messaggio da giandri »

Confermo che l'immagine è quella che arrgianf ha inserito nel suo blog, e riguarda il francobollo come da titolo del topic.
Ad arrgianf (ed a beneficio di tutti gli interessati), ricordo che il modo di indicare il numero di tavola, se inizialmente era stato quello di inserirlo in un cerchio, o in un rettangolo, nei decenni abbe svariate modifiche, anche nella scelta del carattere, come l'esempio (di epoca umbertina) mostrato da Michele (marcadabollo).
Fu proprio con i francobolli di Umberto I che ci fu il passaggio dal numero di tavola in cerchio o in rettangolo al numero di tavola scritto senza alcuna cornice che lo racchiudesse.
Ma per l'emissione del 20 centesimi ocra arancio del 1877 abbiamo solo il numero di tavola nel cerchio (tavole 2 e 3) o nel rettangolo (tavole 143, 144, 145, 146 e 158).
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: 20 centesimi tiratura torino 1877 con numero di tavola...

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Andrea. Per il numero di tavola in cerchio del 20 cent. si conosce anche il 13. Sei sicuro per il n° 3 ? Non ne ero a conoscenza. Sono francobolli catalogati alcune decine di migliaia di euro! :quad:

Ciao: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: 20 centesimi tiratura torino 1877 con numero di tavola...

Messaggio da giandri »

Grazie Franco per la correzione :clap: .
Scrivendo con il portatile, qualche volta il tasto "non prende" il carattere e così, nonostante avessi riletto il testo, non mi ero accorto che l' "1" era "saltato".
Quindi correggo il mio precedente messaggio che deve leggersi come
cerchio: tavole 2 e 13
rettangolo: tavole 143, 144, 145, 146 e 158
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: 20 centesimi tiratura torino 1877 con numero di tavola...

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: :abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
marcadabollo

Re: 20 centesimi tiratura torino 1877 con numero di tavola...

Messaggio da marcadabollo »

giandri ha scritto: Ma per l'emissione del 20 centesimi ocra arancio del 1877 abbiamo solo il numero di tavola nel cerchio (tavole 2 e 3) o nel rettangolo (tavole 143, 144, 145, 146 e 158).
Andrea, per ulteriore chiarezza forse conviene precisare che non esistono, ad esempio, una tavola 2 e una tavola 143 etc, ma che le tavole sono contraddistinte da due numeri, uno negativo nel tondo o nell'ovale, l'altro positivo nel rettangolo. Diventa quindi importante conoscere anche gli accoppiamenti, perchè ciascuno dei due numeri da solo non è del tutto significativo.
Resta poi da capire bene il criterio di numerazione. Il già citato Bruno Crevato Selvaggi, nel suo lavoro dice a proposito delle numerazioni: "la prima identificava la tavola fra tutte quelle realizzate per quel genere di carte-valori, la seconda l'identificava tra quelle preparate per quello specifico francobollo". E qui mi vengono due domande: la prima è che ovviamente per ciascun valore ci sarà sempre una prima tavola (quindi con 1 in negativo), eventualmente una seconda e così via. Venendo allo specifico di questo francobollo: se esite la 13 devono esserci state anche tutte quelle da 3 a 12, oltre ovviamente la 1: ne avremo mai evidenza? O i numeri che non si conoscono sono di tavole scartate senza usarle? La seconda domanda è: quand'è che il numero in tondo veniva aggiornato? Ricordo che il processo De La Rue produceva la tavola da stampa per galvanostegia da una "forma" ottenuta assemblando calchi in piombo del punzone in acciaio: sicuramente la forma poteva produrre più di una tavola per galvanostegia, poi inevitabili corrosioni richiedevano che si rifacessero i calchi, assemblando una nuova forma. Detto quindi in altro modo: il numero 2 era attribuito alla seconda tavola prodotta per galvanostegia dalla prima forma o a tutte le tavole prodotte per galvanostegia dalla seconda forma? Se dovessi darmi una risposta da solo, direi che la numerazione seguiva il primo criterio, cioè numerava le tavole senza prendere in considerazione se la forma era già stata usata o meno, perchè non conosco nessun caso di numero negativo accoppiato a due diversi numeri progressivi, cosa inevitabile se si fosse usato il secondo criterio: ma questo ovviamente non fa testo, finchè non avremo una lista degli accoppiamenti dei due numeri.
Michele
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: 20 centesimi tiratura torino 1877 con numero di tavola...

Messaggio da Andrea61 »

Ma se capisco bene, in pratica si può avere conoscenza degli accoppiamenti dei numeri solo avendo i fogli completi o quasi. Quindi mi sembra alquanto improbabile che raggiungeremo una conoscenza sistematica.

Revised by Lucky Boldrini - September 2009
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: numeri di tavola

Messaggio da Vacallo »

Il 9267 è un numero di tavola, menzionato sul CEI, purroppo senza valutazione.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: numeri di tavola

Messaggio da Andrea61 »

Sui numeri di tavola c'è uno studio (senza valutazioni) di Crevato-Selvaggi. L'autore ha prodotto in proprio un fascicolo che forse è ancora disponibile.

Per gli esemplari nuovi (come questo) il plusvalore c'è ma è contenuto. Hanno una buona valutazione i numeri di tavola su francobolli usati su documento.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM