Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da fildoc »

provero' io a farvi un po' di calcoli...
Dovresti dirmi pero' alcuni particolari...
Dalla introduzione dei francobolli ci fu ancora molta posta in franchigia?
Vi era una tariffa principale che assolveva la maggior parte delle spedizioni :??:
La seconda emissione compare contemporaneamente in tutta la Toscana o viene introdotta gradualmente :??:
Grazie e ciao!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

fildoc ha scritto:...Vi era una tariffa principale che assolveva la maggior parte delle spedizioni :??:

IL VALORE DA 2 CRAZIE E' IL PIU' COMUNE DI ENTRAMBE LE EMISSIONI, 1 CRAZIA VIENE SUBITO DOPO, MA E'COMUNE SOLO NELLA PRIMA
La seconda emissione compare contemporaneamente in tutta la Toscana o viene introdotta gradualmente :??:
LA SOSTITUZIONE FU GRADUALE MA LA STAMPA DELLA SECONDA EMISSIONE COMINCIO' NEL 1857 PER TUTTI I VALORI, TRANNE IL 9 CRAZIE. DIFFICILE TROVARE UN VALORE PRIMA USATO DOPO 1858
Grazie e ciao!


Se si accetta che ogni colore di stampa associato ad ogni colore di carta sia una tiratura distinta, del 2 crazie ci furono circa 7 tirature e dell'1 crazia sempre 7 per quanto riguarda la prima emissione.

Un dato che può esserti utile nei tuoi calcoli è forse la popolazione, che non sò, anche se c'è da considerare che la Toscana era una regione principalmente agricola e quindi analfabeta(no scrivere no lettere), fatto un pò meno accentuato , credo, nel Lombardo Veneto.

Per le altre domande non sò dirti.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da fildoc »

La popolazione e' la cosa piu' semplice...
1.783.279 abitanti
sei direzioni postali
116 uffici postali fino al 1857

Circa un quarto del LV :leggo:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

fildoc ha scritto:La popolazione e' la cosa piu' semplice...
1.783.279 abitanti
sei direzioni postali
116 uffici postali fino al 1857

Circa un quarto del LV :leggo:


:clap: :clap: :clap:
le date delle tirature della prima, anche quelle sono più "ristrette": 1851-1857, invece che 1850-1858 del L.V.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da fildoc »

Molte sono le differenze....
Cerchero' di tenerne conto per un calcolo presuntivo....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: a tutti,

volevo riaprire questa discussione , alla maniera di un brain storming, prendendo spunto da quanto, in maniera molto apprezzabile , è stato scritto nell'introduzione alla Toscana nel nuovo catalogo Vaccari 2008.
Parlando della diversa misura delle vignette tra i marzocchi della prima emissione e quelli della seconda, si dice in tale prefazione, che il Niederost reincise un punzone , visto che molti clichè erano usurati e rovinati: da qui la diversa misura degli stereotipi dovuta a una diversa misura del nuovo punzone e matrice.
Non possiedo molti esemplari con difetti di clichè, ma è svariato tempo ( cominciai a collezionare ASI dalla toscana e con occhio esclusivamente ai difetti ,a seguito di acquisto di un Vaccari Magazine: quello con l'articolo di Lucini e Sirotti) e quindi ho archiviato le immagini di molti di essi.
Devo dire che non sono d'accordo con questa conclusione e per due motivi :
1- molti difetti di clichè, anche eclatanti ( tipo grande macchia) si trovano sia su prima che seconda: quello che accade nella seconda è che sono meno visibili perchè si ebbe meno cura di pulirli via via che si riempivano di sporcizia e comunque erano più usurati e il tipo di carta e inchiostro erano diversi.
2-molti difetti dei tasselli ( parlai di 4 e 6 crazie) si trovano sia su prima che seconda.

Dal numero 1 si evince che il punzone non fù reinciso poichè , analizzando un difetto specifico, tipo la grande macchia, esso si ripete identico, ma la misura della vignetta è cambiata.
Dal numero 2 si evince lo stessa conclusione: se anche i tasselli non fossero stati reincisi, come sarebbero poi "entrati" nel nuovo alloggiamneto più stretto?

Qualche stereotipo fu rifatto? Probabilmente si, visto che il Giannetto individuò almeno tre clichè con bei difetti nelle prove ma mai ritrovati nei francobolli, ma credo che il punzone fù uno solo. Forse le matrici furono più di una....ma per ora non ho avuto modo ( per mancanza di materiale :desp: :desp: :desp: )di trovare elementi che dimostrtino ciò.

VOI CHE NE PENSATE?

Ciao: Ciao: Ciao:
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da materafil »

Allora io dico la mia.Secondo me non cambiando i clichè perchè come detto ci sono gli stessi difetti sia nella prima che nella seconda emissione ,la cosa che cambiava era la carta .Quindi molto probabilmente il problema è sulla carta,però ho notato su alcune coppie e strisce che questa differenza di clichè si trova nella stessa tiratura e quindi ci potrebbero essere altre soluzioni.Magari qualcuno che possiede strisce o coppie di Toscana può mostrarle e vediamo se le vignette erano le stesse nella medesima tiratura o cambiava già qualcosa lì.
Stiamo a vedere che la soluzione secondo me è vicina.
Ciao: Ciao: Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

materafil ha scritto:....però ho notato su alcune coppie e strisce che questa differenza di clichè si trova nella stessa tiratura ...
Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao:

cosa intendi , mi spieghi meglio questa parte del tuo discorso, perchè sono duro di comprendonio e non ho capito bene.
Ciao: Ciao: Ciao:
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da materafil »

In poche parole su coppie o strisce di 3 o di 4 ho notato che già tra di loro sono diverse le vignette.Non sò se ho reso l'idea.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

se ho capito bene hai notato che in alcune striscie della I emissione ci sono sia clichè "grandi" che "piccoli"... :mmm: ....molto...anzi stramoltissimo interessante...

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Alberto Del Bianco »

:zzz: :zzz: ed io continuo a pensare che siano questioni di "lana caprina" :zzz: :zzz: :zzz:
Alberto Del Bianco
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da materafil »

Io sono sempre più dubbioso che il problema sia la carta.
Comunque vediamo se riusciamo a far vedere coppie o strisce in modo da trarre qualche considerazione.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Ludwig »

Consiglio anche io di confrontare coppie e multipli, magari quartine :oo: , per convincersi che le differenti misure delle vignette non sono da imputare alla stampa (la si dovrebbe riscontrare solo su un lato se stampati su macchine piano-cilindriche) o alla dilatazione della carta o alla filigrana, anzi quest'ultima "ammortizza" eventuali dilatazioni.
Guardate questa coppia (l'ho pescata in archivio img e forse appartiene a qualcuno che l'ha già postata), sulla prima immagine è evidente la vignetta più piccola su quello a destra, anche senza l'aiuto delle linee che ho inserito sulla seconda immagine.
Altra considerazione: se controllate bene, difficilmente troverete una vignetta del Marzocco perfettamente rettangolare.
Per me, tutto ciò porta ad una sola conclusione, ma non voglio essere monotono e dare la ...colpa sempre agli stereotipi.
1cr coppia 1.jpeg


1cr coppia 2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da materafil »

Inizia ad uscire già qualcosa di molto interessante.
Sarebbe interessante avere un difetto costante tipo la grande macchia affiancati tra loro nella scansione della prima e della seconda emissione e vedere cosa succede in tema di misura delle vignette.
Appena trovo un attimo di tempo vediamo se ci riesco.
Ciao: Ciao: Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

una piccola differenza di misura tra i due marzocchi della coppia si vede bene, ma mi sembra una differenza minore di quella esistente tra uno della prima e uno della seconda.A proposito a voi quanto risulta essere la differenza la misura delle vignette? A me quasi un millimetro, ma non ho mezzi di precisione...

In archivio ho questa quartina del 9 crazie, ma non so usare i mezzi informatici per confrontare la grandezza delle vignette...non so se può essere utile...a prima vista mi sembrano più o meno uguali..bisogna cercarne altre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da materafil »

Dai ragazzi mostrate mostrate..... che ad una soluzione arriviamo.
:clap: :clap:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

mi sono chiesto : dove cercare immagini di strisce o blocchi? E mi sono dato la risposta che il migliore modo è quello di guardare i fogli di prova del 2 crazie....ci ho passasto sopra un quarto d'ora, troppo poco, e a "vista" non scorgo clichè che differiscono l'uno dall'altro o per lo meno di quel tanto che ci passa tra uno della prima emissione e uno della seconda.
A me sembra , e qui volevo vostra conferma se sbaglio, che tale differenza sia di un millimetro: a voi risulta meno o di più di un millimetro? Se fosse un millimetro o poco più si dovrebbe scorgere a "vista", almeno credo :dub: .

Ciao: Ciao: Ciao:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Salve amici
le differenze di vignetta tra le due tirature
e tra gli stessi delle proprie emissioni
è dovuto solo ed essenzialmente alla carta
che contiene più o meno linee di filigrana
che per motivi di tensione della carta influiscono
sul restrigimento o meno e
quindi sull'alterazione della parta stampata
che conseguentemente si deforma
A presto Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

Volevate dei blocchi ???

eccone qualcuno del quattrino ;-)


img243.jpg



img244.jpg



ed anche qualcuno di usato ;-)

img245.jpg



img247.jpg



qualcuno su carta azzurra ;-)

img246.jpg



e qualcuno della seconda emissione (purtroppo in b/n :tri: )

img253.jpg



ed ora qualche soldo ;-)

img249.jpg



img248.jpg



ed infine, visto che ne avete parlato...il tassello rovesciato ;-) "che brutti margini però :oo: "

img240.jpg



Ciao: Saverio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

:shock: quanto ben di Dio :f_love: :f_love:

a vedere stà roba mi viene voglia di smettere di fare la Toscana :-)) :fest: :fest: :fest:

:clap: :clap: :clap: Grazie Saverio

Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM