Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da materafil »

Ecco nel blocco di 8 del quattrino su carta azzurra si nota benisssimo la differenza tra i vari esemplari.
:mmm: :mmm:
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da materafil »

Ho provato a prendere 2 clichè uguali uno della prima emissione e uno della seconda e la differenza non si vede.La storia inizia a farsi più intrigante. :mmm: :mmm:
Che ne dite ?
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

non c'entra niente col discorso che stiamo facendo, ma....riguardo al pezzo del 4 Crazie con tassello rovesciato, a me più che rovesciato mi pare mancante :!: :!:

Mi spiego meglio,
secondo me lo scostamento del suo normale alloggiamento mi sembra eccessivo tanto probabilmente da infastidirne la stampa degli altri valori sottostanti "visto il risicato margine presente nei FB di Toscana.

Secondo me è più probabile una sua mancanza nella stampa, poi cercata di "rimediare" passandogli sopra il solo tassello a mano, e da quì l'errore "umano" diventa anche più capibile ;-)

Non capendoci molto di stampe e di FB di Toscana...spero di non aver detto troppe fregnacce ....nel qual caso scusatemi ;-) :OOO: :OOO:

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

materafil ha scritto:Ho provato a prendere 2 clichè uguali uno della prima emissione e uno della seconda e la differenza non si vede.La storia inizia a farsi più intrigante. :mmm: :mmm:
Che ne dite ?
Ciao: Ciao: Ciao:


prova a vedere a metterli vicini di nuovo, ma stavolta per il margine più corto...e in quel lato che la differenza dovrebbe essere più visibile...almeno credo...se non fosse così mi viene il dubbio che tutti i francobolli della seconda con vignetta ristretta siano.....non lo dico

Ciao: Ciao: Ciao:
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da materafil »

Purtroppo non possiedo programmi particolari di modifica foto ,mi sono un pò adattato e sembrerebbe che ci siano delle lievi differenze ma posso essere dovute alle cornici dei clichè usurati nella seconda emissione.però tutta questa grande differenza tra le 2 emissioni non sembra così notevole guardando gli stessi clichè.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:
dalla tua foto :clap: si vede che questi 2 clichè NON sono uguali di dimensione: dal Vaccari e anche a me, risulta che la MISURA PASSA da 22,9 mm x 18,8 mm a 22,5mm x 181 mm . Ora , anche con un righello dozzinale , mentre l'altezza varia di poco e non si apprezza, la larghezza varia in modo visibile , in maniera tale che si vede finire la vignetta, un volta molto vicino alla tacca dei 19 mm ( prima emissione), mentre con la seconda emissione si vede finire la vignetta molto vicino alla tacca dei 18mm. Ho fatto la prova con l'unico difetto di clcihè che possiedo in entrambe le emissioni, e NON SONO UGUALI di larghezza. Mi astengo dal postarli :bleah:.
Tanto per fissarmi le idee , la differenza di larghezza tra due clichè delle due emissioni è di 0,7 millimetri che moltiplicato per i 16 clichè ( questo infatti doveva essere il verso di stampa..credo, visto che i fogli di prova sono pìù alti che larghi) fà 11,2 mm, troppo per il gioco della variazione della maestra che poteva dare luogo a una variazione di 2 mm su tutta la larghezza del foglio stampato però, a cui al limite si poteva aggiungere il rituro della carta ( valutabile nei 0,4 millimetri che ci sono di differenza nel senso verticale per ogni clichè delle due emissioni...cioè 0,4x16= 6,4 mm).
6,4+2= circa 8,5 mm ...mancano all'appello più di 3 mm che non capisco dove si siano "persi" :dub:

Comunque col tempo mi misurerò, con molta gioia per il divertimento di farlo (d'altronde la filatelia e per me un passatempo e scacciapensieri) i vari marzocchi perchè quanto detto da Materafil , cioè che le vignette di clichè uguali siano uguali di dimensioni nelle varie emissioni è molto stuzzicante e và verificata per molti clichè....in questo "lavoro" credo, per sentito dire , che l'amico ARFOMA e il VERACINI possano dare, per numero di esemplari posseduti e "difettati" un aiuto quanto mai indispensabile.

Ciao: :abb: :abb: :abb: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da cirneco giuseppe »

Sul catalogo Enciclopedico per gli Antichi Stati Bolaffi IV edizione 1975 edito dalla società S.C.O.T. di Torino a cura di Alberto e Giulio Bolaffi, a pagina 312 è riportato:
Carta: ( n.d.r. in relazione alla seconda emissione dei francobolli di Toscana ) bianca, di spessore medio o sottilissimo. I francobolli di questa emissione sono di formato leggermente più piccolo, specie in senso orizzontale, di quella precedente e ciò è quasi certamente dovuto al fatto che la carta della seconda emissione si restringeva più di quella della prima allorchè si asciugava dall'inumidimento al quale veniva sottoposta prima di ricevere la stampa.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Pino,

bella citazione :clap: questo enciclopedico dev'essere una miniera di informazioni.
A proposito della carta , oltre che di medio e sottilissimo spessore, credo ci sia un tipo , che si vede anche sul Governo, molto spesso, praticamente cartoncino.
La citazione autorevole però non mi convince: nella carta inumidita che poi si asciuga ci "sguazzo", per diverso motivo da quello che poteva era la stampa dei francobolli, dalla mattina alla sera. Ti assicuro che se inumidisci un foglio di carta di circa 45 cm x 35 cm, seppur quella di allora doveva ed è più porosa, è fisicamente impossibile che questo , foglio intendo, si allarghi di 11 mm.
Ma mettiamo anche che ciò si fosse verificato :shock: il motivo della diversa misura dei clichè non può essere SOLO questo per il seguente motivo :la carta, che è un materiale vivo, come sente l'acqua si muove, ma non in maniera uguale in ogni direzione, ne tantomeno, quando si asciuga si riaccorcia nella solita posizione.Per fare un paragone, non è come un palloncino che si allarga e si restringe "tutto insieme" quando si gonfia e poi si sgonfia, ma piuttosto essa , con l'acqua ,si piega e si deforma in maniera quasi "randomica", e CON L'ASCIUGARSI NON TORNA MAI NELLA MEDESIMA FORMA da cui era partita
Se la carta fosse stata così bagnata da far allargare il foglio di ben 11 mm, quando questo si fosse asciugato , si sarebbero visti tanti francobolli "deformi".
Poi c'è da dire che per la stampa tipografica inumidiure il foglio non serve , anzi andrebbe evitato...ma qui Luigi può aiutare più di me e sconfessarmi del tutto; penso che l'inumidire servisse invece per la calcografica. :dub:

Ciao: :abb: Ciao:
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da giandri »

giorgio ha scritto:...Poi c'è da dire che per la stampa tipografica inumidiure il foglio non serve , anzi andrebbe evitato...
Infatti.
Ne abbiamo discusso con Ludwig a Verona, del perché inumidire la carta per una stampa tipografica.
In tipografia si stampa peggio sulla carta umida, a differenza della calcografia.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: "Ragazzi"...: all'inizio delle prime tirature la carta veniva LEGGERMENTE inumidita poichè così "prendeva meno inchiostro" e la stampa era più fine e più bella ma poi con l'urgenza di richiesta delle forniture e della accentuata difficoltà tale metodo fu abolito e ci si accontentò di francobolli più inchiostrati, con lettere piene, con macchie ecc. Pensate che la carta usata era dai 4 ai 7 centesimi di millimetro e bastava poco per farla muovere. Da non dimenticare che il foglio di stampa NON era tanto piccolo: 3 gruppi di 80 = 240 in file di 16x15...Una cosa sfuggita ai più: la carta che veniva colorata nelle prime tirature gìa veniva immersa nell'acqua colorata d'azzurro ed asciugata. Con la seconda bagnatura, anche se leggera, si aveva un nuovo "movimento" delle fibre e secondo me un nuovo restringimento, come succede per le fibre di cotone "scadente" delle magliette T-Shirt lavate più volte in lavatrice :-)) . Comunque si tratta sempre di pochi decimi di mm. Influisce molto anche la carta stessa, alle volte più spessa, altre più fine o più porosa. Quest'ultima si impregna di più e si "ingrossa" per poi restringersi nell'asciugatura.

Va detto anche che dopo la stampa avveniva la gommatura e non c'erano i mezzi di oggi, la gomma era una specie di "destrina" diluita ed abbinata anche a gomma arabica nelle emissioni dove risulta più spessa e granulosa. Anche questa con la sua natura, spessore, distribuzione, purezza, granulosità, sono elementi che secondo me hanno contribuito al "movimento cartaceo"....i fogli erano trattati come :-)) "panni da asciugare al sole".

Ciao: Franco

Revised by Lucky Boldrini - May 2009
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Riapro questo interessantissimo topic strapieno di interventi interessanti e per certi versi complicati, specie nella parte tipografica, che mi sono riletto con calma, e dal quale sono uscite a mie avviso certe conclusioni
Quella più importante tra tutte è quella relativa appunto alle dimensioni dei francobolli della I emissione rispetto alla II emissione,ebbene, dopo innumerevoli prove che ho effettuato debbo ritenere come scontato da sempre che i francobolli della II emissione sono di dimensione più piccola proprio in funzione del ritiro della carta, che essendo più sottile, di peggior qualità e oltrepassata oltremodo da un numero maggiore di linee della filigrana per la differenza della nuova del 57, specie in senso orizzontale ha ridotto le misure di stampa e anche la distanza tra gli esemplari in modo significativo da apprezzarne la differenza già nella striscia di tre ( che ho usato per comparazione delle due emissioni non avendone di maggiori )

Vi posto questa interessante tavola comparazione diretta con l'immissione di alcune linee e con i riferimenti all'emissione delle striscie, talune della I° anche in carta azzurra
Immagine 544.jpg


Esaminatele anche voi per vedere se ottenete le stesse mie conclusioni
Ciao: Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Vacallo »

Massimo Bernocchi ha scritto:Riapro questo interessantissimo topic strapieno di interventi interessanti e per certi versi complicati, specie nella parte tipografica, che mi sono riletto con calma, e dal quale sono uscite a mie avviso certe conclusioni
Quella più importante tra tutte è quella relativa appunto alle dimensioni dei francobolli della I emissione rispetto alla II emissione,ebbene, dopo innumerevoli prove che ho effettuato debbo ritenere come scontato da sempre che i francobolli della II emissione sono di dimensione più piccola proprio in funzione del ritiro della carta, che essendo più sottile, di peggior qualità e oltrepassata oltremodo da un numero maggiore di linee della filigrana per la differenza della nuova del 57, specie in senso orizzontale ha ridotto le misure di stampa e anche la distanza tra gli esemplari in modo significativo da apprezzarne la differenza già nella striscia di tre ( che ho usato per comparazione delle due emissioni non avendone di maggiori )

Vi posto questa interessante tavola comparazione diretta con l'immissione di alcune linee e con i riferimenti all'emissione delle striscie, talune della I° anche in carta azzurra
Immagine 544.jpg


Esaminatele anche voi per vedere se ottenete le stesse mie conclusioni
Ciao: Massimo


buona sera Massimo

Lo farei molto volentieri, avessi anch'io a disposizioni delle strisce di tre dei francobolli di Toscana Ciao: :-)) Ciao:
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Le misure della vignetta nei francobolli di Toscana

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ho capito erik, ma come sai da tempo il fissato di toscana sono io
Con questa tavella comparativa a disposizione visiva si riesce con un pò di applicazione a fare molte considerazioni, molti sono bravissimi a misurare ed a lavorare coi programmi informatici e altri preparati sull'aspetto tipografico ( cosa che io conosco meno e che vorrei tra l'altro approfondire con chiari esempi), vediamo un pò, vedrai che qualcosa di buono esce, se non altro si riprende un argomento interessante dei tempi sereni, dove delle cose se ne parlava sicuramente con più serenità.
Stimolo tutti a rileggere il topic dal'inizio che è veramente interressante per i passionisti del "marzocco"
Saluti Ciao: Massimo

Revised by Lucky Boldrini - December 2011
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM