Gli arbitri, responsabili della vergognosa decisione a danno di una Nazione già prostrata dalla perdita della regione dei Sudeti, erano due dei furfanti di Monaco, i rappresentanti di Italia (conte Galeazzo Ciano) e di Gernania (Joachim von Ribbentrop). L'Italia di allora fu colpevole anche di questo.
Ho acquistato questo documento, del quale spero qualcuno possa tradurmi (anche sommariamente) il testo:
Il testo è in lingua magiara (credo). Al verso di questo annuncio mortuario quanto mai adatto alla circostanza (vi è scritta la data dell'arbitrato che coincide con la festività dei defunti) è applicato un francobollo cecoslovacco, annullato con un timbro figurato col quale credo si festeggi il ritorno all'Ungheria della città slovacca di Komárno (in Ungherese Komárom):
Il timbro postale ungherese indica forse la data dell'effettiva occupazione di Komárno da parte magiara.
Il termine ungherese "Visszatért" dovrebbe significare "Riunificazione": infatti Komárno era la parte della città ungherese di Komárom, assegnata alla Slovacchia dal trattato del Trianon (1920). Le due parti erano divise dal Danubio.
Ripeto, sono fortemente interessato a conoscere anche sommariamente il significato del testo funebre. Il mio sospetto è che si tratti di una macabra celebrazione ungherese della "morte" della Cecoslovacchia.

