Marche per la conservazione delle zone umide

Forum di discussione sugli erinnofili e tutti i tipi di "cinderellas".
Rispondi
Avatar utente
fabant
Messaggi: 91
Iscritto il: 16 settembre 2007, 20:14
Località: Alcamo (TP) - Sicilia

Marche per la conservazione delle zone umide

Messaggio da fabant »

salve,
qualcuno mi sa dire di cosa si tratta?

http://www.slsmkg.com/ebaypic/IT99SN4.JPG
IT99SN4.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonino
mail: fabant@infinito.it
Le mie Collezioni:
Repubblica nuovi e usati, San Marino nuovi, Vaticano nuovi
Mi appresto ad una tematica su viaggi in Sicilia e ad una tematica sui treni e locomotive
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Marche

Messaggio da cirneco giuseppe »

Sono emissioni ""pro-natura"" emesse ogni anno da una nazione diversa.
Dovrebbero essere riportate dal Cei o dall'Unificato, non ricordo.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Strane aste - Italia Repubblica

Messaggio da giandri »

cirneco giuseppe ha scritto:Sono emissioni ""pro-natura"" emesse ogni anno da una nazione diversa.
Dovrebbero essere riportate dal Cei o dall'Unificato, non ricordo.
Emissioni quanto vuoi, ma non sono francobolli, nonostante che nella pubblicità di Della Casa e Frontini il titolo sia "Francobolli per la conservazione della natura".
Forse sono vignette più pro-Della Casa e Frontini :??:
Comunque speriamo che almeno i soldini per "ottimizzare la gestione del Lago di Massaciuccioli" (sempre dalla pubblicità di Della Casa e Frontini) siano correttamente destinati.
Poi ognuno colleziona quello che più gli pare.
(Non ho capito che significato ha la firma sulle vignette).
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Strane aste - Italia Repubblica

Messaggio da cirneco giuseppe »

Andrea, capisco che il termine "emissione"" può far pensare ai francobolli, ma certamente non sono francobolli (ed io non ho adoperato volutamente tale termine ;-) ).
Lungi da me l'idea di affiancarli ai francobolli.
Nonostante ciò, da alcuni anni sono ricercati. Magari può essere un nuovo genere di collezione, va a capire.
Mi sembra che il primo Stato a stamparli (in effetti il termine emettere ingenera dubbi) sia stato l'USA.
Anzi non sono proprio sicuro che si possa parlare di Stato :mmm: ... ma dovrebbe esserci stata una convenzione particolare fra Enti Postali di vari Stati.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Strane aste - Italia Repubblica

Messaggio da giandri »

cirneco giuseppe ha scritto:Andrea, capisco che il termine "emissione"" può far pensare ai francobolli, ma certamente non sono francobolli (ed io non ho adoperato volutamente tale termine...
Pino,
siamo in sintonia su questo.
Io ho solo voluto ribadire il concetto che non sono francobolli per i tanti che ci leggono.
cirneco giuseppe ha scritto:...Mi sembra che il primo Stato a stamparli (in effetti il termine emettere ingenera dubbi) sia stato l'USA.
Anzi non sono proprio sicuro che si possa parlare di Stato :mmm: ... ma dovrebbe esserci stata una convenzione particolare fra Enti Postali di vari Stati.
In origine (1934) si trattava di una marca speciale resa obbligatoria negli USA per i cacciatori venduta dagli uffici postali (e credo che questa sia stata l'unica convenzione, la sua messa in vendita tramite la rete capillare degli uffici postali americani).
Lo scopo era quello della conservazione delle zone umide per sottrarle alla bonifica.
Nel 1995 la Wetlands International (organizzazione no-profit che si occupa delle zone umide con sede, mi sembra, in Olanda), la FACE (Federazione delle Associazioni per la caccia e la salvaguardia) e la Ducks Unlimited (associazione no-profit che si occupa di caccia e salvaguardia, non so se solo delle oche o anche di altri animali) vollero lanciare un progetto simile a quello americano, che prevede una vignetta ogni anno da parte di una nazione europea diversa.
1995 Danimarca
1996 Svezia
1997 Irlanda
1998 Italia
1999 Belgio
E qui si fermano le mie notizie, tutte desunte dalla pagina pubblicitaria di Della Casa e Frontini, che probabilmente (mia supposizione) saranno stati i partner commerciali per l'Italia di questa iniziativa.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
fabant
Messaggi: 91
Iscritto il: 16 settembre 2007, 20:14
Località: Alcamo (TP) - Sicilia

Re: Strane aste - Italia Repubblica

Messaggio da fabant »

Grazie per le risposte.

Come sempre siete un vulcano di informazioni
Antonino
mail: fabant@infinito.it
Le mie Collezioni:
Repubblica nuovi e usati, San Marino nuovi, Vaticano nuovi
Mi appresto ad una tematica su viaggi in Sicilia e ad una tematica sui treni e locomotive
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Strane aste - Italia Repubblica

Messaggio da giandri »

giandri ha scritto:...(Non ho capito che significato ha la firma sulle vignette)...
La firma (Michele Dubini) probabilmente è l'autografo del vignettista.
Leggo infatti che Michele Dubini è un artista italiano autore di molte opere di genere naturalistico: ha esposto, tra l'altro in una mostra dedicata alla "Pittura Naturalistica di artisti italiani del 900" presso il "Museo Civico di Storia Naturale del Delta" di Ostellato.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Marche

Messaggio da giandri »

Riprendo questo argomento per indicarvi il link ad un topic di un Forum spagnolo di filatelia dove sono mostrati alcuni di questi fiscali americani (stampati dal Dipartimentodegli Interni degli Stati Uniti):
http://www.filaposta.com/foro/viewtopic.php?t=6335
Il testo dei vari interventi è naturalmente in spagnolo, ma mi sembra di facile e semplice comprensione.
Ciao
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2010
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Rispondi

Torna a “Erinnofilia”

SOSTIENI IL FORUM