Vienna 2 novembre 1938: funerale per la Cecoslovacchia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dell'area appartenuta alla ex Cecoslovacchia
Rispondi
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Vienna 2 novembre 1938: funerale per la Cecoslovacchia

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Il 2 Novembre (data quanto mai appropriata) 1938 veniva pronunciato a Vienna, Palazza del Belvedere, l'arbitrato per effetto del quale la Cecoslovacchia perdeva, a favore dell'Ungheria, il 21% del territorio della Slovacchia, il 20% delle sue industrie, oltre il 30% delle terre arabili, il 27% delle centrali energetiche, oltre ad un milione di abitanti.
Gli arbitri, responsabili della vergognosa decisione a danno di una Nazione già prostrata dalla perdita della regione dei Sudeti, erano due dei furfanti di Monaco, i rappresentanti di Italia (conte Galeazzo Ciano) e di Gernania (Joachim von Ribbentrop). L'Italia di allora fu colpevole anche di questo.
Ho acquistato questo documento, del quale spero qualcuno possa tradurmi (anche sommariamente) il testo:
luttoa.JPG

Il testo è in lingua magiara (credo). Al verso di questo annuncio mortuario quanto mai adatto alla circostanza (vi è scritta la data dell'arbitrato che coincide con la festività dei defunti) è applicato un francobollo cecoslovacco, annullato con un timbro figurato col quale credo si festeggi il ritorno all'Ungheria della città slovacca di Komárno (in Ungherese Komárom):
xlu.JPG

Il timbro postale ungherese indica forse la data dell'effettiva occupazione di Komárno da parte magiara.
Il termine ungherese "Visszatért" dovrebbe significare "Riunificazione": infatti Komárno era la parte della città ungherese di Komárom, assegnata alla Slovacchia dal trattato del Trianon (1920). Le due parti erano divise dal Danubio.
Ripeto, sono fortemente interessato a conoscere anche sommariamente il significato del testo funebre. Il mio sospetto è che si tratti di una macabra celebrazione ungherese della "morte" della Cecoslovacchia.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: Chiedo aiuto con l'Ungherese

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Era il buio più assoluto, ma ora ho una traduzione, anche se non letterale. Per averla mi sono iscritto ad un forum ceco, che ha una sezione anche in Italiano, ed anche lì ho chiesto aiuto. Avevo poche speranze, perchè la lingua ungherese ha poco a che fare con il Ceco, non appartenendo neppure al ceppo slavo.
Dopo un po', ecco la traduzione, non letterale:


2 novembre di 1938
Annunciamo con il cuore gonfio di sincero dolore che quel rimasuglio, nato da un matrimonio di interesse patrocinato dallo sforzo della Grande Allenza,
La Cecoslovacchia
dopo vent‘anni di una vìta stentata, dopo tante infusioni di comunismo liberale e dopo la loro terapia e dopo tanto ingozzarsi, é morta per ulcera allo stomaco.
Quelli che parlavano tanto, ora non si sentono piu’.
Hitler e Mussolini si occupperanno dei funerali .
[Lo annunciano:]
I padri putativi: Gottwald, Dimitroff, Syrowy
La societá di Ginevra (la Società delle Nazioni)
Glii zii: Litwinov, Finkenstein, Stalin
Benes, educatore che con il cuore infranto e per paura di morire, é scappato

In conclusione, la mia intuizione sul fatto che il necrologio fosse stato approntato da nazionalisti revanscisti magiari, irridenti alla tragedia cecoslovacca, era sensata. Ma non era difficile azzeccarci, a ben vedere.
Rimane la triste constatazione, supportata anche da questo piccolo documento, che ha anche qualcosa di filatelico (non di postale), che i mascalzoni non stavano solo a Berlino e a Roma, ma anche a Budapest.
Ciao: Ciao:
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: Chiedo aiuto con l'Ungherese

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Do qualche chiarimento ulteriore.
Il 4 giugno 1920, l'Ungheria, sconfitta nella prima guerra mondiale, perse più di due terzi del suo territorio dopo il trattato di pace firmato nel Petit Palais di Trianon. Ne beneficiarono soprattutto la Romania, la Cecoslovacchia e la Iugoslavia. Moltissimi Ungheresi si trovarono a vivere al di fuori dei confini nazionali. In Slovacchia, la minoranza ungherese, secondo il censimento del 1930, ammontava a circa 600.000 persone, ma forse erano di più. L'Ungheria, governata dal "reggente" Miklós Horthy (il Paese era eretto in monarchia senza sovrano, e il reggente era una figura simile a quella del caudillo Francisco Franco nella Spagna dopo la guerra civile), era caratterizzata da un regime fortemente autoritario ma non propriamente fascista, avendo conservato alcune caratteristiche del sistema parlamentare. Tipico di buona parte della società ungherese era un forte senso di ingiustizia patita per effetto della sconfitta militare, ed un desiderio ugualmente forte di rivincita. L’Ungheria si gettò nelle braccia della Germania nazista proprio perché Hitler sostenne le sue rivendicazioni territoriali contro i vicini: dopo la Slovacchia, sarà la volte della Romania, poi della Iugoslavia. La nostalgia per la “Grande Ungheria” porterà il Paese alla rovina nella seconda guerra mondiale.
Mostro questa cartina:
sp sk.jpg

La Germania fu la prima, subito dopo Monaco, a strappare un lembo di territorio della Slovacchia (ancora parte della Cecoslovacchia, contrassegnato dal colore verde (1); con il primo arbitrato di Vienna l'Ungheria si fa avanti con arroganza approfittando della esiziale crisi della Cecoslovacchia : colore rosso (2) e qualche fanatico revanscista ungherese prepara il testo "funebre" mostrato sopra; l'Ungheria, però, non è ancora sazia: muove una breve guerra alla Slovacchia, divenuta indipendente di nome, ma vassalla di Hitler, dal 14 Marzo 1939, e il 23 Marzo di quell'anno occupa la parte colorata in azzurro (3). Piccola osservazione: è una strana guerra fra due alleati di Hitler. Nella cartina la zona in grigio (5) è quella cosiddetta "di protezione" (Schutzzone) richiesta dalla Germania al proprio vassallo slovacco per stanziarvi truppe.
Questa è una vista odierna di Komárno, con la magiara Komárom al di là del Danubio (fonte Google Earth):
komz.JPG

La linea rossa è il confine di Stato odierno, quale era anche prima del 2 Novembre 1938.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Chiedo aiuto con l'Ungherese

Messaggio da Ellas »

Bene, Sergente. Come al solito non ti smentisci. Ogni tuo intervento è foriero di interesse. A latere di questo argomento, vorrei sottolineare come doveva essere triste la condizione per chi si trovava al di qua o al di la di quel fiume. Sotto qualsiasi dittatura. Oggi, per fortuna, l'adesione all'UE ha tolto di mezzo barriere tanto crudeli quanto anacronistiche, come quella che avevamo in casa nostra, a Gorizia o, per certi versi a Trieste. Ecco, anche con tutti i limiti (e c'è da giurarci che ve ne sono) l'idea di uno spazio comune, che ci protegge dalle nefandezze del passato, ci dovrerbbe portare a dire che possiamo essere orgogliosi di essere europei, senza falsi rimpianti o mitologie inventate alla bell'e buona chge sanno di posticcio.
Per questo, Sergente caro, ti ringrazio, sperando (così ritorno in topic) che magari un giorno ci sia una bella definitiva con validità postale in tutta Europa. Ciao: Ciao: Ciao:
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
Serphil
Messaggi: 51
Iscritto il: 15 luglio 2007, 12:31
Località: Mogliano Veneto (Tv)

Re: Chiedo aiuto con l'Ungherese

Messaggio da Serphil »

E bravo Giuseppe.
Mi ero cimentato anch'io col traduttore, ma al di là del confermare l'irridente necrologio non ero riuscito ad andare.
Grazie anche per l'informazione, che francamente mi mancava, sulla rapida guerra tra Ungheria e Slovacchia.
Un altro pezzettino di storia andato a posto.

:clap: :clap:

Revised by Lucky Boldrini - June 2009
Sergio

Raccolgo tutto il mondo pre '50, con alcune specializzazioni e tanta pazienza nel cercare filigrane, dentellature ecc. A tempo perso raccolgo perfin.
Rispondi

Torna a “Repubblica Ceca e Slovacchia”

SOSTIENI IL FORUM